<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2020/01/09

In memoria di un bambino



Mentre il personale tecnico dell'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi stava facendo una ricognizione di routine sull'aereo di linea della Airfrance partito martedì sera da Abidijan in Costa d'Avorio e atterrato a Parigi alle sei di mattina di mercoledì, ha notato qualcosa di anomalo nel vano del carrello. Avvicinandosi, comprende che c'era qualcuno, immobile: era un cadavere, un piccolo cadavere.

Le comunicazioni che citano fonti della polizia francese parlano di un immigrato: "di una decina di anni". Scritto proprio cosi "d'une dizaine d'annees". La Air France invece conferma ufficialmente la morte di un "clandestino". Sembrano le parole scelte per via di una sorta di accortezza per non turbare il lettore, una specie di buon educazione per preservare dal dolore, invece é solo un orrida astuzia per gestirne il drammatico impatto mediatico, non si pronuncia la parola bambino.

È un bambino ad essere morto. Provate a immaginarvi voi stessi a dieci, dodici anni chi eravate, come eravate. Provate ad avere a tiro di sguardo un bambino di questa età ma fatelo ora in questo istante, fissatelo. Provate a pronunciare nella vostra testa che ha una dozzina d'anni e provate a descriverlo cittadino o clandestino a seconda dei documenti che presumibilmente possiede. Ora provate a misurare il disgusto che sentite per questa metrica di descrizione che avete appena usato.

Mentre scrivo ancora non si conosce il nome ne l'età precisa di questo bambino ivoriano, é facile però immaginarselo nascosto mentre scorge nella radura che circonda l'aeroporto Félix-Houphouët-Boigny di Abidijan in Costa d'Avorio, l'aereo parcheggiato in mezzo al nulla come spesso accade nelle piste africane cosi distanti dall'agglomerato di cemento presidiato. È semplice immaginarlo che corre nell'istante in cui ha intuito di non esser visto, ed è stato cosi veloce e cosi attento nel trovare il momento adatto che quando si è arrampicato sulle enormi gomme dell'aereo e poi con la sola forza delle braccia si è aggrappato al telaio rannicchiandosi nel vano del carrello, davvero nessuno si è accorto di nulla.

Ha sperato cosi di aver trovato il posto giusto per arrivare in Europa, farcela ad avere la sua possibilità di vita. Difficile capire se aveva avvertito qualcuno, se ne aveva parlato con sua madre, se era solo in quella radura o se altri non hanno avuto la sua temerarietà, la sua velocità di corsa e di slancio. Quello che sappiamo di certo é che gli alloggiamenti dei carrelli di atterraggio non sono né riscaldati né pressurizzati. Le temperature scendono a oltre -50°C tra i 9.000 e i 10.000 metri, l'altitudine alla quale volano gli aerei di linea.

Sapete cosa succede quando si é a 4mila metri? È come respirare in una busta di patatine, a 5mila inizi a non riuscire bene a muoverti, a 8 mila come dicono gli alpinisti é come correre su un tapis roulant al massimo e "respirare solo tramite una cannuccia". Poi arriva un ictus e il cuore si spacca. Oltre i 42 gradi sotto zero il corpo non riesce più a termoregolarsi così cerca di scaricare tutto il suo calore, arrivano febbre, sudorazione poi convulsioni, svenimento. Queste descrizioni non sono una fenomenologia dell'orrore ma solo un tentativo di dare prova di quello che un bambino ha provato pagando il suo sogno di volare via in Europa.

Se provassi a descriverne il terrore che deve averlo attanagliato al buio, al gelo estremo mentre spariva l'ossigeno, mentre le orecchie gli sanguinavano per la pressione verrei descritto come un buonista, un molle, un finto tenero speculatore che vuole far politica sul dolore di un bambino. In questo cinismo non annegava l'anima di questo bambino. Il sogno di volare, di volare non visti e di arrivare in Europa riempie il cuore di un bambino più di qualsiasi analisi delle possibilità reali di successo e della valutazione dei pericoli.

Volare via, trovare uno spazio di vita nuovo già immaginarsi dopo poche ore di volo di chiamare a casa dicendo che ce l'hai fatta, queste sono fantasie che riescono ad obliare ogni istinto di prudenza, a dissolvere persino la paura. Così era accaduto anche a Yahuine Koita e Fode Tounkara: avevano 14 e 15 anni quando si nascosero il 29 Luglio del 1999 in un carrello di un aereo partito da Conakry in Guinea e diretto a Bruxelles. Morirono assiderati, ma il mondo si accorse di questi due bambini perché portavano una lettera scritta a mano all'Europa

"...Signori membri e responsabili dell'Europa, è alla vostra solidarietà e alla vostra gentilezza che noi gridiamo aiuto in Africa. Aiutateci, soffriamo enormemente in Africa, aiutateci, abbiamo dei problemi e i bambini non hanno diritti...in Guinea, abbiamo molte scuole ma una grande mancanza di istruzione e d'insegnamento, salvo nelle scuole private dove si può avere una buona istruzione e un buon insegnamento, ma ci vogliono molti soldi, e i nostri genitori sono poveri, in media ci danno da mangiare. E poi non abbiamo scuole di sport come il calcio, il basket, il tennis, eccetera. Dunque in questo caso noi africani, e soprattutto noi bambini e giovani africani, vi chiediamo di fare una grande organizzazione utile per l'Africa perché progredisca..."

L'attenzione e la commozione dilagò sui media, ma nessuna politica cambiò da allora. Continuarono i tentativi di volare nascondendosi nel vano carrelli. Nel 2013 il corpo di un ragazzo sedicenne era stato trovato assiderato nel vano carrello di un aereo proveniente dal Camerun. Nel luglio del 2019 mentre un tranquillo londinese se ne stava in giardino nel quartiere di Clapham proprio dove gli aerei fanno manovra per atterrare a Heatrow ha come avuto la sensazione di un improvvisa esplosione.

Non era una bomba caduta dal cielo ma un cadavere. Su un volo Nairobi Londra della Kenyan Airways un ragazzo si era nascosto precipitando all'apertura del carrello. Negli ultimi dieci anni in Uk era già accaduto altre due volte. Il 60% della popolazione africana è sotto i 25 anni e il 40% ha meno di 15 anni. È il continente più giovane del pianeta. L'Occidente ormai senza giovani, non riesce più a comprendere le dinamiche che portano i giovani africani ad andare via a qualsiasi costo.

Spesso la vergogna più grande in Africa non è non riuscire a raggiungere un salario, a mantenere la propria famiglia, a sposarsi, ma oggi la vergogna più grande é non provare a scappare. La cancrena generata dalla politica populista risiede tutta nell'aver costretto uno dei temi più complessi del nostro tempo, l'Africa e le politiche migratorie, ad una gabbia interpretativa banalissima e ideologica. Il dibattito politico ridotto a slogan talmente meschini da aver impedito a tutti, anche a coloro che provano a smontarli, ad allontanarsi dall'approfondimento su ciò che realmente sta accadendo in Africa e su ciò che porta un intera generazione ad avere un unico obiettivo: scappare per non tornare.

Eppure non doveva andare così, le cose non sono sempre andate così. L'Africa dal 2012 é piena di tentativi politici di mutare il tragico destino a cui sembrava condannata, impedire di essere terra di saccheggio ed impedire che la classe politica corrotta scarichi ogni responsabilità solo sull'Occidente come alibi sempre utile.

Quando il movimento Y'en a Marre (Non se ne può più) senegalese aveva fatto cadere il presidente Wade oppure il Balai Citoyen del Burkina Faso che costrinse alle dimissioni Blaise Compaoré, quando Lucha in Congo, ed En Aucun in Madagascar, e anche Jeune et Fort in Camerun, e ancora Wake Up in Madagascar e Sindimujia (non sono schiavo) del Burundi, parlavano di lotta alla corruzione, di democrazia e partecipazione civile, di mettere fine ai presidenti a vita, di boicottare le politica contro le migrazioni europee, di mettere al centro la donna, di combattere le monoculture, di difendere l'ambiente.

Insomma quando questa Africa civile ha iniziato ad organizzarsi, l'Europa l'ha temuta. Spaventata dal non poter più controllare, sclerotizzata dai vecchi accordi per tutelare l'estrazione mineraria, le piantagioni, ricattata dalle imprese che non si fidavano dei nuovi movimenti e preferivano quelli che erano politici "figli di puttana" ma "i nostri figli di puttana".

Ecco l'Europa e gli Usa (in diverso modo) hanno abbandonato l'Africa lasciandola a Cina (e in diversa misura) Russia ma soprattutto lasciandola alla disperazione, se vuoi diritti e una vita dignitosa scappa. Questo bambino che deve nascondersi in un carrello aereo per raggiungere l'Europa mentre il caffè e il cacao della Costa D'Avorio viaggiano senza trovare nessun muro, nessun confine, persino spesso nessuna ispezione é il simbolo terribile dell'ignoranza del dibattito politico.

L'aeroporto da cui é partito l'aereo é dedicato al primo presidente della Costa d'Avorio che costruì alla fine degli anni 80 la chiesa più alta della terra spendendo in un Paese dove mancavano ancora scuole, impianti idrici, modernizzazione degli ospedali, circa 300 milioni di dollari, ecco questo é un altro simbolo del passato africano che ne determina il presente.

Dopo tutte le parole su questa tragedia non vi é che una cosa da fare, fermarsi e ingoiare tutte le lacrime possibili per sopportare lo schifo che siamo diventati manipolando le parole, tradendo ogni significato, compiacendoci del nostro sarcasmo con un semplice 'é stato sempre così'. 

Forse conviene solo tacere di fronte a questo bambino morto di freddo per l'unica possibilità di felicità che gli era stata data: scappare di nascosto.


Fonte: repubblica.it 

2020/01/04

Operazione verità



Sul “Corriere” di qualche giorno fa, Ernesto Galli della Loggia tracciava un quadro impietoso del nostro paese e sui diversi governi che si sono succeduti negli anni.

Giustamente chiedeva una “operazione verità” per far capire agli italiani che - se si vogliono fare cambiamenti sostanziali e positivi anche solo a medio termine - bisogna avere innanzitutto il coraggio di non raccontarsi frottole e fare sacrifici.

Ma se la prospettiva di governo e sempre solo di mesi - quando non di giorni o settimane - come è mai possibile pensare “in grande” al futuro del nostro paese? Di qui il perpetuarsi del solito tirare a campare con i vizi di sempre.

La legge finanziaria di quest’anno, fatta di ben 315 pagine costituenti un solo emendamento votato (come sempre) con il voto di fiducia e senza alcun riscontro, verifica o controllo ma semplicemente per cercare di accontentare un po' tutti è il consueto, esatto contrario di quanto sarebbe stato necessario.

Oltre a coprire nefandezze e interessi non sempre trasparenti si è cercato tra mille ingarbugli di rappezzare la casa accontentando soprattutti i vari partner della coalizione alla ricerca della loro singola visibilità quando sarebbe servito un robusto intervento sulle fondamenta.

Per cominciare finalmente a farlo bisognerebbe innanzitutto ammettere chiaramente lo stato di crisi conclamato e perenne di un Paese che da anni non vive ma sopravvive, che brucia le risorse dei figli e campa con la pensione dei nonni, che si trascina anno dopo anno la palla al piede di un aumento dell’IVA offerto come folle garanzia verso un’Europa che - quando è momentaneamente “amica” come quest’anno - chiude entrambi gli occhi sul maggior deficit mentre se è politicamente “nemica” impone il rigore e ci strozza con lo spread.

La seconda grande verità è che il nostro paese ha rinunciato ad avere una propria linea politica ed economica ed è in mano ad una finanza internazionale che formalmente si traveste e si dichiara di "sinistra ecologica ed illuminata"mentre è spesso invece espressione del più gretto ed avido capitalismo, strutturato per sfruttare il mondo e miliardi di esseri umani.

Siamo sempre più deboli, l’ombra della quinta o sesta potenza economica di un tempo con i nostri marchi che sono stati venduti, in un paese che sopravvive grazie soprattutto a una miriade di piccole e medie imprese spesso rallentate nella loro crescita per ridotto peso politico.

Campagne demagogiche mondiali (dal clima alla gestione delle risorse naturali) mostra facciate perbeniste di forma, in un continuo depistaggio intellettuale soprattutto sul come affrontare le priorità planetarie.

La successiva ed amara grande verità è che le radici stesse del Paese sono in crisi. Se 258.000 laureati e diplomati si sono in questi ultimi tempi trasferiti all’estero (in realtà sono molti di più, questi sono solo quelli che per l’ISTAT hanno cancellato ufficialmente la propria residenza italiana) una ragione ci sarà, ma provvedimenti, zero. E’ amaro girare il modo e rendersi conto che l’Italia non ha sbocchi, futuro, prospettive anche perché non vuole sciogliere il nodo di ammettere di essere anello debole di un sistema economico di controllo mondiale.

Se riforme vanno fatte - e vanno fatte !! - allora bisogna avere il coraggio non di sbaciucchiare tutti ma di assumersi l’impopolarità delle scelte e questo vale per chiunque governi.

Scelte di risparmio, di rigore, di tagli di spesa effettivi, di priorità finanziabili: non servono slogan ma fatti. Vale per tutti i campi dove bisogna avere la forza di decidere. La scelta di combattere l’evasione, per esempio, con uno massiccio uso delle carte di credito è e resta ottima, ma allora costringendo le banche ad azzerare le commissioni o nessuno le userà. Se non c’è la forza e la volontà di farlo lo si ammetta in anticipo, basta ipocrisia, rinvii, mezze verità.

Servono scelte, priorità, decisioni e soprattutto di non buttare tutto e sempre in caciara, vedere la punta del dito e mai la luna nel cielo. Sacrifici? Certo che vanno fatti, ma alzi la mano chi li vuole fare sul serio se non sempre a spese del prossimo e così non si comincia mai.

Tutto è provvisorio ed emendabile, mai definitivo, ci si accapiglia sulle sciocchezze e non sulle cose serie. Per esempio non c’è più una posizione italiana credibile nel mondo, men che meno un po' di coraggio.

Guardate in questi giorni la situazione in Libia: arrivano perfino i turchi e noi - che avevamo rapporti (e interessi) importanti con la nostra ex colonia - siamo completamente fuori gioco.

D'altronde uno come Di Maio è assolutamente impreparato al ruolo di gestire una politica estera, ma nessuno pensa che rischiamo gli approvvigionamenti energetici nazionali e non siamo sul teleschermo partecipando a “Scherzi a parte”

Alla base di tutto c’è il dilettantismo, l’impreparazione, l’ Italietta dei soliti “furbi” (o che si credono tale) che fa ridere il mondo e i nostri presunti alleati.
Alla fine non siamo più partner credibili a livello europeo e mondiale, sia a livello economico che militare e strategico,

Per salvare il Paese occorrerebbe subito una classe politica scelta per merito, professionalità, capacità personale. Caratteristiche che non ci saranno mai se non si cambia subito il sistema elettorale e conta poco se il governo sia di destra o di sinistra purchè venga costituito da persone serie e che abbiano davanti cinque anni “certi”, cementati da una solida e coesa maggioranza parlamentare. Esattamente il contrario della situazione odierna.

So di parlare nel deserto, ma se in tanti cominciassimo a chiedere le stesse cose, costi quel che costi, forse si potrebbe cominciare a far cambiare qualcosa,

2020/01/01

La Cina è vicina... al crollo finanziario




Più che i "cigni neri", eventi rari e imprevedibili, il Partito comunista teme i "rinoceronti grigi", pericoli noti ed evidenti, come i grandi mammiferi cornuti, ma che rischiano di essere ignorati fin quando non è troppo tardi. La montagna di debito complessivo della Cina, che ha superato il 300% del Pil, è uno di questi bestioni, e nonostante le autorità comuniste stiano già da anni cercando di contenerla il pericolo è tutt'altro che scongiurato. Anzi, nelle ultime settimane i segnali di allarme si moltiplicano: banche locali che fanno crack, l'indebitamento delle famiglie a livelli record, quasi il 100% del reddito disponibile, un aumento dei default delle imprese, perfino quelle di Stato un tempo considerate al sicuro da ogni tempesta.

Per il momento non si tratta ancora di un'emergenza. Un'asta di titoli di Stato per 6 miliardi di dollari conclusa con successo dalla Banca centrale lo conferma. Eppure lo stress finanziario rende molto più stretta la strada del governo, nel momento in cui l'economia cinese sta rallentando in maniera brusca. Un tempo a frenate di questo tipo la leadership rispondeva varando mega stimoli, ora né la Banca del popolo né il governo sembrano intenzionati a rovesciare soldi dall'elicottero: sciogliere le briglie della politica monetaria o di quella fiscale rischierebbe di far crescere ancora l'indebitamento, incentiverebbe bolle speculative e spingerebbe aziende e famiglie a spendere oltre le loro possibilità. 

I rischi finanziari in questo momento non si concentrano tanto a livello centrale, di debito pubblico, quanto alla periferia dell'Impero. Secondo un recente rapporto della Banca del popolo, dei 4.400 prestatori attivi in Cina, 586 sono classificati ad "alto rischio". Si tratta soprattutto di piccoli operatori locali, distributori di contanti che alimentano i sogni di espansione delle aziende e le ambizioni di carriera dei funzionari provinciali. Negli ultimi mesi il governo è dovuto intervenire per nazionalizzare Baoshang bank, semi sconosciuto istituto della Mongolia Interna, poi ha coordinato un salvataggio di altri due operatori, Jinzhou e Hengfeng. A inizio novembre i correntisti di due banche, una dello Henan e una del Liaoning, si sono precipitati agli sportelli per prelevare i loro risparmi, dopo aver sentito di indagini che riguardavano i manager. Solo l'intervento delle autorità ha impedito il collasso, ma in un Paese privo di trasparenza e revisori indipendenti i dubbi sulle reali condizioni delle banchette di provincia restano enormi.

La autorità hanno annunciato che costringeranno gli istituti in difficoltà a puntellarsi, ricapitalizzando, fondendosi e tagliando i crediti deteriorati. È un intervento coerente con l'imperativo della stabilità, in questo caso finanziaria, messo in primo piano da Xi Jinping. Solo che la stretta sul credito voluta dal presidente cinese è anche uno dei fattori, se non il principale, alla base del rallentamento dell'economia. Molte aziende, soprattutto quelle private, senza sponde politiche, faticano a finanziarsi o rifinanziarsi (il loro debito complessivo è al 165% del Pil), proprio mentre i profitti si riducono. Il numero dei default cresce: a inizio dicembre hanno raggiunto i 17 miliardi di dollari, superando il totale del 2018. E tra le imprese che non riescono più a onorare i debiti alcune sono di Stato: mercoledì scorso il gruppo Tewoo, specializzato nel trading delle commodities, ha annunciato che non potrà ripagare un bond da 300 milioni di dollari, proponendo ai sottoscrittori una conversione in perdita, quello che in termini tecnici si chiama "haircut".

È una clamorosa prima volta per un'azienda di Stato, status che fino a oggi offriva la garanzia, implicita ma non per questo meno reale, di un salvagente anti crisi. Ora il messaggio del governo sembra essere diverso: non tutti potranno essere sostenuti. In teoria è un segno di maturità del sistema, in pratica rischia di trasformarsi in un terremoto, considerato che nell'economia cinese il rischio creditizio non è mai stato davvero prezzato dal mercato.

Per Xi e i suoi consiglieri economici dunque i prossimi mesi si annunciano un complicato gioco di equilibrismo tra contenimento del debito e stimolo alla crescita. Da condurre con aggiustamenti quotidiani e cercando di evitare contraddizioni, per quanto possibile. Nei giorni scorsi il governo ha ordinato alle province di procedere all'emissione di bond per finanziare le infrastrutture, anticipando le quote previste per i primi mesi del prossimo anno. Nuovo debito per evitare una frenata troppo brusca, ma nuovo debito che sarà sempre più difficile onorare in un'economia dalla produttività stagnante. Con il rinoceronte grigio prima o poi Pechino dovrà fare i conti.

2019/12/27

Geo-Tracking




La mia nuova televisione mi ha appena chiesto di sapere dove sono. È una tv intelligente, una smart tv, di quelle collegate ad Internet. Per configurarla non si usa il telecomando ma una app da scaricare sul telefonino che promette di collegare tutti gli elettrodomestici in modo da poterli controllare anche quando non sei in casa. Mica male. Mi venisse voglia di parlare con il frigo all'improvviso, saprei come fare. 

Ma per procedere la app pretende di conoscere la mia posizione. Sempre. Cosa vorrà mai sapere? Se sposto la tv da 70 pollici dal soggiorno alla camera da letto? 

Qualunque cosa facciamo, qualunque app usiamo, da qualche tempo ci chiedono di conoscere la nostra posizione. Non succede per caso. La Corte di Giustizia europea qualche mese fa ha ribadito che il consenso al geo-tracking non possa più essere implicito: ce lo devono chiedere espressamente. In breve: il monitoraggio della nostra posizione le app lo facevano già prima ma ora serve il nostro permesso. Che di solito arriva subito, con un clic infastidito, come se dovessimo liberarci da una incombenza. Che vuoi che sia. Che male fa. A chi vuoi che importi di sapere in quale stanza guardo la tv o cucino. È il consenso accordato in fretta, un consenso informato ma solo teoricamente.

A volte in effetti la cosa appare molto sensata: se state usando una app con le previsioni del tempo, far conoscere la propria posizione può servire per ricevere un avviso in caso di temporale improvviso in zona. In altri casi sembra addirittura inevitabile: una app sul traffico stradale o per il servizio taxi deve per forza sapere dove siete per servirvi meglio. Ma perché vogliono sapere dove siete anche quando non usate la app? Perché l'utilizzo di quei dati di solito non si ferma lì. Con la nostra autorizzazione, in pochi istanti compiono un viaggio segreto nel senso che non sappiamo nulla delle tappe e dei destinatari. Sappiamo solo che nelle oscure informative sulla privacy vengono chiamati "terze parti" o "partner". E di solito li autorizziamo a fare quello che vogliono.

Quei partner poco conosciuti

Un esempio: il 1 gennaio andrà in vigore la nuova privacy policy di un grande editore americano che pubblica riviste di lusso in tutto il mondo. Nella privacy policy si chiede di accettare il cosiddetto "Oba", l'online behavioral advertising, una pubblicità adatta al nostro comportamento. Per farlo, dicono, hanno bisogno di sapere tutto di noi: l'editore e i suoi partner. Quali? Boh. Cosa? C'è un elenco piuttosto esaustivo: la marca e il modello del pc o dello smartphone, le preferenze, il sistema operativo e il browser che usiamo per navigare. E poi dove siamo, il luogo esatto e l'ora, le pagine che abbiamo visitato, quanto tempo ci siamo stati, come abbiamo reagito a contenuti e inserzioni. 

Con quali garanzie? 

Nessuna: l'uso di tecnologie di monitoraggio da parte dei partner, dice il testo, è soggetto alle loro privacy policy e noi non ne vogliamo sapere nulla. Ponzio Pilato in confronto era un gigante. 
Sorveglianza globale

Il problema non è commerciale. 

Quello che stiamo iniziando a capire è che quel viaggio dei dati non cambia soltanto il nostro destino di consumatori - ci fanno comprare quello che vogliono, proponendocelo magicamente al momento giusto e nel posto giusto - ; ma alla fine compromette la nostra libertà e quindi la democrazia. Come questo possa accadere, come quel banalissimo dato personale condiviso con la smart tv possa contribuire a creare il più capillare sistema di sorveglianza personale di massa che l'umanità ricordi, è il senso di questa storia. 

In principio erano i cookie

Partiamo dalla fine. Qualche giorno fa due giornalisti del New York Times hanno pubblicato il risultato di una lunga inchiesta che è partita quando qualcuno ha girato loro i dati di 12 milioni di telefonini di cittadini americani relativi ad alcuni mesi del 2016 e del 2017. In un unico documento (data set), c'erano circa 50 miliardi di informazioni geografiche, il punto esatto dove stavano quei telefonini e quando si sono spostati. Teoricamente si tratta di informazioni anonime: nel senso che non dovrebbe essere possibile risalire all'identità del possessore del telefonino. Ma non è così. Ci sono nel mondo cinque o sei grandi società che si occupano di ricostruire le nostre identità digitali con una precisione da far invidia ai restauratori della Cappella Sistina. 

Si chiama data cleansing ed è la combinazione di tutti i dati personali che condividiamo quando navighiamo. In principio erano solo i cookie: piccoli pezzetti di software che ci agganciano quando visitiamo un sito per acquisire informazioni. Alcuni servono per "visitarlo meglio": non ci fanno scrivere ogni volta la password, ci mostrano i contenuti che ci interessano di più. Altri, di solito cookie di terze parti, cioé non gestiti dal sito, ci profilano e basta. Non memorizzano solo le pagine che visitiamo (per capire i nostri interessi e mostrarci le pubblicità più adatte), ma sanno anche quale computer usiamo, con quale sistema operativo, eccetera.

Se poi ci siamo collegati usando le credenziali di Facebook o il browser di Google, Chrome, sanno anche nome, cognome, indirizzo e telefono. Inoltre se invece del pc, stiamo usando un telefonino, su ogni pagina ci sarà un piccolo file trasparente delle dimensioni di un pixel (0,01 centimetri per lato) che svolge questo compito, compreso conoscere la tua posizione sempre, visto che il telefonino lo porti sempre con te. Lo scorso anno un professore della Vanderbilt University, Douglas Schmidt, ha pubblicato il risultato di una ricerca intitolata "Google Data Collection", nella quale ha dimostrato che uno smartphone con un sistema operativo android (quello installato su oltre otto telefonini su dieci nel mondo), anche quando non lo stiamo usando, se ha il browser Chrome attivo, segnala la nostra posizione a Google circa 340 volte al giorno. Quattordici volte ogni ora. 

Incrociare i dati

E quindi, sì certo, il dato della mia posizione in questo momento è anonimo, ma quanto ci vuole ad incrociarlo con tutte le altre tracce digitali che ho scelto più o meno consapevolmente di condividere? Ci vuole pochissimo, meno di un quarto d'ora, se lavori per una di quelle società che ricompongono il puzzle. Ma quel puzzle non è un gioco, è la nostra vita: chi siamo, cosa facciamo, dove andiamo. Con chi. Combinato con il nostro profilo psicologico che noi stessi aggiorniamo in tempo reale: cosa ci piace e cosa non ci piace. Il pulsante like introdotto da Facebook dieci anni fa e adottato da tutti i siti è un formidabile sondaggio continuo al quale ci sottoponiamo ignari del fatto che anche questo innocuo pezzetto andrà a comporre il nostro puzzle. 

I giornalisti del New York Times da quel set di dati, relativo soltanto a 12 milioni di smartphone monitorati per alcuni mesi, hanno scoperto chi di notte aveva visitato la Playboy Mansion di Los Angeles; chi era entrato nelle ville hollywoodiane di Tiger Woods, di Johnny Depp, di Arnold Schwarzenegger; ma anche chi era andato alla cerimonia di insediamento del presidente Trump e quelli che invece avevano manifestato contro il presidente. 

La marcia delle donne. 

Nomi e cognomi. Con tutto il resto. Volendo è facile: su una mappa prendi un puntino, il segnale di un telefonino, e un software ti dice tutto il resto, compresa la ricetta dei ceci e in quale stanza guardi la tv. Non è divertente. Anzi a volte è macabro. Come la storia di quei due telefonini che ogni giorno si spostavano da una casa ad un ospedale per malati di cancro. Ad un certo punto uno, quello della moglie, ha smesso di funzionare. E sull'altro, il marito che ancora non sapeva di essere vedovo, è apparsa la pubblicità di un servizio di pompe funebri. 

Non è solo marketing

È marketing, si basa su una metrica che si chiama "Cpm", che vuol dire cost per thousand, costo pagato per migliaia di persone che vedono un certo annuncio. Lo vedono perché gli interessa, perché magari hanno cercato quella parola su Google. Ma grazie alla georeferenziazione è nato il marketing di prossimità, che è molto più efficace non solo perché quella pubblicità la vedi quando passi accanto al negozio giusto; ma perché di te si sa anche quando guadagni, quanto spendi, se hai una amante. Tutto. A certi inserzionisti piace vincere facile. 

Il problema non è solo il nostro conto in banca, che nel magico mondo dell'Oba è solido come un castello di sabbia; è la nostra libertà. Il New York Times ha osservato che i giovani che manifestavano a Hong Kong qualche settimana fa, avevano una maschera sul viso per sfuggire ai sistemi di riconoscimento facciale; ma intanto i loro telefonini dicevano tutto di loro.

Ma ora tocca alla politica 

In Europa teoricamente siamo un passo avanti anche grazie al fatto di aver avuto giuristi illuminati come Stefano Rodotà e Giovanni Buttarelli, innamorati della rete ma consapevoli dei rischi di abusi. E così già nel 2011 è stata approvata una direttiva per il consenso informato sui cookie. E nel maggio del 2018 è entrato in vigore il regolamento sulla gestione dei dati personali (Gdpr) che ha ispirato regole simile che stanno per andare in vigore in California. 

Un grande successo che però può rivelarsi una beffa. Nel marzo del 2018 il quotidiano The Guardian rivelò che 50 milioni di profili Facebook erano stati utilizzati illegalmente per condizionare le elezioni presidenziali americane del 2016. Era l'inizio dello scandalo Cambridge Analytica. A quasi due anni di distanza, anche per effetto di una applicazione distratta delle nuove norme, quel sistema che tanto aveva scandalizzato il mondo, sembra diventato la norma. 

Con il nostro consenso, è diventato legale ammassare i nostri dati personali e ricostruire le nostre identità digitali con una granularità che nulla ha a che fare con "l'erogazione del servizio". 

Che fare? 

Noi utenti abbiamo il dovere di prestare più attenzione a quel che facciamo, potremmo revocare i vari consensi prestati (non facilissimo), ma rischia di rivelarsi utile come svuotare l'oceano con un cucchiaio: neghi un consenso per una app e intanto il browser dice tutto di te. Spetta ai Garanti della Privacy difenderci, e alla politica prendere il tema sul serio. Ma in Italia l'attuale Garante Antonello Soro da sei mesi può gestire solo l'ordinaria amministrazione perché i partiti non si mettono d'accordo sul successore (Soro a Repubblica ha detto di interpretare l'ordinaria amministrazione "in senso lato" e quindi senza limitazioni sulle indagini).
In fondo si tratta di rispondere ad una semplice, banalissima domanda: se una legge ci avesse imposto di andare in giro con un braccialetto che ci spia sempre, cosa avremmo fatto? La rivoluzione, minimo. In questi dieci anni lo smartphone, le app, la rete ci hanno migliorato la vita, ma il prezzo non può essere la nostra libertà. 

Post scriptum. 

La sera del 23 dicembre, sei ore dopo la pubblicazione di un post sul sito di Repubblica sul tema il chief innovation officer di Mondadori Andrea Santagata, ha informato il giornale di aver modificato la privacy policy della app di ricette di cucina "Giallo Zafferano", levando l'autorizzazione a terzi ad usare i dati degli utenti, "autorizzazione", ha aggiunto, che non è presente nei contratti con i partner e che quindi non è mai stata concessa loro e che sarebbe comparsa nella nuova privacy policy "per errore".

2019/12/25

Non dimenticatevi di me


“Non dimenticatevi di me”, queste le ultime parole che un uomo in fin di vita lascerebbe per i suoi cari. Scontato? Non tanto. 

Nel tempo delle passioni fugaci anche i ricordi più importanti svaniscono. Il rischio: niente di prima nell’oggi, niente futuro che passi memoria. Non possono darsi progetti che non fanno i conti con le proprie radici. Eppure sembra inarrestabile la volontà del nostro tempo di cancellare la memoria, non solo la storia collettiva, ma la personale, familiare. Bisogna compiere uno sforzo immane per salvarci dalla banalità di un tempo dove non c’è spazio per i ricordi. Anche la cenere che fu corpo è meglio consegnarla al vento.

Oggi più che mai la necessità di lottare per la memoria di chi si è amato è un dovere della salvaguardia dell’umano, non solo per la storia individuale, ma per un’attitudine collettiva alla memoria tradita. A morire si muore tutti, anche se spesso colpevolmente lo dimentichiamo. Paura della morte? Forse. 

Ma la morte, paura o meno, arriva comunque e il rischio è morire da morti senza lasciare nulla di sé. Dovrebbe far paura non la morte finale, ma vivere da morti mentre la vita si distende, quella sì che dovrebbe preoccupare, una vita senza qualità, senza affetti, senza bene consegnato. Il male fatto semina dapprima odio e rancore e poi come logica conseguenza nasce il bisogno di cancellare per sempre la memoria di chi lo ha fatto. Il bene resta, fruttifica in chi riconoscente si aggrappa alla memoria come eredità da accrescere, rende possibile la lotta quotidiana provocando “una corrispondenza di amorosi sensi”.

Possiamo nutrirci di quei singolari momenti per poter affrontare la vita con altra sostanza, con inaudita forza. E come prendere fiato prima di andare sott’acqua. Se riesci a portare nel tuo cuore e nella tua memoria il bello del passato che hai provato, la vita che ti è stata consegnata da chi ti ha preceduto, anche se i luoghi e i tempi di quelle emozioni forti sono ormai lontani, nulla ti vieta di tuffarti proprio in quello spazio dei ricordi in cui trovare forza per trasformare il presente in perenne ottimismo. Nietzsche sosteneva che gli uomini più grandi sono rimasti celati. 

Il rischio c’è se chi si è arricchito della loro vita non esercita il dovere della memoria. Non così dove l’amore sa raccontare il passato al presente, la riconoscenza, la passione di un incontro che la morte non uccide. Porteremo le loro foto nei nostri portafogli, le metteremo in portaritratti sui nostri comodini, ne faremo dipinti che fissino nella tela il loro sguardo, ma soprattutto li terremo impressi nei nostri cuori e nelle nostre menti. E chiameremo memoria la loro vita e della loro vita ricorderemo il giusto e la giustizia. E la racconteremo come esempio da tramandare ai nostri figli.

“Papà mi diceva”, “la mamma mi ha insegnato”, e la vita di chi ha consegnato vita continuerà a respirare nella nostra, porterà a compimento il suo destino. Memoria è legare amore con amore, è fare giustizia dell’amore di chi giusto mi ha insegnato la vita. Maestro, amico, amante, padre, madre, uomo, donna, giusti che hanno salvato il mondo senza saperlo, perché hanno salvato la mia vita: “salva una vita sola e hai salvato il mondo intero”.

A Gerusalemme esiste il “viale dei giusti” dedicato a quegli uomini e a quelle donne che, pur non essendo ebrei, in nome della umanità e della giustizia, hanno messo a rischio la propria vita, per salvare dalla morte e dalla persecuzione degli innocenti mandati al macello dall’ingiustizia umana. Per ognuno di questi eroi, persone comuni ma semplicemente fedeli all’umanità che vestivano, è stato piantato un albero che porta il loro nome. Nei viali della nostra storia personale dovrebbero essere piantati gli alberi dei tanti giusti che coprono con la loro ombra la nostra vicenda umana. 

E se gli uomini non sono capaci di dare merito a chi li ha salvati dalla banalità e dal degrado il loro nome sarà cancellato dalla memoria presente, ma di sicuro i nomi dei giusti saranno per sempre impressi in cielo. Ricordando imparo dal passato dei trapassati il mio dovere presente, la gioia e il dolore del quotidiano da vivere con dignità, appassionato e curioso di quanto la vita mi offre, pronto a dare il mio contributo per renderla migliore per tutti.