<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2016/07/16

I muri del commercio mondiale



La Brexit, l'ascesa di Trump, le tentazioni protezioniste di Hillary Clinton, l'arenarsi del TPP e del TTIP, i due grandi trattati commerciali promossi da Obama con i paesi del Pacifico e dell'Atlantico, lo svanire del WTO, il rifiuto europeo di concedere alla Cina lo status di economia di mercato che ne avrebbe agevolato le esportazioni. La lista dei campanelli d'allarme sulla salute della globalizzazione è lunga, ma decretarne il tramonto è prematuro. E' cambiata certamente la narrativa della globalizzazione. 

Da fenomeno che vede tutti vincitori - i capitalisti che hanno più occasioni di investire, i consumatori dei paesi ricchi che spendono meno per i loro consumi, i lavoratori dei paesi emergenti che vedono crescere i loro redditi - ad una situazione in cui i perdenti ci sono: le classi medie dei paesi ricchi che hanno visto frenare drammaticamente la crescita dei loro redditi reali. Ma i grandi motori dell'integrazione globale continuano a girare: dalla crescita esponenziale dei flussi di dati via Internet alle "catene di valore", cioè le produzioni integrate sparse su vari paesi che ormai occupano i tre quarti delle esportazioni mondiali.

O invece no? Quando Jeff Immelt, il boss di General Electric, una delle più grandi multinazionali mondiali suggerisce che la strada futura è la localizzazione delle produzioni sembra indicare che le grandi aziende hanno fiutato una svolta che alle grandi istituzioni economiche mondiali è sfuggita. In un saggio apparso su Voxeu, due studiosi, Simon Evenett e Johannes Fritz la sintetizzano così: il commercio mondiale non sta rallentando. Si è puramente e semplicemente fermato. E questa frenata coincide con una recrudescenza di misure protezionistiche.

Per il 2015, World Bank, FMI, WTO stimano tutti una crescita del commercio mondiale fra il 2,8 e il 3,1 per cento. Ma i dati (a consuntivo) dell'olandese World Trade Monitor indicano invece che non è aumentato affatto. Anzi, è un po' diminuito. Evenett e Fritz sostengono che il volume del commercio mondiale non si schioda dal livello raggiunto nel gennaio 2015, e questo vale per export, import, paesi avanzati e paesi emergenti. Un ristagno lungo 15 mesi - osservano - tranne che nelle vere e proprie recessioni non si era mai visto dai tempi della caduta del Muro di Berlino. Ma questo vale anche per il valore del commercio mondiale? 

In altre parole, non è che il crollo dei prezzi delle materie prime (petrolio in testa) e la contemporanea rivalutazione del dollaro (la valuta in cui vengono quotate) basta a spiegare la frenata complessiva del commercio? No, rispondono Evenett e Fritz. I prezzi delle materie prime, a fine 2015, erano in ripresa, quelli dei semilavorati sono caduti tutto l'anno. Per beni d'investimento e di consumo i prezzi sono scesi per la prima parte del 2015 e lì sono rimasti. Insomma, petrolio e dollaro sono solo un pezzo della spiegazione.

Qual è l'altro pezzo? Secondo lo studio, i prodotti che hanno subito la maggiore caduta sono quelli che si sono scontrati con crescenti barriere protezionistiche. Il censimento fatto da Evenett e Fritz dice che il numero delle misure protezioniste nel mondo è cresciuto del 50 per cento fra il 2014 e il 2015. Che per ogni liberalizzazione ci sono state tre nuove misure antistranieri e che il 2016 si presenta peggio del 2015. Colpa dei paesi piccoli e deboli? 

Niente affatto, oltre l'80 per cento delle iniziative protezionistiche del 2015 sono opera dei paesi del G20. Lo studio dice anche che la natura di queste iniziative sta cambiando. Prima erano soprattutto dazi, sussidi e finanziamenti alle aziende nazionali. Adesso, si diffonde la pratica di imporre agli investitori di rifornirsi sul mercato nazionale. "Buy local", insomma, come sembra aver capito Immelt. 

Per la Gran Bretagna, che si trova fuori dall'ombrello europeo, la Brexit non poteva arrivare nel momento peggiore. Ma si preparano tempi duri per tutti i grandi esportatori, come Germania e Italia.

globalizzazione, eurobarometro, commercio mondiale

Da un articolo pubblicato su Repubblica.it del 16/07/2016

Nessun commento:

Posta un commento

Anonymous comments are not allowed in the blog, so to comment you must use a Blogger profile or OpenID. The Blogger platform allows comment authors to delete their posts but not to modify the content. As a general rule, education towards both the blog administrator and other users is mandatory.

Messages can be deleted at the blogger's unquestionable decision, if offensive, suggestive and / or not relevant to the topic. In the most serious cases, the definitive ban from the blog of the author of the offending comment.

I do not reply to those who send me an email without putting their name and surname. Take note. Happy reading and thanks for your visit.

Please note: comments containing links to other sites will not be published.

Leave your comment.