A dieci giorni dalle elezioni del 4 marzo fervono le trattative per l’elezione dei presidenti della Camere e per il varo del nuovo governo. Ma la confusione regna sovrana. La suddivisione del Parlamento in tre poli, l’uno contro l’altro armato fino a dieci giorni fa, non agevola la composizione immediata di una maggioranza che possa assicurare un governo stabile e duraturo. Per questo le ipotesi più varie si rincorrono, sorgono e tramontano nell’ambito di 24 ore. Proviamo a fissare alcuni punti cardine per orientarsi in questo super-negoziato verso la formazione dell’esecutivo.
Ipotesi Cinque stelle-Lega
Cominciamo dall’ultima ipotesi sul tavolo, in ordine di tempo: la Lega ha aperto alla possibilità di fare un accordo con il Movimento cinque stelle per il governo. Lo scenario nasce dalla considerazione che Carroccio e grillini sono le due forze politiche uscite vincenti dal voto. L’ipotesi ha dalla sua anche i numeri. I due gruppi contano insieme 351 deputati (316 il quorum della maggioranza) e 170 senatori (158 il quorum, al netto dei senatori a vita). Ai numeri solidi si affiancano però programmi molto dissimili: la Lega punta tutto su abolizione della legge Fornero e flat tax, mentre i Cinque stelle insistono su riforma dell’Irpef per il ceto medio e reddito di cittadinanza. Orientamenti molto diversi anche su giustizia e sicurezza. Anche se il segretario della Lega assicura che metterà sul tavolo il taglio dei vitalizi, cavallo di battaglia dei pentastellati. Oltre alla distanza fra i programmi, c’è da considerare che la Lega fa parte della coalizione di centrodestra nella quale l’alleato Forza ltalia si oppone fermamente all’accordo con i Cinque stelle. Per fare un governo con Di Maio, dunque, Salvini dovrebbe rompere l’alleanza con il resto del centrodestra.
Cosa si può escludere
Sulla base dei seggi in Parlamento si può sicuramente escludere, per insufficienza dei numeri, un governo sostenuto da Pd e Forza Italia. Questo tipo di accordo - che sarebbe stato più facile da raggiungere sul piano programmatico - sconta la mancanza dei numeri in aula. Anche allargando l’ipotesi di accordo all’intero centrosinistra si arriverebbe a Montecitorio a 228 deputati, ancora assai distanti dal traguardo dei 316 seggi necessari per avere la maggioranza. Un governo centrodestra-Pd non può quindi prescindere dall’apporto della Lega e questo torna a complicare l’alleanza sotto il profilo programmatico.
Il ruolo di FI e PD
In questo rebus che apparentemente escluderebbe FI e PD da un ruolo centrale, i due partiti “senza vittoria” hanno comunque delle carte da giocare. Proprio facendo leva sulla “distanza” fra centrodestra e M5S, Silvio Berlusconi spinge sull’ipotesi di un governo centrodestra-PD, con un’alleanza che coinvolga i Dem solo su alcuni punti e che li lasci fuori su altri. Insomma, un governo che non abbia un appoggio organico del PD ma solo esterno. Ipotesi che, al momento, piace a una parte dei Democratici, ma non a tutti. Esattamente come l’ipotesi di un governo M5S-PD: una parte del Nazareno si lascerebbe coinvolgere, un’altra parte no. In conclusione: nonostante il partito di Renzi sia uscito sconfitto dal voto, potrebbe rappresentare un’ancora di salvataggio sia per il centrodestra che per il M5S. Al momento tuttavia, la posizione ufficiale del PD è quella di volersi posizionare all’opposizione avendo chiaramente perso le elezioni.
Il ruolo di Mattarella
In questo scenario di estrema confusione, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sarà chiamato a fare ordine. Dopo l’elezione dei presidenti delle Camere, prevista non prima di dieci-dodici giorni, il capo dello Stato darà il via alle consultazioni, in base alle quali dovrà affidare l’incarico di formare il governo. Quando le consultazioni avranno inizio, il presidente avrà sul tavolo qualche indizio in più rispetto ad oggi. Saprà infatti se, intorno all’elezione dei vertici delle Camere, si sono coagulate delle maggioranze che possano essere in grado di sostenere anche un eventuale governo. E da quelle potrebbe iniziare a comporre il puzzle che porterà al nuovo esecutivo.
La partita dei vertici delle Camere
Intanto la prima vera partita sul tavolo è l’elezione dei presidenti delle Camere. In vista della quale fervono le trattative tra i partiti. Il leader M5S ha rivendicato la presidenza della Camera per il suo partito. Ed ha avviato delle mini-consultazioni con le altre forze politiche, tanto che oggi i futuri capigruppo M5S Danilo Toninelli e Giulia Grillo hanno iniziato a incontrare i leader, a partire da Pietro Grasso per Leu. In questo schema, la presidenza del Senato potrebbe andare a un esponente leghista (si parla ad esempio di Roberto Calderoli). Ma alcuni sostengono l’opportunità di affidare i vertici delle Camere a figure di “garanzia”, mentre altri pensano che gli scranni più alti delle Camere non debbano essere appannaggio dei soli vincitori (ecco allora spuntare il nome di Romani di FI per il Senato). Insomma anche tra Montecitorio e Palazzo Madama la nebbia domina incostrastata a dieci giorni dal voto.