<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2012/10/23

Italiani in fuga ... a volte ritornano!


Fuga di cervelli!



Gli italiani che vogliono, vorrebbero o stanno per andare o sono tornati dall'estero si dividono in 8 categorie.

1. Quelli che sognano di partire
2. Quelli che potrebbero partire ma non vogliono
3. Quelli che vorrebbero partire ma non possono
4. Quelli che si stanno organizzando per partire
5. Quelli che sono partiti
6. Quelli che sono tornati per scelta
7. Quelli che sono tornati per necessità
8. Quelli che sono tornati e basta

1. Quelli che sognano di partire, i sognatori di mestiere, sono i più pericolosi. Sognano da sempre e nulla più. Sono quelli che si immaginano vivere in paesi tropicali, sono ricchi o sono poveri poca importanza, sole, mare, noci di cocco, pelle abbronzata... sognare non costa nulla! Sono pericolosi perché insinuano nella mente dei potenziali emigranti il tarlo della difficoltà, sognano ma non partono, invogliano ma non convincono. In questa categoria rientrano anche gli eterni indecisi che si contendono un posto anche con "quelli che vorrei ma non posso". Alla fine chi li ascolta ha solo due scelte: sognare con loro e non decidersi mai oppure mandarli al diavolo e continuare per la propria strada. Io suggerisco la seconda.
Incantatori!

2. Quelli che potrebbero partire ma non vogliono. È forse la categoria più realistica. Di questi fanno parte il 99% degli italiani che lavorano, partecipano più o meno attivamente alla vita della propria nazione, magari hanno anche considerato una volta nella vita la possibilità di partire, andarsene ai caraibi a godersi la vita, palme, sole, noci di cocco, spiagge dalla sabbia cristallina e acque limpidissime. Poi si svegliano e considerano che tutto sommato hanno tutto quello che a loro serve, i caraibi (o altro luogo, poco importa quale) sono magnifici per spendere solo qualche settimana di vacanza.
Realisti!

3. Quelli che vorrebbero partire ma non possono. Sono i più motivati, ma anche sfortunati. Conoscono tutto del luogo prescelto, dalle ore di marea alla tassa di soggiorno, conoscono anche il prezzo del kWh e del gas al mc per cucinare. Hanno già stilato budgets, cash flow, piani di rientro e business plan... hanno tutto meno una dose di risparmi sufficiente a vivere senza risorse almeno 3 mesi oppure hanno una moglie che proprio non ci sta a lasciare il proprio mondo, -mammà che farà senza di me?- Si adattano, sperano, convincono, spendono fiumi di parole e chiacchiere con amici e forum. Sono patetici e pervicaci nella loro convinzione. La gente passa e loro son sempre li e alla fine gli altri si stancano anche di ascoltarli.
Sfortunati!

4. Quelli che si stanno organizzando per partire. È questa una nuova categoria di persone, vogliono far colpo sugli amici oppure illudere gli eterni indecisi, sui forum compaiono 3 mesi prima dell'ipotetica partenza. Sono molto attivi, incoraggiano gli altri a fare il grande passo, forniscono indirizzi di chi ce l'ha fatta, di amministrazioni estere, di uffici del lavoro. Convincono tutti che partire e la migliore soluzione per cambiare radicalmente il corso della propria vita, e riescono anche a convincere qualcuno. Ad un certo punto scrivono che la data è fissata, incassano i complimenti di tutti e spariscono. Spariscono dai forums, dai virtuali amici, spariscono da un sogno e quando ricompaiono non si chiameranno più Pinco ma Pallino e il gioco ricomincerà come se niente fosse cambiato.
Patetici!

5. Quelli che sono partiti per davvero. Sono quelli che ce l'hanno fatta, non necessariamente vincenti ma almeno hanno compiuto il grande passo, si sono staccati dalla madre patria ed a prezzo di sacrifici piccoli o grandi hanno iniziato un'esistenza più adatta ai loro desideri. A questo punto della storia a noi non interessa sapere se hanno trovato il successo che cercavano, per molti il solo partire è già una vittoria, il primo passo per ricostruire si spera in meglio la propria esistenza. Molti questo passo l'hanno compiuto già da tanto tempo, sono riusciti a ricominciare da zero, sono professionisti, imprenditori affermati o semplici impiegati capaci di essere indipendenti e non pensare più al ritorno. Spesso questi individui sono quelli più disponibili a dispensare consigli e dritte per invogliare altri a seguirli all'estero e, fortunatamente, spesso ci riescono.
Meritevoli!

6. Quelli che sono tornati per scelta. Che scelta possa mai essere quella di tornare? Tornare è ammettere di aver sovrastimato le proprie capacità di vivere in un contesto diverso da quello abituale. Tornare è ammettere che lavorare in un ambiente estraneo è alienante, tornare è dimostrare d'aver capito di non avere considerato bene tutti gli aspetti di una vita lontano da casa. Tornare è ammettere, senza dirlo, di aver sbagliato. Sono pochi quelli che arrivano a questo passo, la maggior parte si rende conto quasi subito che non è stata una scelta felice e un po' per orgoglio o vergogna decide di restare, di stringere i denti ed andare avanti, consapevole di stare peggio di quando pensava di essere arrivato alla frutta. Se questi individui tornano è perche sono stati costretti o perchè il livello di sopportazione è arrivato al limite. Sono forse i migliori, ammettono tutto e cercano di informare chi si accinge a partire affinche altri non commettano gli stessi errori.
Ammirevoli!    

7. Quelli che sono tornati per necessità. Che necessità ci possa essere da spingere un individuo a lasciare tutto quello per cui si era battuto e tornare al paese natio? Di solito è una scusa... la mamma vecchia e malata, i figli che non hanno amici, le proprietà che vanno in malora senza un occhio attento, ecc ecc. Le scuse sono tante, tutte accampate per non dire, per non ammettere di aver fallito. Che poi intendiamoci bene, tornare non è una tragedia, se si ammette di aver sbagliato, un errore di valutazione è sempre possibile. Non siete esecreabili per questo. Ma obiettivamente se si decide di partire significa aver organizzato per bene il proprio distacco da tutti gli affetti e affari. Se si parte vuol dire essere certi di non avere più situazioni aperte, che si trascinano, aver provveduto per tempo e con capacità a risolvere tutto e non nulla alle spalle. Ma tornare è un fallimento e allora ecco la scusa, la necessità affinchè qualcuno possa credere. Nessuno vi metterà al rogo, purtroppo quelli che accampano giustificazione varie e pittoresche non sopportano sentirselo dire e preferiscono nascondersi dietro il classico filo d'erba consci di non avere abbastanza argomenti.
Bugiardi!

8. Quelli che tornano e basta. Delusi, distrutti, sfiancati, addolorati, forse falliti per davvero. Tornano per rifarsi ancora una vita, sono giovani quelli che tornano senza scuse, tornano e basta. Il proprio Paese è ancora li, poco importa se si stia bene o male, è li pronto ad accogliervi come il figliol prodigo e tornare serve a ritemprarsi lo spirito. Potrebbe esserci una seconda partenza e poi una terza e via in un gioco di partenze e ritorni senza fine alla ricerca della felicità eterna scoprendo di volta in volta che essa non esiste se non nel proprio ego e che forse era meglio restare per costruire meglio la propria esistenza, magari al servizio degli altri.
Demotivati.

E voi? A che categoria pensate di appartenere?



2012/10/21

I Padroni della Terra


Lo dicono in tanti, lo pensano tutti, pochi politici confermano, ma è una verità a cui non possiamo più sfuggire. Non siamo più padroni di noi stessi, siamo la merce di scambio di una classe di tiranni che è padrona del pianeta.

I padroni della Terra, Terra uguale Pianeta, il mondo non ci appartiene più da tanto, questo lo sapevamo o si era intuito già da tempo quando le guerre avvengono e nessuno può far nulla perché avvengano. Qualcuno si ricorderà di Mussolini, di Hitler. Populisti, dittatori, nulla al confronto dei nuovi padroni che entrano a passi felpati nelle nostre vite e si prendono tutto. Prendono le informazioni che noi più o meno ingenuamente forniamo loro, numeri dei conti corrente, numeri di telefono, le nostre preferenze,  e lo fanno attraverso le società telefoniche, o meglio i colossi della telecomunicazione, o meglio ancora i nuovi padroni della Terra, loro cercano spasmodicamente di ottenere i dati dei clienti e sono spesso disposti a spendere cifre elevatissime per entrare in possesso dei dati personali degli abbonati attraverso lo spionaggio industriale, attraverso programmi invasivi, virus, trojan che infettano i nostri computer e passano dati su dati, quelli delle nostre vite, famiglia, amanti e figli e nipoti quando ci sono. Tutto viene catalogato, assegnato, filtrato, impoverito o arricchito e tutto produce ricchezza, una ricchezza che non verrà mai divisa con chi pure ne possiede il momento iniziale, coloro che hanno l'imprinting ma non accedono ai frutti da questo derivanti. Una volta ottenute lecitamente o meno queste informazioni, le compagnie inviano i dati ai call center. In questo modo controllano tutto, dal conto corrente alle risorse, dalle preferenze di spesa a quelle sociali, religiose, persino nello sport. 
Chi sono i nuovi padroni della Terra dunque? E come esercitano il loro potere? 
Una risposta adeguata potrebbe essere quella di andare a indagare dentro le logiche delle multinazionali, scavando nei meccanismi economici e nei rapporti che danno l’esatta fotografia dei dati delle banche, entrando con la cinepresa nelle fabbriche dove vengono cuciti i vestiti per le sfilate di moda. Esiste uno sfruttamento continuo di molte classi di cittadini, lavoratori, e non solo quelli dei paesi del terzo cosiddetto mondo, quelli che non arrivano a fine mese. 

Non esistono solo i lavoratori sfruttati delle nazioni povere senza via di sviluppo, parliamo anche di lavoratori di paesi asiatici che non sono alla fame, al contrario, in pieno sviluppo con crescite da infarto per un economista di casa nostra. Noi percentuali come quelle possiamo solo sognarle, per loro è la regola ma a prezzo di queli sofferenze? 

I processi di delocalizzazione che arrichiscono a dismisura gli imprenditori occidentali non sono una novità, oggi un imprenditore sa che per continuare a esistere (e per guadagnare quello che guadagnava prima) deve delocalizzare, e spremere senza scrupoli la povera gente che abbandona le campagne per incatenarsi in fabbriche malsane e invisibili. La delocalizzazione rende noi più poveri perché in definitiva perdiamo una parte più meno consistente di quelle imposte che ci venivano più o meno restituite in cambio di servizi dello Stato. Il delocalizzatore non pagherà più le tasse che la sua impresa commerciale o industriale attivava, comunque ne pagherà meno e in virtù di quello che deciderà di continuare a gestire dal Paese di origine.

Questo è dunque il prezzo della globalità?
No, questo è il prezzo dell’aumento sconsiderato dei carichi fiscali in occidente, della inqualificabile abitudine di spremere i cittadini finché c’è vita e speranza. Così si torna al medioevo con i vari Robin Hood che rubano ai ricchi per donare ai poveri che poi alla fine fanno solo carità e non danno nulla, loro dicono che è solidarietà, ce la vendono come tale ma non è cosi. La differenza tra carità e solidarietà è abissale, anche se molti fanno confusione, vorrei fare una sintesi per evidenziare la differenza fondamentale: la carità cristiana ti aiuta una tantum e ti lascia dove sei, povero all’infinito. Serve solo a chi la fa per ripulirsi la coscienza elargendo le briciole di quello che, magari, ha rubato, perché chi ruba teme la punizione divina e forse anche quella terrena. La confessione, attraverso l’assoluzione di qualsiasi peccato e la carità ripuliscono l’animo umano meglio di una lavatrice. La solidarietà, invece, aiuta chi è in difficoltà a trovare gli strumenti per uscirne, evolversi, attraverso l’impegno, l’informazione, la conoscenza dei propri diritti. Insomma la carità porta in Africa una bottiglia di acqua la solidarietà ti insegna come fare un pozzo e renderti indipendente. La bottiglia finisce, il pozzo mai e se si esaurisce sai come farne un altro. Bello il discorso ma ancora non sapppiamo chi sono i nuovi padroni della Terra.

Chi sono i nuovi padroni della Terra dunque?
I nuovi padroni della Terra sono di affaristi e strateghi che, oggi come oggi, reggono e definiscono le sorti del pianeta. Detto in parole semplici, questi nuovi padroni sono il frutto dell'unione tra le grandi multinazionali e i governi dei paesi dominanti. Tuttavia, io non condivido l'idea di molti attivisti del movimento contro la globalizzazione neo-liberista, secondo cui lo stato è ormai svanito e ha delegato i suoi poteri alle grandi corporation. Il nuovo grande sistema di dominio nasce proprio dalla commistione e dalla compenetrazione tra questi due attori. È pur sempre vero, non possiamo più far finta che non sia così, che le grandi società si sono sempre appoggiate ai governi per esercitare il proprio potere. 

Ma è ancora una volta vero che la crescita sempre più marcata, a partire dagli anni Settanta, delle grandi multinazionali rappresenta indubbiamente un fenomeno di tipo nuovo. Per riassumere in poche parole questo concetto, possiamo dire che oggi assistiamo alla rigenerazione in una forma nuova e più violenta di un sistema di vecchio tipo. E in questo contesto si posiziona anche la guerra o le guerre al terrorismo le quali  altro non sono che una riedizione delle classiche guerre imperialiste del XIX secolo. Potremmo affermare, per quanto riguarda gli obiettivi che si prefigge, ossia il controllo delle riserve strategiche del pianeta, sicuramente sì. 

Quello che cambia, tuttavia, sono i termini in cui si estrinseca il nuovo apparato della propaganda. Oggi, dopo l'11 settembre, il nuovo grande nemico è il terrorismo non statuale. Il che spinge a passare completamente sotto silenzio un altro tipo di terrorismo, ugualmente se non più nocivo: quello perpetrato dagli Stati. Dalla seconda guerra mondiale in poi la politica estera degli USA è costellata di atti di terrorismo puro contro le popolazioni civili dei paesi non allineati ai loro interessi: Hiroshima e Nagasaki ne sono l’esempio. Gli attori internazionali sono ormai definiti «terroristi» sulla base del loro livello di adesione agli interessi strategici degli USA o delle potenze dominanti. 

L'aspetto interessante è che il termine 'terrorismo' è stato per la prima volta utilizzato dagli inglesi negli anni Quaranta per descrivere le azioni delle organizzazioni clandestine sioniste nella Palestina sotto mandato britannico. Ora, come per magia, la situazione si è rovesciata: Israele non è terrorista, mentre i palestinesi sono sempre e comunque terroristi. E tutto fa parte dello stesso disegno, la destabilizzazione del pianeta affinché si possa intervenire per ristabilizzarlo e di conseguenza prenderne il controllo anche attraverso la propaganda, direi che la propoaganda si basa proprio su questo aspetto: sulla demonizzazione del nemico o del dissidente. 

Quello che invece dovrebbe far discutere è il nuovo ruolo dei media in queste vicende, loro hanno l’ingrato compito di diffondere le informazioni al pubblico sovrano e non, ma in un modo tale che diventa propaganda di Stato e non informa ne emoziona ma fornisce solo un mero bollettino di guerra che in effetti non è perché l’altra parte, quella più indifesa non reagisce a modo ma subisce provocando un aumento delle notizie volte a mascherare la effettiva dimensione del fenomeno. In questo modo non la argina, la nasconde lasciando ai padroni della Terra il campo totalmente sgombro. 

I media sono quindi parte integrante di quella combriccola trasversale dei «nuovi padroni dela Terra». Il loro potere è effettivamente di tipo nuovo, viste le capacità tecnologiche e la possibilità di influenzare l'opinione pubblica che hanno acquisito negli ultimi anni. Basti pensare al tentato putsch in Venezuela contro Hugo Chavez dell'aprile scorso: è stato orchestrato e organizzato prevalentemente dai media, che hanno scatenato una furiosa campagna di diffamazione contro il presidente. O, per rimanere in Italia, basti pensare a Silvio Berlusconi, che controlla direttamente i media privati e influenza la programmazione di quelli pubblici. Gli stessi USA, che tanto si vantano della loro «informazione libera», hanno forse il sistema mediatico più chiuso del mondo. 

I media sono ormai totalmente controllati dal capitale e rappresentano un vero e proprio potere politico. La loro capacità di penetrale nella società civile è un elemento nuovo e estremamente pericoloso. Nonostante si convenga che il modello occidentale, fino a qualche tempo fa (e anche dopo la caduta del muro di Berlino) sembrava l’unico imprescindibile come modello sia economico che culturale, è evidente a tutti che tante parti del mondo perseguono lo sviluppo in forme del tutto anomale, diversificate, rispetto ai parametri (della democrazia, del modo di pensare, del credo religioso…). 

Perché se è pur vero che quel che ha offerto a molti popoli e paesi emergenti il sistema occidentale è quello che forse di più negativo aveva, e cioè il sistema edonistico-consumista, è anche vero che ogni persona, ogni persona, ogni gruppo etnico, ha bisogno di mantenere o darsi un senso, un significato nel suo essere al mondo (e questo forse, l’Occidente in crisi, non aveva niente da offrire).
Ma allora chi sono i nuovi padroni della Terra? Per come la vedo io, per quello che leggo sui media, per come si evidenziano e collegano i fatti non esistono nuovi padroni della Terra. Sono gli stessi di prima con delle sottili varianti, artifizi tali da portarci a credere, magari a temere o organizzarci per sconfiggerli, che i padroni siano altri e ben più temibili ma non è così. 

E' lo stesso progetto di dominazione che va avanti da ciquecento anni e tra le nuove varianti annoveriamo i media. La misura e l'influenza delle corporazioni internazionali è enormemente aumentata e anche se le multinazionali non sono nuove (e c'erano già nel XVI secolo e le ritroviamo nel recente imperialismo) ora lavorano in sintonia con dei potentissimi Stati. Nella lista metterei sicuramente il Tesoro degli USA, L’IMF (International Monetary Fund), la WB (World Bank), l'EIB (European Investment Bank), la ADB (Asian Development Bank). Tutte queste organizzazioni sono frutto, derivano, sono il braccio di un’unica mente, una complessa organizzazione che ha un unico scopo il controllo della Terra, chiamatelo Pianeta o Mondo, i controllati siam sempre noi.

"Vite come un'ombra che cammina, un povero attore, che si agita e pavoneggia la sua ora sul palcoscenico, e poi non si sente più, ma è un racconto narrato da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla" 
(William Shakespeare, drammaturgo Inglese)

"Lifes but a walking shadow, a poor player, that struts and frets his hour upon the stage, and then is heard no more; it is a tale told by an idiot, full of sound and fury, signifying nothing"
 (William Shakespeare)

2012/10/01

L'espatriato come scelta o necessità?


Emigranti italiani a Ellis Island, New York
Leggo su facebook una discussione nella quale mi ritrovo inconsapevolmente sul banco degli accusati a causa di un mio articolo sull’opportunità di cambiar vita riciclandosi in Vietnam. La discussione parte dal Vietnam e vira con disinvoltura verso opinioni diverse riguardo il lavorare o meno all’estero come espatriato, brutta parola molto usata in Italia per indicare colui che va all’estero a lavorare per brevi o medio lunghi periodi ma che prima o poi rientrerà a vivere nel bel paese. È solo uno spunto per iniziare il discorso che spazierà sopra e sotto l’argomento analizzando paure e motivazioni di chi sceglie o viene scelto per una vita lontano da casa fino a quando il resto del mondo diventa la sua casa o si ritorna in Italia.

Partiamo dalla storia, noi italiani siamo famosi per l’alto numero di emigranti negli ultimi due secoli. In effetti l’emigrazione italiana nel mondo ha rappresentato uno dei caratteri più singolari e caratteristici della storia contemporanea del nostro paese. L’interesse per il tema rimane tuttora forte, a causa dei recenti, diffusi fenomeni di xenofobia verificatisi in una nazione a lungo protagonista di flussi verso l’estero, e per l’ampio dibattito riguardante il voto degli italiani all’estero. Appare utile quindi riandare con la memoria a quando l’Italia divenne protagonista del fenomeno.
‘Nce simmo a la partenza... io mme ne vaco... addio... Napule bello mio, non te vedraggio cchiù. Quanto ’nc’è de cchiù caro dinto de te se ’nzerra... addio... addio. ’A chiagnere mme vène, Napule bella, addio... addio... addio... lo paraviso mio, sempe pé me tu sí...
Loro, gli emigranti in partenza, i loro fratelli, le loro madri, i loro figli che restavano in patria, non dicevano mai addio, dicevano:
“Guagliù, Carmè, oj mà, nun dico: - Addio! - pecché ve porto dint’ ’o core mio!”2.Partivano, ma in cima ai loro pensieri restava sempre e solo Napule, perché... ogne napulitano vo’ a Napule campà...e llà vo’ murì…. Là, ’nterra ’a banchina, si dicevano: “tuorn’ampressa”, “turnarraggio”; “scriveme”, “te scrivarraggio”.
Anche la giovane donna di cui parla Viviani in Chistu è ’o vapore, pur disperata per la prematura separazione, così mescolava commozione e speranza mentre lui partiva per la “terra promessa”: “...me restarrà fora ’a banchina, malata ’pucundria... sola comm’ ’a Maria; partarrà pe’ fa’ fortuna... pe’ ce puté spusà”.
Non tutti partivano da soli. Con il cuore in lacrime, ma colmo di speranze, c’era chi portava con sé tutto ciò che aveva, la famiglia: “E lasso ’a patria mia, l’Italia bella, pe’ ghi luntano assaie, ’nterra straniera. E sott’a n’atu cielo e n’ata stella, trasporto li guagliune e la mugliera”.
La maggior parte di loro non parti' per l'America col progetto di restarci, anzi erano considerati uccelli di passaggio e in quanto tali ritenuti inaffidabili. Un motivo in più per guardarli con sospetto. Furono migliaia i nostri concittadini che specialmente tra la fine dell'800 e i primi anni del 900 sbarcarono nei porti di Baltimora, Boston, New Orleans, New York e Philadelphia. Il il 75% degli immigrati erano agricoltori in Italia ma non aspiravano ad esserlo negli Stati Uniti (in quanto questo implicava una permanenza che non era nei loro piani). Al contrario, si diressero verso le città dove c’era richiesta di lavoratori e dove le paghe erano relativamente alte. Molti uomini lasciarono a casa mogli e bambini, perché convinti di ritornare (e molti, moltissimi lo fecero), ma i napoletani non ripudiarono mai la loro città, anzi continuarono a vivere secondo il loro stile di vita tutto partenopeo. È anche certo che vari cognomi furono trascritti erroneamente a causa della scarsa diligenza e conoscenza dell’italiano da parte del personale di bordo addetto e – sembrerà incredibile ma molti emigranti non erano in grado di indicare correttamente il proprio cognome , ma mai si scordarono il paese di provenienza , la provincia e la loro terra natia.
Lo skyline di New York negli anni '40

Trattandosi di un argomento prolungato e complesso, è auspicabile l’individuazione delle varie fasi, diverse tra loro per caratteristiche demografiche e sociali; cronologicamente, la classificazione più diffusa ne propone cinque:
-la prima, dal 1861 al 1900;
-la seconda, dal 1900 alla prima guerra mondiale;
-la terza, tra le due guerre;
-la quarta, dal dopoguerra agli anni ‘60/’70;
-la quinta, dal 2007 ad oggi a causa della perdurante crisi finanziaria.
(la prima rilevazione ufficilale risale al 1876 e della fase precedente esistono solo stime, che aiutano comunque a comprendere l’evoluzione di un fenomeno non riconducibile alla sola età contemporanea).
Tra il 1861 e il 1985 sono state registrate più di 29 milioni di partenze dall'Italia. Nell'arco di poco più di un secolo un numero quasi equivalente all'ammontare della popolazione al momento dell'Unità d'Italia (25 milioni nel primo censimento italiano) si trasferì in quasi tutti gli Stati del mondo occidentale e in parte del Nord Africa.
Si trattò di un esodo che toccò tutte le regioni italiane. Tra il 1861 e il 1900 interessò prevalentemente le regioni settentrionali, con tre regioni che fornirono da sole il 47% dell'intero contingente migratorio: il Veneto (17,9%), il Friuli-Venezia Giulia (16,1%) ed il Piemonte (12,5%). Nei due decenni successivi il primato migratorio passò alle regioni meridionali, con quasi tre milioni di persone emigrate soltanto da Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e quasi nove milioni da tutta Italia.
Già nel tardo medioevo si evidenziano alcune tipologie ricorrenti: il ruolo di polo attrattivo delle ricche città del settentrione d’Italia, i flussi dal contado alla città, i movimenti dei mercanti italiani verso l’Europa e le colonie veneziane; la persistente mobilità di alcuni gruppi (militari, studenti, religiosi): tutti esempi uniti dalla temporaneità dell’emigrazione, che non intaccava il forte legame con la terra d’origine.
In età moderna si verifica il declino del ruolo delle città (comunque importanti fattori d’attrazione), la nascita di Stati regionali autori di politiche demografiche strutturate. Nel complesso, il paese appare diviso in tre aree: il nord, area sottopopolata che utilizzava l’emigrazione come risorsa economica; il centro, caratterizzato dalla mezzadria e da spostamenti brevi ma spesso definitivi; il sud, latifondista, con flussi bracciantili stagionali dovuti allo sfalsamento dei ritmi agricoli. In aggiunta, le isole rimanevano un’area difficilmente inquadrabile: la Corsica restava terra di partenza soprattutto per i suoi militari, dalla fama diffusa; la Sardegna, priva di flussi e la Sicilia, da sempre terra d’immigrazione. Rimangono forti, nel periodo, gli spostamenti “religioni causa” e quelli dei mercanti, che giungono a creare alcune comunità nazionali nei vari paesi.
Agli inizi del 1800 quindi si registrano soprattutto movimenti politici, specie verso la Francia, e controlli più accurati degli Stati sui flussi, indirizzati verso le aree sottopopolate o da bonificare: come si vede, al momento della “grande emigrazione” la società italiana è abituata all’idea della migrazione come via d’uscita da una condizione di disagio. Questa “eredità immateriale” necessita solo di alcune concause per svilupparsi.
Le cause avanzate per spiegare l’imponente crescita dei flussi sono varie, e si concentrano per lo più sul mondo delle campagne, il “serbatoio” inesauribile di emigranti. La società agraria appare attraversata da una crisi profonda, strutturale, non riconducibile esclusivamente alla pur grave crisi agraria dovuta all’invasione dei grani americani che, sfruttando i progressi della navigazione a vapore e beneficiando della meccanizzazione del settore che consentiva costi di produzione infinitamente minori, annientarono, semplicemente, ogni agricoltura aperta al mercato. Innanzitutto, va sottolineata la crescente pressione fiscale dello Stato unitario, ben più rigida, al Sud, delle precedenti. Inoltre, la vendita dei beni della Chiesa, l’abolizione degli usi civici e la liquidazione dei demani avevano favorito l’ascesa dei nuovi ceti borghesi, privando il mondo contadino di antichi diritti comunitari che, spesso, costituivano importanti voci nei bilanci familiari.
Secondo recenti statistiche, gli italiani all’estero sarebbero 4 500 000. Gli oriundi, secondo il Ministero degli Esteri, sono 58 500 000; un’altra Italia.
La Tour Eiffel a Parigi, Francia
Perchè espatriare?

La vita da espatriato è tra le più facili: personalmente il tagliare i ponti con il proprio ambiente non è costato molto, sono chiuso di carattere, riservato e gli amici... gli amici sono rimasti sempre gli stessi. Prima ci si sentiva al telefono, in seguito un’email era il mezzo più semplice oggi c’è facebook che non te ne fa perdere di vista neppure uno. Gli amici non ti mancano quando decidi di tagliare i ponti con un tuo recente passato per crearti un nuovo futuro, speri che sia migliore del tempo appena trascorso e ci metti tutto l’entusiasmo per riuscire ma non sempre dipende da te. La sfida più grande è inserirsi senza danno in altre culture a volte diversissime, esporsi a personalità, situazioni, pericoli estremi; lanciarsi verso l'ignoto senza un paracadute a attutirne l’atterraggio spesso morbido ma non necessariamente, ricreare relazioni di lavoro e sociali, e tornare a tagliare i ponti, ricominciare da capo, con altre sfide, altri rischi, altre culture.
È un percorso che in genere inizi da solo, probabilmente non ti sei neppure sposato, non convivi, se avevi una fidanzata probabilmente ti ha lasciato o vi siete lasciati quando le hai comunicato l’intenzione di voler partire. Non va sempre così intendiamoci, non è la regola ma fa parte della casistica, viene considerata dalla maggior parte degli analisti, studiata. Ci sono due tipologie di italiani inclini a partire per cercare nuove esperienze fuori dai confini: chi già possiede un bagaglio di esperienze familiari e chi decide di tentare la carta dell’estero come alternativa a quello che ha in Italia.
Nel primo caso la strada risulta spianata almeno a livello emozionale, in genere si cerca di ripercorrere la strada compiuta dai genitori, non necessariamente andando alla ricerca delle passate emozioni.
Condividere tutto ciò con una persona amata diviene più complicato. Le priorità, le scelte, le sofferenze sono affrontate in due, ma il rispetto delle esigenze di due persone spesso non combacia con i tempi e l'assenza di normalità di un mercato del lavoro sregolato come quello dell'espatrio.
Le parole chiave divengono mediazione, adattamento, flessibilità. E gioia di scelte comuni.
È luogo comune che la vita di chiunque cambia radicalmente con l'arrivo di figli.
Nel caso di un espatriato, si amplifica all'estremo la sensibilità ed il senso di responsabilità e protezione per i propri figli, esposti, non per scelta, ad una vita che “normale” non é. Ma la “carriera” da espatriato diventa la quadratura del cerchio, tra esigenze e tempi di lavoro che non combaciano coi tempi della vita di famiglia, la scuola dei figli, proposte che non si possono rifiutare in tempi e luoghi impossibili per una vita di famiglia.
Cape Town, South Africa sullo sfondo della Table Mountain

L'espatrio con famiglia condivide con le altre forme di espatrio tutte le difficoltà, ma le amplifica: gli assignments sono più lunghi, a causa dei costi che le società sono costrette a supportare: doppi biglietti aerei, a volte tre, quattro o undici persone come, un caso limite, capitò in Cina dove il Capo Cantiere aveva moglie, otto figli e la nonna che non poteva essere lasciata sola a casa, e comunque le condizioni di vita e di esposizione ai esasperano quelle che sono le costanti dell'espatrio.
Spesso si lavora sono in luoghi remoti in paesi in cima alla lista di quelli più poveri del mondo, a volte in città senz'acqua potabile nè luce, e sono una selezione formidabile per chi vuole continuare in quest'ambito. Spesso l'equilibrio psicologico viene messo sotto pressione dalle atrocità viste e vissute, dalla familarità con la morte e la miseria, e le contraddizioni del mondo del consumo globale esplodono come un re nudo nella parola che meglio definisce la relazione tra paesi ricchi e poveri: inequità. E tutto questo si ripercuote nell’ambito familiare creando inutili tensioni e alla fine ci si domanda se ne vale veramente la pena.
Molti mi hanno chiesto se è possibile fare una vita normale, con una famiglia, e continuare a sentirsi un espatriato o voler vivere da espatriato a questo punto non si nemmeno più se per scelta o necessità. Quasi sempre prendo un bel pò d'aria nei polmoni prima di rispondere, e penso alle spiagge con la sabbia bianca e finissima, a un mare color zaffiro, a una vegetazione fitta, a mia moglie e mio figlio abbronzati e felici. E, dopo aver squadrato con occhio clinico l'interlocutrice o interlocutore, rispondo (quasi sempre) di sì.
Certo, non è facile, e il tasso di separazioni e divorzi in espatrio è più alto che quello medio nei nostri paesi d'origine; certo, lavorando all’estero è ancora più difficile perché l'incertezza sul futuro è altissima, e le ferite psicologiche accumulate lasciano profonde cicatrici.
Se ti guardi allo specchio e ti chiedi chi sei e che ci fai qui, se tua moglie si innamora di un altro, se tuo marito s'innamora di un'altra, non hai la tua rete di protezione, le tue amiche e i tuoi amici più fidati sono distanti qualche migliaia di chilometri, e molto spesso non hai la possibilità di prenderti tempo o spazio per te stesso, spesso perché sei sotto i riflettori, hai una posizione da difendere, un lavoro importante, la responsabilità di un certo numero di persone che dipendono da te, dalle tue capacità di gestire gli imprevisti, di uscire dalle situazioni pericolose, dal progredire sempre e comunque secondo i programmi non fermandosi – apparentemente – di fronte a nulla. Da qualche anno benedetti siano l'e-mail, le chat ed i telefoni voip, skype e messenger, i telefoni cellulari, l’iphone e molti altri smart phones che accorciano le distanze (ma perché gli italiani non leggono mai le loro e-mail?).

Espatriare per scelta o necessità?

Impossibile da definire, dopo la prima volta quasi sempre per necessità, diventa per scelta, la trepida attesa di una telefonata, un’email, la prossima proposta sul prossimo paese diventa di colpo l’obittivo da raggiungere, il target dei desideri, ci si proietta con i sogni nella nuova destinazione: africa, asia, america. Non importa dove sia, vi vedete già li. Ci sarà la scuola inglese? È un paese sicuro? La città ha una vita culturale? Le donne possono vivere normalmente? Le relazioni sociali sono aperte, tollerate? Riusciremo a comunicare con una delle 4 lingue che conosciamo? Se ne parla con la famiglia, con moglie e figli quando questi sono in grado di emozionarsi, di condizionare le nostre scelte. Loro i figli non decidono mai almeno fino ai dieci anni, poi diventano la vostra ancora, il peso che vi tiene fermi, che non vorrebbero mai partire. Il cane, parliamo anche di animali, mai sottovalutare la loro presenza,
che ho adesso tutte le volte che si deve partire gioca a nascondino, lei vorrebbe restare a casa, non importa quale casa, l’ultima dove ha vissuto momenti felici, apprezzato l’ambiente e le persone. Si nasconde, si nega, recalcitante a farsi infilare in una stretta e buia gabbia per viaggiare lontano. Noi no, alla prima email via a cercare informazioni su internet, sottoponendo a stressanti conversazioni gli amici, quelli che ci sono già stati, quelli che ne hanno sempre parlato bene. Lunghe chiacchierate, e quando abbiamo quasi deciso hop, arriva un'altra mail. Altro continente, altre condizioni, altro paese, altra cultura, altra lingua - e le stesse domande. E quando pensi di aver preso la decisione, ti dicono che ora quella posizione è “già coperta”. E via, si ricomincia.
La Grande Muraglia, Cina

Un rischio della vita dell'espatriato è di vivere come una specie di parentesi, più o meno avventurosa o gratificante, della tua vita. Nulla di più rischioso. La tua vita è oggi, radicata nel tuo ieri e proiettata nel domani; e sebbene il tuo oggi da espatriato sia radicalmente diverso dal tuo ieri, ed il tuo domani stia nelle mani dell'oracolo di Delfi, è il tuo oggi, qui, che definisce e scandisce il tuo essere vivo. Oggi, nel mondo della comunicazione totale e delle sue contraddizioni, la figura dell'espatriato è una figura di precursore della mobilità estrema e dei mercati globali. Sempre più contratti a tempo, sempre più pressione sul lavoro, sempre più incertezza e flessibilità, sempre più necessità della capacità di analizzare la complessità, e prendere veloci decisioni (sul lavoro, nella vita) sulla base di una lettura rapida dei segni della situazione. Dicono che le cose che più generano stress nella vita di una persona sono, nell'ordine, un lutto, il divorzio ed un trasloco. Nei 34 anni passati ho cambiato casa 16 volte, in 14 paesi differenti, ed ogni volta è stato un rinascere, una reincarnazione. Amo cambiare, adoro scoprire un paese nuovo, conoscere gente nuova, imparare con umiltà i mille segni della cultura di un popolo nuovo e delle sue idiosincrasie, ricominciare a relazionarmi e prendere le misure in un ambiente sconosciuto.
Casa, dolce casa. 

Dov'è, per voi “casa”? È il luogo di ritrovo della famiglia fra un viaggio e l’altro oppure l’ultimo tetto dove avete vissuto più o meno intensamente, è l’avventurosa vita ai confini del mondo, magari in una capanna di legno e paglia o quella bella villa che una vita di lavoro da espatriato ha permesso di acquistare? Le risposte sono tra le più svariate, anche se sembra esserci una regola di base che separa le coppie di una stessa nazionalità da quelle miste. Tra queste ultime, sono parecchie le coppie che visitano un paese d'origine un anno, e l'altro l'anno seguente; ma quelle con figli in età di studi universitari sparsi in diversi paesi le cose si complicano. È per questo che per molti espatriati l'idea del “ritorno a casa” assume un valore assai relativo; diventa un ritorno a una normalità che ci si era dimenticati, di una vita piatta dalla quale si era fuggiti, anche se lo avete pianificato, anche se lo sapevate fin dall’inizio che prima o poi fosse previsto un “ritorno a casa” di colpo diventa come la fine di una fase della vostra vita, spesso tornare a casa viene vissuto in modo assai traumatico, fino a non riuscire a reinserirsi in una vita normale. Chissà, forse perché non esistono ritorni al punto di partenza, perchè “home” cambia in conseguenza del vostro status, della collocazione dei vostri interessi, della vita che vi siete costruiti e anche delle scuole dei figli da cui non vorreste staccarvi mai, cercando di mantenere un cordone ombellicale virtuale con loro dimenticando che la vita è anche quello.
All'altro lato del ventaglio stanno gli espatriati che non tornano mai, nemmeno in vacanza, al paese d'origine, e che negano parte del passato, novelli emigranti nomadi e raminghi nel mondo, apolidi privilegiati. Infine, esiste una categoria particolare di espatriati che ricostruiscono, altrove, le stesse dinamiche che avevano in precedenza, con puntigliosa dedizione.

Espatriati per scelta, espatriati per forza.

Questi ultimi si chiamano figli, che non scelgono, bontà loro, di esserlo - ci si trovano, semplicemente, come condizione di vita. E quante domande, quanti dubbi - gli stessi di tutti i genitori, solo ampliati in alcuni aspetti non trascurabili. Come sarà l'equilibrio psicologico, la capacità di relazionamento sociale, di questi figli di nomadi per lavoro, scelta o necessità, figli che cambiano ambienti e amici con una regolarità maniacale da orologio svizzero? Figli che si ritrovano proiettati dalle foreste dell’Amazzonia alle caotiche vie di New York, o dalle calde spiagge delle Fiji al freddo pungente della Danimarca? Come sarà la loro relazione con concetti diversi ogni volta e pletore di valori, che i loro coetanei apprendono ancora  sempre nello stesso ambiente stabile e invariabile? Che cultura penseranno propria? Saranno girovaghi incapaci di adattarsi ad un posto solo, o al contrario vorranno radicarsi perché non l'han mai fatto da piccoli? Quanto influirà sulla loro personalità l'aver interrotto le relazioni d'amicizia, aver avuto migliori amici spezzettati e a singhiozzo? Quanto sarà utile l'essere passati attraverso una serie di traumi ed adattamenti? Che visione potranno avere del mondo, dopo averlo vissuto come un ambiente unico e dinamico, se un giorno metteranno radici in qualche sua parte? Sarebbe meraviglioso vedere i figli crescere saggi, aperti, permeabili, con una capacità di adattamento e di lettura dell'esistente ad un livello ben differente dai loro coetanei, forse nella realtà sarà così? Pagheranno lo scotto di non riconoscere i mille riferimenti non detti di una cultura, ma spazieranno con agilità e libertà d'opinione su varie culture, con un'apertura di spirito ed una disponibilità al conoscere invidiabile alla quale nessuno dei coetanei vissuti sempre nello stesso nido sarà mai capace di accedere.

Equilibrium (Vietnam 2012) 
L'espatrio è un momento di solitudine e un'esperienza in generale incompresa.

Quando ti trasferisci in un nuovo paese ti devi inserire, con tutte le difficoltà a ciò legate, quando torni nessuno capisce il tuo senso di estraneamento. Soprattutto in questa fase è molto importante essere supportato da qualcuno che ha già vissuto la stessa esperienza, altrimenti diventa tutto più difficile e doloroso. Il rientro è infatti uno dei momenti in assoluto più duri.

Ma tu sei espatriato per scelta o necessità?