<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2012/09/29

Il Senso della Vita


Titolo emblematico che deve far pensare.
Non voglio scomodare i pensatori dello scorso secolo tutti impegnati a mostrarci la via per una vita a senso orientata verso i classici valori che possano includere la famiglia i figli e creare valori materiali per i propri discendenti.

Oggi voglio parlare di cosa è lecito aspettarsi dalla vita nel momento in cui qualcuno - i genitori - decide che è venuto per voi il momento di nascere fino a quando qualcun altro - la vita - deciderà che è venuto il vostro momento. Non sono fatalista, ognuno si costruisce mattone per mattone la propria vita che in parte è già disegnata da quel bagaglio biologico che il DNA assegna e che difficilmente si potrà modificare.

Perché questo pensiero?
Difficile da tradurre in semplici parole, sono una persona che legge molto, in questo periodo leggo i forum, sono uno scrittore, penso e vivo a contatto della gente e ho notato che il pensiero comune oggi in Italia è quello di fuggire dal bel paese per cercare un lavoro umile, dignitoso. Perché umile o dignitoso o perché entrambi?
Leggo sul mio dizionario preferito online la definizione di umilta':
umiltà[u-mil-tà] s.f. inv.
1 Mancanza di orgoglio, di superbia, virtù di chi riconosce e accetta i propri limiti SIN modestia
2 Atteggiamento rispettoso, sottomesso SIN deferenza: comportarsi con u. verso un superiore
3 Bassa estrazione sociale: vergognarsi dell'u. dei propri natali
4 Caratteristica, condizione di ciò che è semplice, modesto, povero: u. del tenore di vita
• sec. XIII[/quote]
e poi quella di dignitoso:
dignitoso[di-gni-tó-so] agg.
1 Di persona, che ha il senso della dignità e che, quindi, non si abbassa a comportamenti volgari o arroganti: un uomo molto d.; estens. di aspetto, atteggiamento e sim., che denota compostezza, misura: dolore d.
2 Che rispetta il valore, i meriti della persona SIN decoroso: paga d.
3 estens. Di qualità intermedia tra l'ottimo e lo scadente, tra il misero e il lussuoso SIN accettabile, passabile: albergo d.
• avv. dignitosamente, in modo d.
• sec. XIII
a cui aggiungiamo quella di dignita':
dignità[di-gni-tà] s.f. inv.
1 Considerazione in cui l'uomo tiene se stesso e che si traduce in un comportamento responsabile, misurato, equilibrato SIN rispettabilità, decoro: d. umana; dimostrare una grande d.; estens. compostezza, decoro che denota rispetto per sé e per gli altri: volto, pieno di d.
2 Importanza che viene a una cosa dal significato spirituale, culturale, sociale che l'uomo le annette, e che la rende degna di rispetto: lo richiede la d. dello Stato
3 Carica, ufficio importante
• sec. XII

Una volta chi lasciava l’Italia emigrando sostanzialmente nelle Americhe, o in Europa oppure in Australia lo faceva per andare a cercar fortuna che, tradotto in un linguaggio moderno, significava andare a guadagnare di più di quello che si potesse mai aspirare restando in patria. È chiaro, ma non è chiaro per quale motivo gli italiani che desiderano oggi andarsene, debbano per forza aspirare a posizioni dignitose o umili, per quale motivo si cerca una condizione la più bassa possibile in una scala di valori assolutamente senza limiti?

E qui torniamo al senso della vita.
Prole, continuare “il genere umano”, creare i valori materiali per i discendenti. 
È inutile dilungarsi sui valori della famiglia come è inutile parlare dela prole, non necessariamente vanno intesi con la famiglia, qui parliamo del creare valori materiali per i discendenti.

Einstein dice: “Colui che considera la sua vita destituita di qualsiasi significato, non solo è infelice, ma è anche incapace di vivere”.  Egli parte dal presupposto che il conoscere il perchè delle cose e soprattutto il senso della vita è l’assillo che affiora spesso nella ricerca dell’uomo. Nell’esperienza del singolo, nel suo impatto con la nascita, la morte, la sofferenza, l’interrogativo si ripropone, magari con veemenza. Pertanto, è ragionevole e importante trovare un orientamento per la vita.

Perché vivere dunque? Ogni uomo volendo ragionevolmente progettare la sua vita, va alla ricerca di un senso, di una ragione per agire. La domanda fondamentale è: Perchè vivere? Essa si fa ancora più pressante di fronte alle diverse  situazioni “insensate” ed assurde della creazione (la condizione transitoria delle creature: nascono, soffrono, muoiono, si eliminano a vicenda in nome dell'ecosistema, soccombono a causa di eventi catastrofici della natura) e della storia (le contraddizioni degli uomini espresse nel male che essi compiono: guerre, violenze, ingiustizie).

Il saper creare valori materiali per i discendenti potrebbe anche includere avere successo, una vita di successo che mal si adatta all'umiltà' e ancor meno al dignitoso.
Perché' ne con una ne con l'altra si riesce a emergere in questa nostra società fatta, composta, di individui che vogliono venir fuori dalla melma primordiale che li avvolge e diventare un qualcuno, non importa se ricco o povero, un qualcuno riconosciuto, additato e perché no, ricordato nei secoli. E questa è la vera ricchezza.
Restando al presente che cos’è la nostra vita? E' un gioco? Il bene e il male sono null’altro che sogni. Il lavoro, l'onestà sono fiabe per donnette? la verità è che il senso della vita esiste. Esso è lo sviluppo della coscienza qualitativo e quantitativo.
Lo sviluppo qualitativo comprende il perfezionamento intellettuale ed etico, nonchè l'affinarsi della consapevolezza. Quello quantitativo è l’accrescimento diretto della quantità dell’energia della consapevolezza fine. 
Qualitativo e quantitavo non vanno d’accordo con umiltà e dignitoso.
Non vanno nemmeno d’accordo con il ricercare un lavoro decisamente inferiore a quello che potremmo trovare utilizzando semplicemente le nostre conoscenze e l’esperienza (per chi ne possiede in quantità apparentemente illimitata).
Il sospetto che si fa strada nella mente riporta alla ragione dell’emigrare, non già espatriare per cercar fortuna ma per sopravvivere in questa Italia che a torto viene considerata in declino, forse siamo noi suoi abitanti a essere in declino e fuggire è solo non voler riconoscere di quanto in basso siamo arrivati.

Quando ero giovane, imberbe e di belle speranze pensavo che solo attraverso lo studio si potesse trovare la chiave della felicità, della fortuna, della ricchezza. Il concetto mi era chiaro pur nella sua complessità: un buon titolo di studio porta un buon lavoro che a sua volta porta a diventare ricco in tempi relativamente brevi.
Giusto e sbagliato.
È pur vero che lo studio apre a maggiori probabilità di ambiziosi posti di lavoro, da manager, direttore, CEO e via discorrendo, ma è altresì vero che per essere imprenditori non occorre essersi laureati a Harvard. Che poi essere colti serva anche nel mondo imprenditoriale non è un concetto ma una realtà, basterebbe guardare a chi conduce oggi la Fiat, la Pirelli, le grandi industrie italiane che hanno origini “familiari” sono gestite da managers con almeno un master in una università di prestigio.
Ritornando al nostro senso della vita rimane evidente che a decidere di partire sono per la maggioranza quegli italiani che in patria non hanno saputo dare un senso alla propria vita, che si rendono conto degli errori compiuti in passato, da loro stessi o dai parenti da cui discendono. È però necessario analizzare questa esigenza, questo desiderio come ultima spiaggia, mollare tutto e partire alla ricerca di un’altra vita, non importa se meglio o peggio di quella attuale, o forse si, sicuramente meglio perché è quello che si crede, tanto peggio dell’Italia non sarà mai, dimenticandosi che lasciare la propria Italia è come fare un salto nel buio, senza sapere dove si atterra.

2012/09/23

Paris, Paris!


È illusorio pensare di poter conoscere Parigi. Nemmeno dopo tanti anni, dopo averci vissuto per lunghi o brevi periodi. Nemmeno i parigini la conoscono veramente, si limitano a convivere con la città, la sopportano e l’amano ma nessuno la conosce veramente. Sembra che nessuno voglia effettivamente approfondire la conoscenza, forse hanno paura di essere respinto?
Parigi, lo sappiamo, è la Francia. Non c’è nessun altra nazione al mondo la cui capitale identifica un intero Paese. Tutto ruota attorno a Parigi e se a qualcuno può venire in mente che ci sono altre città, anche importanti e anche lontane da Parigi, dove apparentemente la vita scorre in modo indipendente, ecco che le cifre intervengono in aiuto.
Nell’Ile de France vive poco più di un sesto della popolazione della Francia metropolitana, secondo l’ultimo censimento erano 65 milioni gli abitanti nel 2011. Anche aggiungendo i territori d’oltremare e le colonie il rapporto non cambia. Se confrontiamo Parigi con Roma notiamo subito la differenza. Roma vanta circa 2,8 milioni di abitanti, vale a dire 1/21o della popolazione italiana. Niente a che vedere con Parigi. L’Île de France e’ la regione dove tutto ruota attorno alla capitale. Tutto il resto è “provincia” una parola pronunciata non con disprezzo ma con distacco. Gli altri francesi subiscono malvolentieri questa condizione di sudditanza, ma non riescono a ribellarsi, l’accettano come fosse una legge naturale alla quale possono opporre soltanto un fiero sentimento di antipatia verso i fratelli apparentemente piu’ fortunati.
Apparentemente, perché Parigi soffre dei mali tipici delle megalopoli, la delinquenza, il sovraffollamento, il traffico di superficie che genera alti tassi di inquinamento atmosferico e acustico, gli ingorghi a volte impossibili che lasciano sul campo immobili serpentoni di autoveicoli. La spocizia, in particolare nelle banlieue, c’è sempre nonostante i grandi sforzi di tutte le amministrazioni municipali per mantenere una abilita’ decorosa.
Ma allora perché Parigi è la meta preferita, nonostante questi tempi di crisi, di orde di turisti dal mondo intero che l’affollano, la rigirano come un calzino per cogliere tutte le sue peculiarità da poter ricordare assieme agli amici o forse vantarsene?
La prima sensazione che si prova arrivando in città e quella di essere capitati in un luogo dove la vita scorre più in fretta. Per la strada, nella metro, nei grandi magazzini, all’Opera, la gente è sempre di corsa, li avete mai incontrati i parigini in un giorno qualsiasi? Se non fate attenzione vi urtano, vi calpestano, vi guardano come se foste marziani, venuti da un altro mondo. Ed è realmente un altro mondo, nessuna altra città regge il paragone con Parigi, è angosciante lo so, viverci non attenua questa sensazione, nemmeno dopo anni riesco a liberarmene.

2012/09/19

Diritti e doveri


Che differenza c'è fra le foto rubate a Kate Middleton e le vignette satiriche di Charlie Hebdo?
Nessuna, sono entrambe libertà di stampa e opinione, estrema certamente, punibile eppure...

Eppure abbiamo assistito a due diversi comportamenti della giustizia francese.
Da una parte a seguito di una denuncia dei reali inglesi quelle fotografie sono state immediatamente ritirate dal magazine francese, oggi poi gli scatti "rubati" sono stati consegnati alla famiglia reale britannica. Una vittoria di Pirro questa, perchè quelle fotografie erano già state rivendute a moltissime testate di scoop e gossip dell’intero pianeta, una classica vittoria di Pirro perchè di fatto nasconde una sconfitta. È vero che il giornale francese non potrà vendere né diffondere ulteriormente gli scatti incriminati, ma è innegabile che ormai quel seno l'ha visto tutto il mondo, internet ha ripreso la notizia in lungo e in largo. Il danno ormai è stato fatto. Un danno di immagine dunque, l’immagine di una famiglia in declino. La giustizia francese ha quindi condannato il giornale al divieto di diffondere o cedere le immagini a seno nudo della duchessa di Cambridge e a restituire, entro 24 ore, tutti gli originali, pena una multa di diecimila euro ogni giorno di ritardo.
Kate Middleton, Principessa di Cambridge
Ma la giustizia francese non si è comportata allo stesso modo con le vignette satiriche di Charlie Hebdo, anzi, il premier Jean-Marc Ayrault ha sottolineato che la Francia è "un Paese in cui la libertà di espressione è garantita, compresa quella di caricatura". "Se ci sono persone che si sentono offese nelle proprie convinzioni” ha detto il premier alla radio RTL, “e ritengono che siano state violate delle leggi, e noi siamo in uno Stato in cui le leggi vengono fatte rispettare, possono rivolgersi a un tribunale”.

Ma come?

Le fotografie a seno nudo della Principesa di Cambridge forse faranno inviperire i sudditi di sua maestà la regina d'Inghilterra, siamo certi che a qualcuno verrà in mente di gettarsi nudo nella Senna o nel Tamigi per protesta, qualcun altro boicotterà i prodotti francesi per qualche tempo, poi tutto cadrà nel dimenticatoio.
Le vignette satiriche no, quelle alimenteranno l'odio del mondo islamico nei confronti di quello cristiano. Un odio recentemente riacceso dopo quel filmetto blasfemo, e diciamocelo, inutile e dannoso che un cretino qualsiasi ha prodotto negli Usa.
La Francia si era già attirata notevoli critiche dopo la legge che aboliva l'uso del velo integrale in pubblico, nelle scuole, nei luoghi pubblici.
Adesso siamo punto e a capo.

Adesso ricomincerà la caccia alle streghe, viaggiare tornerà a essere pericoloso, assisteremo a piani di emergenza codice rosso in tutte le ambasciate francesi nel mondo, in particolare in quei paesi dove l'estremismo islamico gode ancora, e nonostante tutto, di quelle protezioni politiche e ideologiche che noi nemmeno possiamo immaginare.
Charlie Hebdo fondatore dell'omonimo giornale satirico

Ne vale la pena? Assolutamente no.
Credo che certi diritti vadano limitati, non è giusto che si possa dire quello che si vuole se la nostra azione mette a rischio la vita di altri individui.

Viviamo fortunatamente in un mondo libero, ma la nostra libertà finisce dove comincia quella degli altri, anche se si tratta di altri popoli, altre religioni, che siano i fratelli dell'Islam o i Buddisti indiani.

La pace si crea attraverso piccoli passi, la convivenza fra popoli e religioni si fonda sulla reciproca comprensione e rispetto, nessuno può e deve permettersi di rompere questi sottili equilibri, nemmeno in nome di una presunta libertà di espressione.

2012/09/12

Fuga dall'Italia!

Leggevo su un forum la richiesta di consigli di una coppia di italiani decisi a trasferirsi all'estero, innamorati della Grecia, si tanto da sorvolare sui tanti problemi a cui il paese sta tentando di porre rimedio, fra dubbi e perplessita'.

Premesso che chiunque abbia il diritto di andare a vivere dove preferisce esprimo qui un mio personale punto di vista che, spero, sia finalmente condiviso dalla massa (ormai e' tale) degli Italiani che hanno
deciso o stanno decidendo di lasciare lo stivale per svernare e magari piantar radici in uno dei Paesi esteri di cui e' composto questo sterminato pianeta.
Premessa ovvia perche' -udite udite- non esiste una nazione dove potersi trasferire che sia inadatta a quello che ci siamo prefissati di fare.
Mi spiego, andare in Grecia in questi tempi non e' molto diverso dal restare in Italia e nemmemo dall'andare in Spagna, Portogallo, Irlanda e mettiamoci pure la Francia che per risolvere il problema del PIB (PIL) hanno deciso di tassare i super ricchi al 75%.
In Italia, e qui torniamo allo stivale nostro, non vanno tutti male, lo sappiamo, molti si lamentano, tirano la cinghia (hai poco da tirare se hai perso il lavoro), piangono miseria, si abbattono e suicidano e poi...
E poi insieme ad altri diciotto milioni se ne vanno in ferie ad agosto perche' allo shopping si puo' anche rinunciare ma alle ferie no.

La Grecia, grandissimo paese, gente onesta, simpatica, cordiale, disponibile. In particolare quelli delle isole, sempre rispettosi verso lo straniero, mai invadenti. Sono stato a Rodi, a Creta, di Santorini ho ricordi stupendi. In Grecia ho amici, gente che sta bene, a cui la crisi passa come un soffio di vento, gente che si lamenta come tutti per non passare da superbo.

Volete andare in Grecia? Andateci, scoprite tutto il bello che il Paese sa offrirvi perche', tranquilli, il brutto della crisi non vi tocchera' mai nemmeno da lontano, voi pagherete le vostre tasse e nulla piu'.
Solo non aspettatevi favori, adesso in tempi di vacche magre favori non se ne fanno piu' ma l'opportunita' di vevere intensamente la vostra vita come l'avete pensata non vi ricapitera' mai piu'

Andate dunque e siate felici!

2012/09/08

VICENDEVOLMENTE


Vicendevolmente, reciprocamente. Quello che io ti regalo tu lo regali a me. In altre forme altrimenti si tratta solo di un mero passaggio di idee da un individuo all’altro. Stiamo parlando di idee o di situazioni o forse di oggetti? Parliamo di idee e pensieri scaturiti dall’anima? Che idee potremmo mai avere ora che siamo all’ultima spiaggia, quale reciprocitá potrá esistere ora che non abbiamo piú nulla da dividere fra noi se tu vuoi andartene e io restare? Qui non si tratta di famiglie ma di popoli, di un popolo vissuto giorno dopo giorno con la certezza che ognuno era l’ultimo e adesso che siamo praticamente alla fine ci illudiamo che forse qualcosa possa ancora esser salvato e sperare e tornare a un recente passato.
Illusioni?
Vicendevolmente abbiamo diviso anche la ricchezza? Il pensiero corre veloce come una goccia di sangue che scivola via lungo uno stretto canale di pensieri, i pensieri dell’anima che sceglie la libertá. Mi libero da questo stato d’incoscenza voglio viaggiare lontano nel tempo. Chi siamo? Non abbiamo diviso la tua ricchezza materiale come io non ho diviso la mia ricchezza mentale con te. Io sono povero con la pretesa e  forse desiderio, ma è solo un sogno che potrebbe avverarsi, di diventare ricco fuori, dentro lo sono già. Tu puoi continuare a essere ricco di tutto il materialismo che la tua condizione permette, ma della mia ricchezza non potrai aver nulla. Sarà solo mia e a te nemmeno le briciole.
Chi siamo?
Siamo pedine in una scacchiera non solo di bianchi e di neri ma di gialli, verdi, rossi, blu. Le regole non sono le stesse e quello che va bene a te non vale per me e reciprocamente è tutto capovolto e ritorniamo alle origini. Tutto deve andar male affinché tu possa rimanere in un mondo diverso dal mio. Sei realmente in un mondo di desideri o è frutto solo della mia mente?
Vivo con la consapevolezza che il mio status vivente serva solo a permettere a gente come te di vegetare, vivo con la certezza che un giorno tutto questo cambierà e i neri saranno bianchi e tutto girerà al contrario.
E vicendevolmente io sarò ricco e tu povero.  

2012/08/26

L’euro non esiste più!


Ormai se ne sono accorti tutti, gli sforzi che la Germania della cancelliera Merkel e la Francia del presidente Hollande per tenere in vita l'Euro sono sporporzionati rispetto al sacrificio di milioni di cittadini europei. Europei perchè in un modo o nell'altro tutti dovranno rimboccarsi le maniche e metter mano al portafoglio per finanziare la crisi degli altri Paesi dello scacchiere europeo e non solo i cittadini di quei Paesi poco attenti al bene comune dotati di politici dalle mani bucate (ogni riferimento ai politici italiani è puramente casuale). Sappiamo anche che non tutti hanno gradito e gradiranno dover metter mano ai risparmi per sanare i debiti di chi non ha saputo gestire con attenzione la spesa. Adesso nel bene o nel male in Europa piangeranno tutti, anche i tedeschi nonostante siano i primi della classe.
Questi sono gli eventi che accadono in Europa, e sono in grado di cambiare il destino di un popolo, altri ancora di cambiare il percorso di molti popoli europei. Ma altri eventi avvennero cinque secoli indietro nel tempo, eventi che cambiarono il nostro modo di vivere. La scoperta, del tutto casuale, delle miniere d’argento in Messico e in Perù permise alla Spagna del 1500 di dotare l’Europa di una base monetaria. Fu un evento che cambiò non solo il destino individuale di molti uomini ma anche quello di interi popoli (fu a causa di questa scoperta che gli Inca e Aztechi vennero sterminati), non solo, tutta quella che allora era l’umanità (anche in Cina dove la guerra dell’oppio ebbe quale determinante la saga dell’argento spagnolo).
Nel Medioevo, causa la rarefazione dei metalli preziosi, e dell’oro in particolare, le monete erano così sottili da poter essere piegate con le dita. La scoperta di ingenti giacimenti d’argento da parte degli spagnoli fu sagacemente utilizzata dalla Repubblica Veneziana per arrivare a coniare nel 1472 la prima lira. La cosidetta lira Tron (dal nome del Doge di cui portava l’effigie) pesava sette volte le monete precedenti e non poteva essere piegata. L’Europa si trovò così ad avere per la prima volta una vera moneta.
Facciamo un passo indietro. I romani coniavano monete già duemila anni prima, L'utilizzo dell'aes rude utilizzato dal 509 a.C. si scontrava con la scomodità di dover pesare il quantitativo di bronzo ad ogni scambio. Su iniziativa di singoli mercanti, quindi, si iniziò ad utilizzare getti in bronzo di forma rotonda o rettangolare su di cui era riportato il valore, detti aes signatum. La prima moneta standardizzata da parte dello Stato fu l'Aes grave, introdotta con l'avvio dei commerci su mare intorno al 335 a.C. Con il passaggio alla monetazione al martello, l'aes diventò una moneta fiduciaria, il cui valore non era cioè più legato al contenuto in metallo. Le prime monete battute emesse da Roma furono alcuni didracmi d'argento di chiara ispirazione greca (ancora la Grecia, la storia si ripete pericolosamente) ed alcune monete frazionarie collegate sia in argento che in bronzo. Queste monete sono nell’immaginario degli addetti ai lavori indicate con il nome di romano-campane, in quanto
furono molto probabilmente coniate in Campania nel III secolo a.C., allo scopo di facilitare il commercio con le colonie greche del sud Italia. Torniamo dunque al 1472, in quello stesso anno, in un’altra città italiana, Siena, veniva fondata la banca più antica del mondo, il Monte dei Paschi.
Banca e moneta: le basi della finanza moderna. Finanza nata in Italia nel Cinquecento grazie al cronico indebitamento della corona spagnola (che coniava argento per mantenere i suoi eserciti) e al continuo disavanzo commerciale della Germania (non sono sempre stati reprobi come vorrebbero far credere), allora grande importatrice delle merci orientali di cui Venezia deteneva il monopolio distributivo. La finanza italiana godeva della miglior reputazione mondiale perché ben vigilata: la zecca di Venezia veniva controllata dalla magistratura.
Il valore della moneta certo.
Le monete spagnole invece erano invece così falsificate da non essere più accettate all’estero. Un editto genovese del 1642 aveva bandito l’uso dei pesos perchè non sussistevano più sufficienti garanzie di autenticità. Bisogna poi aggiungere che funzionari corrotti e omessa vigilanza facevano sì che la Spagna non godesse di reputazione finanziaria in Europa (quante coincidenze con l’attuale situazione finanziaria del Paese, verrebbe da pensare che sia il destino della Spagna, oggi come un tempo non essere credibile finanziariamente). La virtù fondamentale della moneta come equivalente di valore per gli scambi commerciali è l’essere accettata all’estero. Chi esporta vuole moneta debole (così incassa di più), e chi importa vuole moneta forte (spende meno). Fazioni manifatturiere eternamente in conflitto, salomonicamente rappacificate dalla fissazione di un prestabilito rapporto di cambio (fixing).
Dopo l’abbandono della convertibilità con l’oro, dal 1971 la moneta è divenuta una scritturazione contabile, a volte nemmeno cartacea ma solo elettronica. Ormai dematerializzata, la moneta non ha più valore intrinseco: vale solo il suo prezzo, determinato dall’incrocio tra domanda e offerta. Computer che sparano ordini contro altri computer programmati a sparare ordini di segno contrario. Un prezzo che può essere modificato, falsificato, artefatto con metodi ben più sofisticati di quelli che nel Seicento in Spagna valsero la condanna a morte al governatore della zecca.

Tutto sta tornando dove era iniziato.
Dalla saga dell’argento spagnolo, che costò la vita a milioni di nativi sudamericani, alla saga dell’euro che può costare il conto in banca a milioni di cittadini europei.
Là dove la creazione di base monetaria ha innescato l’Occidente industrializzato, là quel modello di sviluppo (che ha sporcato l’acqua, drogato i campi e cementato i borghi) può trovare un nuovo inizio.
Perché non siamo solo produttori e consumatori del villaggio globale.
Siamo uomini e popoli.
Umanità.
Veniamo da cinquecento anni di storia europea. Sappiamo che banca e moneta non sono divinazioni numerologiche, ma utensili per il buon governo, la civile convivenza e il bene comune. L'euro non è la debole moneta virtuale di 10 anni fa, ma la seconda valuta del pianeta, dominante nei mercati obbligazionari e in forza nelle riserve valutarie ufficiali e private. Affiorano però interrogativi sul piano politico, complici le mosse dei presidenti e ministri europei. La Cancelliera tedesca Markel critica i partners europei, i partners europei criticano la Germania e quindi la cancelliera accusata a piu’ riprese di voler colonizzare l’Europa come aveva gia' precedentemente tentato un suo illustre predecessore che pagò i propri errori suicidandosi in un bunker a Berlino. 
Da qualche mese si leggono svariati articoli sul tema, tutti cercano di analizzare l’impatto che la moneta unica ha avuto sul nostro paese e su altre nazioni europee.
Ma l’Euro ci conviene?
E’ certamente arrivato il momento di mettere in fila i birilli, e analizzare i pro ed i contro di un mantenimento dell’Euro o di un ritorno alla Lira, ovviamente con tutti i limiti che certe analisi macro-economiche, politiche e statistiche possono produrre, considerando gli  aspetti finanziari e bancari, da far analizzare esperti del ramo che mai si sognerebbero di suggerirmi le prossime mosse dello scacchiere finanziario europeo (perche’ potrei sfruttare a mio favore certi suggerimenti e sbancare come al casinò la cassa delle borse di mezza Europa).
Andando con ordine, e partendo dalla moltitudine di articoli scritti anche da luminari economici e finanziari di mezzo mondo nonchè italiani, che non si curano affatto delle nobili origini veneziane della nostra finanza, ecco che alcuni riprendono dati, analisi e conclusioni riprese dai dibattiti internazionali sul tema. C’è una costante ripetizione nelle azioni e soluzioni per ridurre la crisi che spaventa, economisti di fama “copiano” la cura proposta da altri di mezza tacca che a loro volta hanno copiato a larghe mani dagli stessi economisti famosi che, forse, non sanno più che pesci pigliare per risolvere la crisi.
Segno esistenziale di una moneta che pure c’è ma è destinata ad una morte certa se i governi non capiranno che a un valore forte non sempre corrisponde una economia di Stato forte, in questo caso lo Stato diventa una somma di Stati e, di fatto e enormemente tragica nel percorso compiuto perchè porterà alla scomparsa dell’Euro e dell’Unione Monetaria voluta dalla Francia di un presidente che guardava di più ad un proprio tornaconto, da condividere con la Germania piuttosto che al bene di tutta la Comunità’ Europea.

La dinamica in caso di mantenimento dell’EURO è prevedibilmente la stessa degli ultimi 10 anni (ed ancora in pieno corso nel 2012), con una Germania che sottrarrà quote a tutti gli altri. Il trend proseguirà inevitabilmente, fintanto che la Germania manterrà un’inflazione minore o uguale ai partners, e potrà mutare solo quando tale tendenza muterà ed in modo duraturo (fantascientifico, un’utopia). Ovviamente gli aumenti di tassazione indiretta in Italia e Spagna, causa prima di sovra-inflazione, promettono che il differenziale inflattivo tra Germania e Sud Europa permarrà anche nei prossimi 2 anni.

In caso di disgregazione dell’EURO, e ritorno alle valute nazionali, è ovvio che accadrà qualcosa di analogo a quanto accadde nel 1992-95. L’Italia (e gli altri paesi che svalutarono) all’epoca ebbe un’impennata nella Produzione Industriale e la Germania ebbe una bella batosta. È ciò che accade in corrispondenza di ogni riaggiustamento monetario. È vero che l’Italia ha minore peso industriale rispetto all’epoca, ma è anche vero che l’incidenza dell’Import-Export rispetto alla produzione è aumentata esponenzialmente in confronto a 20 anni fa, per cui diventa prevedibile che vi saranno gli stessi effetti.

Il destino dell'euro è di essere cartina di tornasole delle impasse e dei successi dell'Europa visto che la BCE è la più importante istituzione federale operante in Europa, anche se non l'unica. Nessun Paese dell’Unione Monetaria Europea vuole cancellare pezzi di Europa federale. Ma chiede, al di là di differenze apparenti, che UE e l’Euro non aggiungano peso normativo e il veicolo di queste esigenze sono le critiche alle istituzioni federali nonché alle regole e ai comportamenti che le sostengono. La risposta è un maggiore spazio negoziale per gli organi di governo del Consiglio e della Commissione, regole semplici, di facile applicazione, non ad hoc per normalizzare il comportamento di un paese o di un gruppo di paesi. Purtroppo abbiamo visto che sono solo alibi.

L’euro non esiste più.  

2012/08/20

Emergenze


Immagina: vivi in Lombardia e vedi alla TV un servizio dal vivo, in diretta, di un catastrofico incendio in Toscana. Tua moglie e tuo figlio si trovano lì, trascorrono le vacanze in un agriturismo perso nelle campagne del grossetano (la cronaca di questi giorni aiuta la fantasia)!
Provi a telefonare, ma le linee sono intasate, le chiamate non arrivano a destinazione. Cosa si può fare?
Contatti la Croce Rossa Italiana, provi a visitare il sito web per cercare un numero di telefono, un’informazione, quell’informazione che ti tranquillizzi. Trovi il numero, chiami, al telefono risponde una voce assonnata, si fa ripetere più volte la storia, sei nervoso, ansioso, non ottieni risposte da ore e quell’astioso funzionario sta solo facendoti perdere del tempo. Per la terza volta ti richiede di fornire informazioni specifiche come il nome della vittima e l'indirizzo o numero di telefono. Vittima? Quale vittima? Ancora non sai se sono stati coinvolti nel colossale incendio, e questo idiota ti parla di vittime? Sbatti la cornetta con violenza e chiami i Carabinieri, la Guardia di Finanza (che non conosce la situazione), la Guardia Forestale “si sappiamo qualcosa ma è nel grossetano, noi siamo in Sardegna... riprovi con la Toscana” Come fai a chiamare la Toscana se il numero è unico per tutta Italia? Alla fine realizzi che forse i Vigili del Fuoco ne sanno di più... Chiami e nemmeno loro ma, la voce dall’altro capo del filo è un padre come te, capisce la tua angoscia, la paura. “Aspetti” ti dice “faccio una prova, vediamo...”
E dall’altra parte ti rispondono i Vigili del Fuoco di Grosseto, professionali e sereni pur nel caos che un incendio di quelle dimensioni può generare. “Stia tranquillo, non ci sono vittime e i nomi che mi ha dato non risultano” ti senti scoppiare, vorresti abbracciarlo, senti il cuore che va a mille “Mi dia il suo numero di telefono, non si potrebbe ma a volte facciamo un eccezione...” A volte i miracoli avvengono, e quando senti tuo figlio al telefono “Papà’” la tensione lascia spazio alla commozione e piangi a dirotto, sono salvi, sono salvi!

E se sei tu la possibile vittima e devi lasciare la tua casa? Come puoi far sapere a tutti di star bene? Sei uscito di fretta, non ha potuto chiamare, informare nessuno, le linee telefoniche erano intasate. Fuori gente spaventata come te. Sali con altri sui pulmann che ti portano lontano da casa tua, nella concitazione perdi il telefono, non sai dove ti trovi, perdi la cognizione del tempo e nessuno ti aiuta...
Quando pensi di impazzire e arguisci che questa volta l’infarto ti prende ecco una voce “Signore la posso aiutare?” Ti volti, c’è un giovane, distinto serio, tranquillo, ti porge un  cellulare e tutto assume contorni nitidi e decisi.
Vorresti abbracciarlo, ti sorride, sembra un angelo. “Sto bene, sono vivo, sono in salvo...”

Questo in Italia, pensate se fosse successo di là dell’oceano.

Siete nel vostro appartamento al ciquantesimo piano di un grattacielo a New York, moglie e figlio sono in vacanza nel Vermont, alla TV parlano di un grandioso incendio, proprio lì, adesso. Panico, che faccio?
Niente panico, andate sul sito web della Croce Rossa americana, e iscrivete nella lista delle possibili vittime il nome dei vostri cari, a stretto giro di posta verrebbe da dire, in Italia siamo ancora legati alla posta come gli americani al pony express solo che per loro è un vecchio e caro ricordo, per noi una dolorosa attualità, un pop-up ti dice che nella lista delle vittime non ci sono i loro nomi.  

Un link vi spiega come ottenere assistenza, un altro vi invita a lasciare il messaggio "contattare i familiari". Fornire le stesse informazioni specifiche che il poco solerte funzionario italiano cercava di conoscere con modi irritanti, vi sembrerà quasi normale, siete orgogliosi di lasciare i loro nomi, l'indirizzo, il numero di telefono. Loro si sono registrati, lo sai, le regole son fatte per essere rispettate, riceverai presto un loro messaggio e nel frattempo loro riceveranno il tuo.
In minuti, non ore o giorni, minuti!

Non aspetterai ore di angoscia ma minuti di serenità, la chiamata arriva presto, “Siamo in salvo, ci vediamo a casa, che paura papà....”

Questo è come dovrebbe funzionare. La Croce Rossa dovrebbe aiutare le famiglie sfollate a comunicare dalla zona del disastro con i propri cari al di fuori dell'area. Le vittime sono obbligate a registrarsi, si registrano selezionando e pubblicando messaggi standard per la famiglia e gli amici che indicano che sono al sicuro e in un rifugio, albergo, o un altra casa, e si metteranno presto in contatto, non appena possibile.

Questa si chiama organizzazione, da noi assume un nome diverso, angosciante, che spaventa, da noi si chiama “Arte del sapersi arrangiare”. Meno male che ogni tanto incontriamo un angelo e le tensioni si allentano. Possiamo vivere così noi?

Tutti dalla Croce Rossa Italiana ai Vigili del Fuoco, dai Carabinieri alla Polizia passando per la Guardia Forestale, la Guardia di Finanza e le Guardie Carcerarie (mettiamoci anche loro) dovrebbero sapere quanto sia importante il contatto famiglia durante un'emergenza, sia per le vittime che per i loro cari. Purtroppo in Italia La Croce Rossa non serve più per queste emergenze, ha assunto più un ruolo rappresentativo, istituzionale, di circostanza lasciando il compito del soccorso ad altre forze che nulla possono nei confronti del cittadino inerme in confronto con quelle della natura. Dovrebbero saperlo, conoscere queste emergenze e fronteggiarle con professionalità e invece....

Questa è l’Italia!

2012/08/16

Tempo di amare



Non so voi, io spesso sento che non potrò restituire tutto quanto ho ricevuto.
Quando mi guardo intorno e vedo le persone che mi vogliono bene, le esperienze che ho avuto, le cose che ho, sento che il mio cuore è pieno. Credo sia una sensazione comune, vi potete sentire allo stesso modo. Quando guardo tutto quello che succede nel mondo: la povertà, la miseria, le guerre, la fame e tutto ciò che da essa scaturisce, mi sento che non potrò mai fare abbastanza per respingere quello tsunami di bisogni. Mi sento indifeso di fronte a tutto questo.

La risposta a entrambi i problemi è la stessa. Amare, dare amore e riceverne proprio ora, in questo momento. Amore immateriale nelle piccole cose di tutti i giorni, un gesto gentile sul tram, al parcheggio, amore per gli animali, quando cediamo il posto ad un anziano sull’autobus o aiutiamo ad attraversare la strada qualcuno che da solo non può farcela. Questo è sufficiente, quello che io posso dare in amore arriva ad ogni capo del mondo, il mio amore viene condiviso, ognuno condividerà l’amore che ha ricevuto con altri che a loro volta lo scambieranno con altre persone e tutto il mondo vivrà di questa grande condivisione di amore anche se io non potrò mai incontrarli. In tutti i casi, rispondendo ai bisogni più elementari della gente è già un gesto d’amore e fa la differenza. Non sono in grado di risolvere tutto da solo e per sempre, ma è tutto quello che posso fare io in questo momento.

E così si può! Davvero.

Bisogna rispondere in modo significativo ai bisogni più elementari del mondo. Noi, tu ed io possiamo davvero fare la differenza. Le risorse ci sono. Dobbiamo solo aprire le mani e dare quello che possiamo oggi. Puoi farlo anche tu. Non importa se pensi che non hai conoscenza, risorse, un mio piccolo gesto, il tuo piccolo gesto possono risolvere il problema più grande di questo mondo.

C'è abbastanza speranza, pace, cibo, acqua, amore per tutti.

E' tempo per rispondere.


2012/08/13

La tratta degli Schiavi.


Nel sedicesimo secolo, le grandi potenze europee iniziarono la colonizzazione delle Americhe. Gran parte dei vantaggi economici che le colonie americane potevano garantire erano legate alla creazione di piantagioni, principalmente canna da zucchero durante la penetrazione portoghese in Brasile, a questo si aggiunse la prospettiva di ricavare dalle colonie risorse minerarie. In entrambi i casi erano neccessarie grandi quantità di manodopera per il lavoro pesante. In una prima fase, gli europei tentarono di far lavorare come schiavi gli amerindi; questa soluzione tuttavia risultò insufficiente, soprattutto a causa dell'alta mortalità delle popolazioni native dovuta a malattie importate dai conquistatori europei, vaiolo e infezioni sessuali decimarono le popolazioni locali mentre la loro conformazione fisica non era adatta a quel genere di lavoro. Nello stesso periodo, gli europei entrarono in contatto con la pratica nordafricana di far schiavi i prigionieri di guerra. I re locali delle regioni nella zona dei moderni Senegal e Benin spesso barattavano gli schiavi con gli europei. Gli schiavi africani erano decisamente più adatti, dal punto di vista fisico, a sopportare il lavoro forzato, perciò i portoghesi e gli spagnoli prima se li procurarono per mandarli nelle colonie americane, dando inizio al più grande commercio di schiavi della storia, quello attraverso l'Oceano Atlantico. La tratta degli schiavi attraverso l'Atlantico assunse rapidamente proporzioni senza precedenti, dando origine nelle Americhe a vere e proprie economie basate sullo schiavismo, dai Caraibi fino agli Stati Uniti meridionali. Complessivamente, qualcosa come 12 milioni di schiavi attraversarono l'oceano.
In tempi moderni si riparla di tratta degli schiavi, pur con alcune differenze: il nome prima di tutto, oggi nessuno alluderebbe più ad una tratta, semmai viene vista come un'esigenza di muovere determinate fette di popolazione indigenti rispetto alle altre che compongono il tessuto sociale residenziale, verso aree geografiche o paesi che hanno maggiori possibilità di mantenerle. Non potendo muovere migliaia di individui la soluzione facilmente attuabile è quella di delocalizzare le lavorazioni affinchè siano eseguite da quegli individui che percepiranno quindi un reddito rapportato al territorio in cui essi vivono e producono ma decisamente inferiore rispetto al correspettivo dovuto agli individui che sono impiegati nella nazione di appartenenza del produttore. Questo procedimento porta a sostanziali risparmi sui costi della manodopera ma anche negli interventi ritenuti socialmente utili per mantenere una costante attenzione e la produzione a livelli accettabili. Quella che una volta veniva definita “tratta degli schiavi” oggi si chiama "Globalizzazione", un problema che vede interessato l’intero genere umano, è argomento di discussione nei talk-show, ma è anche e soprattutto un grande business propagandistico a tutti i livelli (Per la cronaca il primo ad avere utilizzato il termine “globalizzazione” in un contesto economico è stato Theodore Levitt nel 1983).

La scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo fu un colpo di fortuna, diciamocelo francamente. Il navigatore era convinto che navigando verso ovest prima o poi avrebbe raggiunto le Indie perchè credeva fermamente nella teoria tolomeica del pianeta, una palla sospesa ferma nello spazio con il sole e tutte le stelle che girano intorno. E se il mondo era una palla navigando in senso inverso alle rotte comunemente utilizzate dai navigatori dell’epoca per raggiungere le Indie si dovevano ritrovare queste ultime. Cristoforo non ebbe mai la percezione di avere scoperto un nuovo continente. Anzi, nel suo immaginario cosmologico la possibilità che esistessero continenti ancora da scoprire appare assente, nonostante egli conoscesse bene i passi della Bibbia e le pagine degli antichi - a cominciare da Seneca - che sembrano aver adombrato quest’ipotesi, se non proprio questa consapevolezza. Colombo pretese fino all’ultimo istante della sua esistenza, di esser giunto, "buscando el Oriente para el Occidente" alle estreme propaggini dell’Asia, alle favolose Indie.

Ma, com’è noto, si sbagliava. La sua teoria non poteva prevedere che fra l’antico mondo e le Indie ci fosse un nuovo mondo. L’America. Nemmeno la famosa espressione “Nuovo Mondo” fu colombiana. Essa risale a un mercante fiorentino, Amerigo Vespucci, che aveva aiutato Colombo a organizzare la sua terza spedizione al di là dell’Oceano. Divenuto a sua volta navigatore, Vespucci scrisse di un "Mundus Novus" in una lettera inviata nel 1505 ai suoi vecchi principali ormai divenuti signori di Firenze, i Medici. Tempestivamente data alle stampe, la lettera del Vespucci, che si esprimeva ormai senza più dubbi sul fatto che le terre scoperte da Colombo appartenevano non all’Asia, ma ad un nuovo e fin ad allora sconosciuto continente, fece davvero epoca. 

Si può quindi affermare che già nel 1492 e più tardi nel 1505, come forma embrionale più volte rimessa in discussione, iniziò la globalizzazione moderna. Andando ancora più indietro nel tempo, a partire dall’anno zero del nostro calendario, con l’opera di evangelizzazione e cristianizzazione da parte di fedeli esaltati e propagandisti politici (ma anche religiosi) è iniziata la crudele storia del Villaggio Globale. Il cristianesimo è lo spirito santo del villaggio globale. Oggi si osserva globalizzazione nella sfera economica, sociale, culturale, politica, e religiosa. La globalizzazione economica riguarda la convergenza di metodi e modelli di produzione e di consumo e la conseguente omogeneizzazione di stili di vita e culture, riguarda la convergenza di prezzi, salari, tassi di interesse, ma anche standards, norme, tipologie di prodotti, verso gli standard stabiliti dai paesi sviluppati. La globalizzazione dell’economia dipende anche dalle migrazioni, dal commercio internazionale, dai movimenti di capitale e dalla integrazione dei mercati finanziari. Il fondo monetario internazionale nota la crescente interdipendenza dei vari paesi a livello mondiale attraverso il crescente volume e la varietà di transazioni tra paesi, i flussi internazionali liberi di capitali e la più rapida ed estesa diffusione della tecnologia. 

Tornando alla scoperta dell’America è presto detto quello che è successo: è bastato uno starnuto dei conquistadores perché le popolazioni locali morissero, e quelli che non morirono per colpa delle nostre malattie sono stati massacrati dalla Chiesa e dalla politica del colonialismo. L’Europa si è trovata così fra le mani un territorio immenso che non ha esitato a sfruttare; oggi, l’America dei grandi spazi non esiste quasi più, perché ogni dove è contaminato o da una multinazionale o da uno stabilimento chimico o atomico. L’America è diventata la sede principale delle multinazionali, comprese quelle giapponesi, che hanno acquistato ampie fette del suolo americano mettendoci dentro così le sedi principali delle loro multinazionali.


Perchè non essere (o essere) a favore della globalizzazione?


L'opinione pubblica è contraria a un aumento del grado di apertura del proprio paese al commercio internazionale. L'integrazione produce benefici netti a livello aggregato, ma genera effetti redistributivi.

Quindi se il protezionismo non è una scelta efficiente, al fine di evitare tensioni sociali la politica deve attuare forme e soluzioni di redistribuzione del reddito a livello nazionale. Gli economisti, si sa, difficilmente vanno d’accordo. Le differenze di opinione su molte questioni di interesse pubblico sono solitamente marcate e animano accesi dibattiti sui principali temi economici, dalla riforma delle pensioni alla gestione del debito pubblico. Su una questione, invece, sembrano essere tutti d’accordo: il commercio internazionale. Da un punto di vista tecnico, infatti, vi è in generale consenso sull'obiettivo di ridurre le tariffe commerciali, ovvero le imposte che gravano sulle importazioni, rendendole più costose. Tale convergenza si basa sui risultati dell’analisi teorica la quale dimostra che il commercio internazionale genera benefici netti totali. Ma questo consenso è generato dall’esigenza non troppo celata, di aumentare gli utili. Con una metà del pianeta in crisi e l’altra metà che spera di non cadere anch'essa nel baratro, la possibilità di ottenere maggiori introiti fa si che il mondo imprenditoriale sia favorevolmente orientato verso la globalizzazione purchè sia un vantaggio e non uno svantaggio per le proprie casse di fatto svuotate da un sistema fiscale ingordo ed incapace di guardare al di là del proprio naso. Nel mezzo ci siamo noi, costretti a pagare sempre di più affinchè qualcuno guadagni sempre di più e condannati a spendere per mantenere in vita un mondo che oramai non ci appartiene, nell’era consumistica i diritti dei consumatori sono immolati all’altare del dio commercio, costi quel che costi.

Da qui si evince che gli schiavi siamo noi. La tratta degli schiavi non è mai morta, esiste sin dalla notte dei tempi, oggi si chiama globalizzazione, la sostanza però non è mai cambiata.

Il senso dello scrivere



Più alto e più oltre

E finalmente sono finite le Olimpiadi di Londra.
Per due settimane tutti i media hanno scritto di tutto su questo evento passando dalla carta igienica dei cessi del villaggio olimpico fino al colore delle scarpe delle atlete statunitensi.
Diciamo che si sono sbizzarriti, a briglia sciolta a mostrarci il lato nascosto di un evento epocale che si ripeterà puntualmente fra quattro anni a Rio de Janeiro in Brasile.

Hai aperto un blog per parlarci (anche tu) delle Olimpiadi?

No di sicuro, ho aperto un blog per parlarvi di me, della mia passione inconfessabile, della scrittura, del desiderio folle di essere uno scrittore, non necessariamente uno scrittore di successo perchè quello (il successo) lo si costruisce giorno per giorno attraverso gli scritti ed i pensieri che riusciamo a mettere in ordine lettera su lettera in un foglio di carta bianca, perchè il successo non viene da solo ma va cercato, rincorso, afferrato e convinto a non abbandonarti più e con lui tutte le schiere di affezzionati lettori che attendono ansiosi la prossima opera, affamati di cultura e di storie che li possa emozionare.

Ma quanto conosco io di questa vita che pure è trascorsa senza troppi sussulti, senza drammi e dolori grandi, senza la percezione dello scorrere intenso del tempo.
Nulla, non conosco nulla. Cerco di spremere i ricordi e man mano che essi scaturiscono dalla mente li trascrivo in perfetto ordine in queste pagine per antica e nuova memoria affinchè qualcuno, in un giorno lontano, abbia a dire: io c'ero, l'ho conosciuto.

Ci fu qualcuno che condannava la letteratura come un "vizio", sintomo di inettitudine e di malattia, chiedendosi provocatoriamente che posto possa avere la letteratura in una società capitalistica in cui il potere economico ha soppiantato ogni altro valore, in cui cresce sempre di più la divaricazione tra realtà e apparenza, tra essere e avere. Scrivere è un involontario banco di prova per una ridefinizione del rapporto vita-letteratura, anticipazione, in un gioco di specchi, lo scrittore compone e scompone l'esistenza ricreando il passato alla luce delle esperienze successive con la fluidità che la parola possiede e la sua capacità di dire e nel contempo di non dire, di affermare ma anche di insinuare dubbi sulla veridicità di quanto affermato.

La scrittura dunque come memoria del passato, testimone di una identità conquistata che fissa il presente e accoglie le fantasticherie del futuro. E' con la scrittura che si crea l'illusione di scampare alla condanna terrena del non più essere, l'io scrittore si immedesima nel personaggio principale e lo fa suo raccontando la propria vita o quella di un altro individuo, a questo punto non è importante sapere chi è o chi fu, ma chi sarà in modo da trasformarlo in un racconto a finale aperto, mai concluso, mai definitivo che richiama il lettore a rimisurarsi con i propri scritti per cercare quella fine che rimbalza, con una palla impazzita, e non si svela mai.
La fatica letteraria quindi sottrae al caos della realtà la propria esistenza e in quest'operazione scrittura privata, epistolare e letteraria si fondono. La scrittura corregge il reale come il ricordo, corregge il passato ricomponendo gli avvenimenti, grezzi, stonati e disordinati per sempre o mai, in una superiore armonia che sfugge nell'atto e nel momento.

E' attraverso la scrittura che la macchina disorganizzata della vita può ricomporsi. I fatti hanno così poca importanza perchè indifferenti al corso delle cose, si fondono nella supponenza e scompaiono alla vista di chi vorrebbe ma non sa, in se sono nulla, ricomposti in uno scritto prendono corpo, eccitano spingono, emozionano, sollecitano quello che transiterebbe meccanicamente nella perfetta indifferenza nella vita dello scrittore per avviarsi all'oblio più assoluto. Solo la scrittura diventa il testimone della vita, della capacità di fondere il pensiero con il sogno e creare la storia. Da surrogato della vita la scrittura diventa un mezzo d'elezione per superare i confini angusti dell'esistenza, i limiti dello spazio e del tempo.

Solo la letteratura può correggere la vita,  può riplasmare la vita vera in una finzione da tutti accettata in modo da non riconoscerla da quella reale, ha quindi una funzione compensativa, niente affatto trascurabile che si giustifica e si scagiona da sé, rendendo in definitiva paradossalmente superiore la dimensione contemplativa.