<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2022/06/08

Optical illusion


What does this optical illusion teach us about our brain. The black spot that seems to actually get bigger - guess what? - is still, but deceives our eye pupils.

If looking at the image above you have the impression that the black spot in the center is enlarging to the point of sucking you in, do not worry: the image is actually fixed and the hole in its center is not increasing in size, even if ours brain would like us to believe otherwise. In addition to being a curiosity to share with friends, optical illusions like this offer research groups important insights to better understand how our brain works and how we see the world, or at least think we see it.

The expanding black spot, for example, was the subject of recent research recently published in the scientific journal Frontiers in Human Neuroscience . The illusion was shown to 50 men and women without sight problems, while the research group detected with a particular instrument the movements of the eyes and in particular of the pupil, the small hole that allows the passage of light inside the eyeball.

The analysis revealed that the people who see the effect of the apparently expanding black spot more than others are also those whose pupils expand the most when they look at the image. The study also found that about 14 percent of the people involved saw the illustration for what it was: a static image with a dark spot in the center that was always the same size.

Your pupils are constantly dilating and narrowing, yours are doing as you read this article, to adapt your vision to the amount of light around us. In low light conditions, the pupils dilate to try to let in as much light as possible, while they shrink when there is a lot of light, for example when we are outside on a sunny day.

In the case of the optical illusion, the spot in the center is not getting darker nor are other lighting conditions changing, but the perception that it is expanding is due to how our brain sees things and causes the pupils to respond in unexpected ways. , writes the research team in the study. As one of the authors explained to the New York Times : “There is no reason why the pupil should change in this situation, because nothing is changing. But something has clearly changed in our minds. "

The mechanisms that determine this reaction, as well as those to other optical illusions, are not completely clear, but the research nevertheless exposes some hypotheses. The vision of the image has that effect because the way it is made, with a gradient that becomes darker and darker, induces a sensation similar to the one you get when you go from a bright place to a darker one, like a gallery. without lighting. The impression is therefore that of a darkness that progressively envelops us, and hence the feeling that the black spot is widening.

Our brain works by processing signals and detecting differences, then referring to previous experiences with similar characteristics. Observing the image recalls the sensation you get when you enter a dimly lit room, and from this comes the effect of seeing the image enlarge as if you were moving into that new environment.

Human beings, like all other animals, do not have systems in their organisms for measuring external stimuli and what is happening around them with great precision. Our eyes, for example, do not measure light as a camera would do by returning a precise data: they collect much more vague information, which is then transmitted to the brain where it is processed on the basis of other data collected by the other senses and experiences. . The result in this case is what we call vision and which has many more subjective elements than we imagine.

It is this subjectivity that causes the different perception of the “expanding black spot” effect of the image, and causes some people to see no expansion or motion effect. This is also the reason why some people are more prone to the effect when it is played with a background other than white. For example, in their study, the research team reported that the effect is most frequently seen when the background has magenta as the color.

In a certain sense, the stimuli our brain almost always responds to by trying to guess, trying to get as close as possible to the best solution. This system works in most cases and allows us to have, for example, the right coordination to drive or even more simply to remain standing without losing balance, but in some circumstances some contradictory stimuli - such as those deriving from an optical illusion - they can break the mechanism or make it work less efficiently.

The research team working on the image of the expanding black spot also speculated that the brain tries to predict the future when it receives the information about the illustration. The visual stimulus takes a few fractions of a second before reaching the brain, which will then have to process it and figure out what to do with that information. At the end of this process, however, other things have already happened around, so there is a minimum delay between reality and what we can perceive.

The hypothesis is that our mind tries to compensate for this delay, trying to predict what may happen in the next moments, then finding confirmations or contradictions when the new data arrives. This ability can be essential when dangers arise, for example, which require you to respond very quickly to avoid the worst. And you never know what you might encounter in the dark in a tunnel.

2022/06/04

It's easy to say hole




A concept familiar to all becomes rather elusive when it needs to be defined: a straw, for example, how many holes does it have.

Asking a friend if the straw he's drinking from has a hole or two can be a great way to ruin his drink. Finding an answer that everyone agrees is not easy, and it can further complicate the debate. Does the glass that contains the Spritz technically have a hole? And how many holes do the taralli to accompany it have? And olives, do they have the same problem as straws? Ultimately, what is a hole really?

Our general knowledge of holes is rather incomplete and their definition has long kept philosophers, linguists and mathematicians busy. The word "hole" is used to mean quite different things, which usually have an opening of some kind in common: the keyhole, for example. In the philosophical field, on the other hand, there are some more complications, which derive from the difficulty in defining holes from the point of view of their existence.

Let's take one of the "taralli" from the aperitif: if we eat it entirely in one bite, have we also eaten its hole? The most logical answer seems to be yes, but what if we ate it gradually instead? In that case we would have broken the "tarallo", which would have lost its hole, and we would not have eaten it. This tells us that holes derive their existence and the very possibility of existing from their surroundings.

In a sense, and playing a little with words, holes can be called parasites: their existence depends entirely on the existence of something else. There cannot be a hole if there is not something enclosing it.

In everyday practice, things are simpler and everyone knows what a hole is when they hear about it. Engineers, who are quite practical types, distinguish between "blind hole" and "through hole": the former identifies an opening that only partially penetrates an object, while the latter a hole that passes completely through it. For these distinctions they usually prefer the term " hole ", basically a synonym for hole, but used above all to define something with regular margins and width: a hole in the wall made with a drill, for example.

Blind holes
A glass jar has a blind hole: it is the opening through which biscuits can be inserted and removed. Imagine being able to reshape it , as if it were made of plasticine, and change its shape - without removing material, adding or combining it - until it assumes that of a glass. We changed some of the characteristics of the object, but the blind hole remained: technically the glass has a hole, thanks to which we can fill it, empty it and drink.

Now let's imagine being able to shape the glass, widening it and reducing its height, to obtain a bowl. We are less inclined to think that a bowl has a hole, but if it was true for the glass, we can apply this definition also in this case. The bowl can then be molded into a deep plate, which would still have a blind hole as we understand it, and finally into a flat plate, which would have lost its opening instead. 

In this hypothetical experiment, in the transition from jar to glass to bowl to deep plate and finally to flat plate we never subtracted or added material, nor broke something or joined anything together (for example the edges of the opening). The material has always remained the same and has simply been remodeled: the blind holes can be removed without the need to close the opening that originates them, nor to weld the edges or to add other material.

Holes and topology Through
holes, on the other hand, are more complicated. The hole in a tarallo ready to be baked cannot be eliminated by reshaping it in the way we changed the shape of the glass jar, if not by crushing and welding together the dough that makes up the tarallo, or by adding more.

We can consider a tarallo as a close relative of the donut, which in turn is geometrically definable as a " toroidal " (empty inside). To obtain one, simply take a circumference and make it make a revolution around an axis external to it.

Defining a toroidal hole, and ultimately any through hole, requires some mental gymnastics, and among the most gymnastic in this area are mathematicians. Their training ground is the "topology", the part of geometry that deals with the study of the properties of mathematical objects, which do not change when they are deformed (as long as they do not create tears, overlaps and glues, as we have seen with the examples above ). This seamless modeling in topology is called “homeomorphism”.

In topology, a sphere and a cube are homeomorphic (i.e. equivalent) objects, because one can be deformed into the other and vice versa, without having to add material, glue or overlap it. On the other hand, a torus and a sphere are not homeomorphic, precisely because the torus has a hole that cannot be eliminated in any way with a simple deformation (no, closing the hole by bringing the parts together would not be a simple deformation).

These conditions explain the saying, to be honest, widespread almost exclusively among those who deal with these things, according to which "topologists do not distinguish a cup from a donut". The two objects are in fact homeomorphic: a donut can be obtained starting from a cup, simply by deforming the original object without gluing, creating tears or overlaps. The two objects are homeomorphic because they both have only one through hole (the blind hole of the cup, as we have seen before, can be eliminated).

For topologists, blind holes are not particularly interesting, since they can be eliminated, while through holes attract great interest, because they have unique characteristics that affect the way we can use geometric shapes.

How many holes
Returning to the aperitif, how many holes does a straw have? The question went viral on the Internet a few years ago, following a BuzzFeed article on the subject, which received a lot of attention in the United States. At the time, most people had replied that there were two holes, colloquially referring to the two openings in the straw.

In reality, a straw and a bull have only one hole. To realize this, just imagine modeling a bull by lengthening its shape, until you get that of a straw. The same holds true in reverse, imagining to reduce the height of the straw more and more, until you get a torus that will have a hole in its center.

In topological terms , a straw can be described as the product between a circumference S 1 and an interval I , which in turn can be defined as [0, L] (hence L defines the length of the straw). On the geometric plane, the circumference isolates a space that we can consider as a hole, because the only way to fill it would be by adding material or by welding / gluing some of its parts together. I , on the other hand, has no hole, and consequently the straw has only one hole.

Starting from these basic elements, which we have simplified a little while trying not to pierce the main concepts, not only can shapes and their transformations be mathematically described, but other important information on the properties of objects can also be derived. Homology, for example, allows the algebraic objects to be traced back to sequences of groups, which encode the quantity and type of holes present in each object. Taralli included.





2022/05/24

Ti voglio bene




Nella marea di pensieri, scarsamente o affatto utili, che affollano la mia mente c’è un dubbio che mi attanaglia a fasi alterne. E sebbene ci siano cose infinitamente più urgenti od importanti su cui riflettere, non riesco a non perdermi in queste facezie verbali. Già perché la questione sorge attorno ad un dilemma linguistico, uno scherzo lessicale, una deficienza glottologica, insomma, qualcosa con o senza la quale potrei dormire sonni tranquilli. Ed invece mi cruccio. Ma riflettendoci bene non si tratta solo di parole, qualcosa è sotteso, o almeno io penso che qualcosa sia sotteso. L’amletico dubbio è perché nelle altre lingue non esiste un’espressione corrispondente al nostro “ti voglio bene”?

Io ho un grosso, grossissimo feticismo per la lingua italiana: godo nel leggere ed ascoltare la nostra favella, tuttavia non faccio fatica a leggere libri o guardare film in lingua originale. Sì, comprendo che per molti è un anche un grande, grandissimo limite, non per me, ma noi italiani non siamo perfetti, siamo poveri mortali pieni di mancanze e per molti, fra le altre, è questa. Non sopporto chi, pur avendo avuto istruzione o mezzi per istruirsi, non sappia parlare o scrivere nella nostra bellissima lingua natia; tuttavia tollero chi farcisce i propri discorsi di inglesismi, non perché rendano meglio il significato ma perché ‘è più moderno così’; ma soffro chi stupra l’italiano con storpiature ed errori grammaticali: sono un talebano dell’italiano, sì, signori miei, e me ne vanto!

Sono tuttavia consapevole del fatto che come tutte le lingue anche la nostra ha l’evidente limite di non saper rendere alla perfezione termini di altre favelle, motivo per cui una traduzione in italiano non sarà mai completamente fedele all’originale, non tanto per una questione di significati letterali quanto per allusioni culturali. La lingua è frutto di una costante evoluzione che si regge su migliaia d’anni di parole, concetti, usi e costumi, motivo per cui anche la nostra bellissima e flessibile lingua non saprà mai rendere appieno il senso di vocaboli come ‘improvement’, per dirne una. 

Viceversa, le altre lingue hanno lo stesso limite nei confronti della nostra, con un’aggravante significativa, non sanno tradurre un’espressione essenziale alla vita come il “ti voglio bene”. Correggetemi se sbaglio, non sono un linguista, ma il nostro “ti voglio bene” viene tradotto in inglese da “I love you”, in francese da “je t’aime”, in tedesco da “ich liebe dich”, in spagnolo da “te amo”, in sloveno da “ljubim te”, e così via. 

Ma questa espressione nelle rispettive lingue sta anche a significare “ti amo”, cosa che per un italiano ha un significato decisamente diverso. In una ipotetica ‘gerarchia’ di sentimenti il “ti amo” sta leggermente sopra al “ti voglio bene”, ha una connotazione più forte ed appassionata, più radicale e profonda; il “ti amo” è usata dagli amanti mentre il “ti voglio bene” dalle persone che, appunto, si vogliono bene. Il designer Pey-Ying Lin definisce il “ti voglio bene” come «the attachment for family, friends and animals», non contemplandolo quindi come “amore”.



E noi italiani passionali (perdonatemi il cliché) conosciamo bene la differenza tra i due termini. La questione allora è: perché le altre lingue non riconoscono questa differenza? Perché non esiste un’espressione che indica il sentimento da noi riassunto nel “ti voglio bene”? Forse gli altri popoli non si vogliano bene senza amarsi? Forse sono così ottusi da non vedere la differenza lampante tra i due termini? 

Ma allora senza alcun dubbio noi italiani siamo non solo linguisticamente superiori, siamo addirittura emozionalmente migliori, sappiamo gerarchizzare qualcosa di così sottile ed evanescente come i sentimenti; sappiamo dare un nome ad ogni sensazione. Sappiamo dare nomi. Ecco. Per me qui sta il nocciolo della questione. Per me sappiamo mettere tanti nomi, ma non sappiamo riconoscere le cose. 

Non sappiamo capire che “ti voglio bene” significa “ti amo”; non sappiamo intuire che non c’è differenza tra i due concetti, che non esiste una gradazione di amore un po’ inferiore da dare a familiari, amici ed animali; non sappiamo comprendere che se diciamo “ti voglio bene” a qualcuno non lo stiamo mettendo in guardia sul fatto che proviamo qualcosa per lei  ma non così tanto da impegnarci troppo; non siamo in grado di percepire che dire ad una persona “ti voglio bene” significa donarle un pezzetto della nostra anima, allo stesso modo in cui lo diamo a chi amiamo e questa incomprensione genera l’abuso di questa espressione che sentiamo ogni giorno e lo spreco della nostra anima fatta a pezzetti da un’ignoranza lessicale.

Pensate bene quando dite a qualcuno “ti voglio bene” perché le state dicendo “ti amo”. Pensate se invece le direste “ti amo” e se la risposta fosse “no” allora non ditele “ti amo”, non ditele nulla. Non sprecate i vostri “ti amo” (o i vostri “ti voglio bene”, non c’è differenza). 

Conservateli per chi amate davvero.

2022/03/18

Prezzi e Speculazioni italiote!



Considero Mario Draghi come un premier autorevole, ma ho l’impressione che “Supermario” sia molto, troppo attento agli interessi delle grandi multinazionali prima ancora di considerare i loro effetti per i comuni cittadini italiani.
Prima gli interessi delle case farmaceutiche che si sono gonfiate con i profitti Covid senza lo straccio di un calmiere europeo, poi il tappeto rosso alle banche che hanno fregato milioni di risparmiatori, adesso i prezzi petroliferi sui quali si sta intervenendo con grandi ritardi e dopo aver permesso profitti scandalosi.

Ne avevo scritto la settimana scorsa, colpito dai silenzi ufficiali e proprio il giorno dopo si è svegliato il ministro Cingolani che ha parlato di speculazioni, truffe, extraprofitti, manco avesse letto il mio blog. Comunque Cingolani è un ministro davvero sconcertante dichiarando pubblicamente : “Non capisco come ciò sia possibile”.

Il signor ministro non capisce?! Si chiama speculazione, quella che arriva puntuale quando un governo interviene con lentezza, permettendo utili stratosferici alle multinazionali senza scrupoli ma anche alle aziende para-pubbliche che pur dovrebbero fare gli interessi dei cittadini.

Servono poco i viaggi di Di Maio in Algeria a implorare gas se la nostra diplomazia e quella europea non riescono a convincere i paesi del Golfo ad aumentare significativamente la produzione. Paesi arabi che ringraziano Putin per l’enorme regalo portato loro dalla guerra in Ucraina e non è un caso che gli Emirati Arabi si siano astenuti anche in sede di votazioni ONU a condannare la Russia.

L’altro aspetto emblematico (e speculativo) è che i prezzi sono schizzati non appena USA e Gran Bretagna hanno parlato di embargo alla Russia. Facile per questi due paesi parlarne perché hanno una quasi assoluta indipendenza estrattiva rispetto a Putin, ma lasciando nei guai tutti gli altri, ad iniziare dai paesi europei. Il problema è acuito anche dalla ipocrisia del nostro governo: il costo del petrolio incide per circa il 35% sul prezzo alla pompa, le altre componenti fiscali, IVA e accise superano invece il 50% e – soprattutto – viene oggi raffinato petrolio che non è stato acquistato agli attuali prezzi correnti, ma stoccato a prezzi molto inferiori, senza contare che tutte le imprese petrolifere si assicurano forniture a prezzi calmierati o sono contro-assicurate rispetto alle fluttuazioni del mercato.

Per avere un’idea dell’imponenza delle speculazioni che Cingolani “non capisce” basta guardare al 2013-2014 quando vi fu una fiammata mondiale dei prezzi petroliferi.
Il 16 giugno 2014 il prezzo di greggio al barile raggiungeva il prezzo-record di 112,83 dollari, prezzo che oggi – dopo una settimana di alternanti diminuzioni, ma non se ne è accorto quasi nessuno – è intorno ai 100 dollari, ma con un prezzo medio alla pompa (fonte ministeriale del 16 marzo) di 2,18 euro al litro, mentre nel 2014 la benzina toccò il prezzo-record medio di soli 1,72 euro al litro. Una differenza alla pompa di quasi mezzo euro frutto di pura e semplice speculazione che infatti – appena si è cominciato a parlarne – per incanto si è “raffreddata”.

Comunque, se rispetto a 3 mesi fa oggi il prezzo del greggio è aumentato del 30% significa che alla pompa il prezzo della benzina dovrebbe essere aumentato di non più del 10% (un terzo del 35% di incidenza del costo del greggio sul prezzo alla pompa) a parità di “guadagno” dello stato. I carburanti sono però aumentati molto di più e la differenza è tutto maggior profitto della “catena”, dove però per oltre il 50% la catena si chiama “Stato”.

Lo Stato sta quindi generando inflazione che erode i risparmi e gli stipendi “guadagnando” molto dai rincari, oltre agli strabilianti profitti di aziende para-pubbliche come ENEL ed ENI. Si parlava di tassare almeno questi extra-profitti, ma poi tutto è evaporato e non è certo una risposta rateizzare le bollette (che prima o poi vanno comunque pagate) o ridurre di un poco le accise, visti gli extra margini.

Lo stesso vale per gli aumenti dell’energia elettrica che per quasi il 40% è fornita da energia rinnovabile che non ha avuto aumenti di prezzo, eppure con la scusa dell'aumento del prezzo del gas tra IVA, accise e balzelli vari le bollette sono più che raddoppiate.

Se lo stesso governo ha imposto lo stato di emergenza, Mario Draghi deve ora dimostrare coraggio e coerenza imponendo prezzi equi e controllati per energia e carburanti.
D'altronde non c’è libera concorrenza se di fatto un cartello di produttori (e raffinatori) fissa i prezzi a proprio piacimento, in un reciproco interesse di pochi e nel disinteresse delle inutili Autority pubbliche. Draghi dimostri insomma la sua autorevolezza ed indipendenza da quei grandi gruppi economici che troppo spesso si delineando alle sue spalle e che sembrano dettare le regole del gioco con il compiacente placet di Bruxelles.

2022/03/11

Strategie italiche che ritornano!




Non credo che l’Italia compia una buona mossa strategica contribuendo ad armare l’Ucraina e – oltre ad accogliere i profughi e ad aiuti umanitari – credo sarebbe meglio inviare aiuti militari solo di carattere difensivo.

Non è dando forza militare a Kiev che si avvicina la pace, anzi, se illudiamo l’Ucraina di difenderla militarmente si sentirà più forte per combattere i russi e sarà sempre più difficile trovare un accordo.
Sia ben chiaro che è Putin l’aggressore ed il responsabile principale della crisi, ma ora serve una tregua, un armistizio, una reciproca serie di garanzie, non altre armi da impegnare sul terreno.
Aiutare l’Ucraina significa per esempio inviare cibo e materiale sanitario, ma anche “militare” di difesa passiva (giubbotti, tecnologia difensiva, tende, ospedali da campo, cucine, mezzi di trasporto) ma NON materiale bellico o munizioni e non tanto o non solo per ragioni costituzionali, ma perché in questo modo la guerra sul terreno rischia di allungarsi.
A questo proposito non mi piace l’equivoca posizione di Biden che fa il “furbo”. Vende armi e lancia proclami, ma per gli USA conta poco l’embargo energetico russo visto che vale meno del 10% dei loro consumi, per noi Europei è ben diverso con punte del 48% delle forniture di gas. Così come l’economia USA non commercia con la Russia mentre per l’Europa è un partner importante e interi settori italiani (dalla moda ai mobili, dalla alta gamma agli elettrodomestici) sono in crisi per l’embargo.

Per uscire dalla crisi ucraina servirebbe piuttosto un colpo di scena: per esempio offrire alla Russia la possibilità di nuovamente bussare in Europa.
Detto così può sembrare assurdo mentre i tank girano per Kiev, eppure sarebbe la logica conclusione di un conflitto atroce ed assurdo, ma che sta mettendo a nudo anche tutte le contraddizioni interne al regime di Putin dove la credibilità del leader penso stia crollando di pari passo all’impantanarsi della situazione.

Un’ Ucraina garantita nella sua neutralità dalla UE, una ampia autonomia alla parte russofila del paese con una striscia di sicurezza tra le parti, il libero accesso russo alla Crimea (com’è già) e - in cambio del ritiro delle forze russe in modo almeno progressivo – anche una immediata apertura europea proprio al “nemico” del Cremlino, ovviamente obbligandolo ad alcuni passi-chiave non solo sulla via della pace, ma anche dell’accettazione dei principi europei di democrazia e pluralismo.

Impossibile? E perché mai?

Entrambe le parti avrebbero solo da guadagnaci: l’Europa blinderebbe le sue necessità energetiche, la Russia ritornerebbe ad essere aperta al commercio internazionale con una garanzia dovuta di tranquillità ai propri confini tornando a guardare ad Ovest e non ad Est dove l’abbraccio della Cina è un rischio anche per loro.

La realtà di due settimane di guerra ha messo a nudo i limiti delle forze russe in termini logistici e di combattimento recitando un copione che è già più volte andato in scena. Quando una dittatura è fragile deve inventarsi un nemico esterno per tentare di cambiare le carte sul tappeto, ma significa che ha i giorni contati o almeno il fiato corto.
Nella storia è sempre stato così e forse anche Putin ha rischiato al tavolo da poker del conflitto convinto che l’Europa e la Nato non avrebbero rilanciato, ma – quando il piatto sale – è sempre più pericoloso stare al gioco e si rischia di perdere tutto. Forse lo Zar si è reso conto che alla fine il bluff rischiava di travolgerlo e soprattutto per questo ha cominciato (forse) a trattare.

Delineare almeno all’orizzonte una strategia di riapertura a Mosca sarebbe utile, anche perché l’Europa deve sinceramente ammettere di avere delle responsabilità nella crisi ucraina e non solo dopo il 2014 ma soprattutto prima. Di fatto si è tirato in lungo quando la Russia veniva incontro con il cappello in mano ad inizio degli anni 2000 ed è trascorso invano il “momento magico” in cui Mosca avrebbe forse accettato più miti condizioni e più serie riforme in cambio dell’accesso al “salotto buono” europeo. L’Europa ha aspettato troppo, ha minimizzato, ha forse pensato di vincere facile di fatto umiliando l’avversario ed è stato un disastro per tutti.

I russi li abbiamo sottovalutati e con il senno di poi è stato un errore gravissimo dimenticare la storia, la mentalità, il nazionalismo di un popolo orgoglioso ed abituato a stringere i denti nelle difficoltà e che della democrazia non ha ancora fiducia, anche perché troppe volte è più rapida la soluzione d’imperio, dentro e fuori le mura di casa.
Non commettiamo atti potenzialmente sbagliati: quanti sanno che la Russia fa parte del Consiglio d’Europa di Strasburgo? Ora è stata logicamente “sospesa”, ma forse c’è da chiedersi se non si stia chiudendo una delle poche possibilità di incontro e di confronto. In fondo anche la Russia ha diritto di esprimere il proprio punto di vista, non certo con i carri armati ma in sede diplomatica, anche perché la presenza di popolazioni russe in Ucraina è una realtà che non si può nascondere e per la quale va trovato un equo compromesso.

Già il Consiglio d’Europa ha negato l’accesso alla Bielorussia perché “antidemocratica” ma – anche qui – come si può discutere con una controparte se la si allontana e si chiudono i rapporti?
Non ripetiamo gli errori di qualche anno fa che in qualche modo hanno poi contribuito a creare il clima che ha portato alle bombe su Kiev. Non si tratta solo di ricordarci che abbiamo bisogno della Russia anche in chiave di rifornimenti energetici, è ovvio che prima dell’economia conta la libertà ed il rispetto delle persone. Per questo la critica e la censura a Putin per i suoi metodi deve essere chiara ed inequivocabile, ma poi bisogna avere la forza di almeno tentare un minimo di dialogo.

Se si apre una fiammella di pace alimentiamola e non soffiamoci sopra per spegnere tutto: una Russia più vicina è negli interessi di tutta l’Europa, oltre che per i popoli che ci stanno in mezzo e sono le vere, innocenti vittime accerchiate dalla violenza.