<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

Visualizzazione post con etichetta Religione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Religione. Mostra tutti i post

2021/03/27

Egypt and Islam




At the beginning of 2021 I lived in Egypt for two months, for business reasons. It wasn't the first time I had the opportunity to visit the country, but this one, unlike the others preceded it, was different for many reasons.

First of all because I got to know fantastic people, affable, helpful, affectionate, nice, lovely, willing to help me and to put up with me in what were my curiosities and needs. Of course I am talking about women and men who were always smiling and helpful, certainly not gruff and unpleasant inhabitants of Albione's land.

Egypt, a large country oriented towards becoming the center of that part of Middle East Africa very close to the Islamic world and a crossroads of many religions sharing a peace achieved at the cost of many sacrifices.
An Egypt with chaotic traffic where driving is a constant danger, an attractive Egypt where, perhaps, it would be nice to live appreciating all it has to offer, an Islamic Egypt that made me fall in love with itself and not only that.

But Egypt is not only that, Egypt is also culture and religion and Islam.
In this essay, I will talk about my version of Islamic culture and the - important - aspects that do not divide Christians from Muslims, on the contrary, they unite us. Religion is wisdom and not fear, knowing them better we will learn to appreciate their culture too, forgetting the extremists that exist in every religion and in every corner of this huge planet.


What is Islam?

Islam is not a new religion, but it is the same truth revealed by God to all his prophets since the creation of the world. For a fifth of the world's population, Islam is both a religion and a way of life. Muslims profess a religion of peace, mercy and forgiveness that has nothing to do with the grave events erroneously associated with Islam.


Who are the Muslims?

In Egypt, Muslims represent the majority of the population out of over 120 million individuals of all ethnicities, nationalities and cultures. These people, women and men, are linked by a single, common, Islamic faith.


What Do Muslims Believe?

Foese many of you will not believe in what I am going to write here, but Muslims believe in one God; in the Angels created by Him; in the Prophets, thanks to whom his word was revealed to humanity; on the Day of Judgment when each of us will be judged individually according to his own actions; in the supreme authority of God over the destiny of men, and in life after death. Muslims believe in the concatenation of prophets which begins with Adam and includes Noah, Abraham, Ishmael, Isaac, Jacob, Joseph, Job, Moses, Aaron, David, Solomon, Elijah, Jonah, John the Baptist, and Jesus. God to man, confirmation of the eternal message and compendium of all that has been, was revealed to the Prophet Muhammad, through the Archangel Gabriel, and this is the only substantial difference with the Christian world. 

Surprised?


What is the meaning of the word Islam?

The Arabic word Islam simply means submission and comes from a word that means peace. In the religious sphere, it means complete submission to the will of God and the believer is defined as a Muslim. Mohammedan is therefore an erroneous term as it leads one to believe that Muslims worship Muhammad rather than God. Allah is the name of God in the Arabic language, used by Muslims as well as Arab Christians.


Do Islam and Christianity have different origins?

No. Together with Judaism, they go back to the prophet and patriarch Abraham, and the three prophets descend directly from the latter's sons: Muhammad from the elder, Ishmael, and Moses and Jesus from Isaac. Abraham founded the settlement that is now the city of Mecca, and built the Ka'ba, to which Muslims turn when they pray.


How has the spread of Islam affected the world?

One of the reasons for the rapid and peaceful spread of Islam lies in the simplicity of its doctrine: Islam teaches to have faith and to worship one God. Islam also teaches man the good use of the power of the intellect and ability. of reflection. In the space of a few years, great civilizations and universities were born, since, according to the Prophet, the deepening of knowledge is a duty for every Muslim, man or woman. The synthesis of Eastern and Western thought and a new conception of tradition allowed great progress in fields such as medicine, mathematics, physics, astronomy, geography, architecture, art, literature and history. . Many systems, of crucial importance, such as algebra, Arabic numerals, as well as the concept of zero (vital for the development of mathematical thought), were transmitted from Islam to Europe in the Middle Ages. Sophisticated tools were developed that made possible the long European voyages of discovery, such as, for example, the astrolabe, the dial and accurate charts for navigation.


What are the "Five Pillars" of Islam?

They are the basis of Muslim life: faith, prayer, obligatory almsgiving, fasting during the month of Ramadan and the pilgrimage to Mecca for those who are able to do so.
They are:

1. FAITH
There is no God but God and Muhammad is his Prophet. This declaration of faith is called shahada, a simple formula that all the faithful pronounce. In Arabic the first part sounds like this ilaha illa'Llah - there is no other God besides God; ilaha (God) refers to whatever we could put in God's place - wealth, power and the like. Then comes illa'Llah: outside of God, the source of all creation. The second part of the Shahada reads Muhammadun rasulu'Llah: Muhammad is the messenger of God. An enlightened message reached us through a man similar to us.

2. THE PRAYER
Salat is the name of the obligatory prayers that are recited five times a day and which form the direct link between the believer and God. There are no hierarchical authorities, no priests in Islam, therefore the guidance of the prayers is entrusted to a person who knows the Koran, chosen by the congregation. These five prayers contain verses from the Qur'an and are recited in Arabic, the language of Revelation, however personal supplications can be recited in the language of any believer. Prayers are recited at dawn, noon, mid-afternoon, sunset and when night falls, thus marking the rhythm of the whole day. Although it is preferable to pray together in a mosque, a Muslim can pray almost anywhere, in the fields, in the office, in the factory, at the university. Those who visit the Arab world are struck by the importance of prayers in people's daily lives.

3. THE ZAKAT
One of the fundamental principles of Islam is that all things belong to God and therefore wealth is entrusted to mankind. The word Zakat means both purification and growth. Our possessions are purified by setting aside a portion of them for the needy and, as happens when pruning a plant, this cut allows for new growth. Each Muslim calculates his zakat individually. In general this implies the annual payment of 2.5% of your capital. A pious person can give what he wants as a sadaqa, and preferably in a confidential manner. Although the term can be translated as voluntary charity it has a much broader meaning. The Prophet said:
“Welcoming your brother with a smile is also a charitable gesture”. "Charity is a duty for every Muslim," He was asked, "What if a person has nothing?" The Prophet replied, "He should work with his own hands for his own benefit and then give something of his gain in charity." The Companions asked him: "What if he cannot work?" The Prophet said, "He should help the poor and needy." The Companions asked again: "What if he can't even do that?" The Prophet said, "He should urge others to do good." The Companions said, "What if he also fails to do this?" The Prophet said, “He should refrain from behaving wrongly. This too is charity."

4. FASTING
Every year, during the month of Ramadan, all Muslims fast from dawn to dusk, abstaining from food, drink and sexual intercourse. The sick, the elderly, those traveling and pregnant or breastfeeding women are allowed to break the fast, then observing during the year a number of fasting days equivalent to those not performed. Those who are physically unable to observe the fast must offer food to a person in need for the same number of days as the fast was not observed. Babies begin fasting (and saying prayers) from puberty, although many start even earlier. Fasting, while very healthy, is mainly observed as a method of self-purification. Who fasts, even if for a short time, is in harmony with all those who fast and at the same time grows spiritually.


5. THE PILGRIMAGE (Hajj or Haj)
The annual pilgrimage to Mecca - the Hajj - is a duty for all those who are able to fulfill it both physically and economically. About two million faithful, from all over the world, go to Mecca every year and this represents, among other things, a unique opportunity for individuals of different nationalities to meet. Although Mecca is always full of visitors, the annual pilgrimage begins in the twelfth month of the Islamic year (which is lunar, not solar, so both Hajj and Ramadan sometimes fall in summer, sometimes in winter). Pilgrims wear special garments: simple garments that erase all social and cultural distinctions, so that all are equal before God.

The Hajj rite, which dates back to Abraham, requires seven laps around the Ka'ba and seven times the journey between the heights of Safa and Marwa, as did Hagar, wife of Abraham, while in search water for his son Ishmael. Then the pilgrims gather in Arafat's wide esplanade and join in prayer to implore divine forgiveness, which is often seen as a foretaste of the Last Judgment. In past centuries, carrying out the Hajj was a truly arduous undertaking. Today, Saudi Arabia offers a modern network of means of transport, and equipment equipped with every comfort. The end of the pilgrimage is marked by a holiday - Eid al-Adha - which is celebrated with prayers and the exchange of gifts within the various Muslim communities. This anniversary, together with that of Eid al-Fitr, the day in which the end of Ramadan is celebrated, are the two most important religious holidays in the Muslim calendar.

What do Muslims think of Jesus?

Muslims respect and honor Jesus and look forward to his second coming. They consider him one of the greatest divine messengers. A Muslim never refers to him by simply calling him Jesus, but always adding the words peace be with him. The Koran confirms his birth from a virgin woman (a chapter of the Koran is titled Mary), and Mary is considered the purest woman in the universe.

Why is the family so important to Muslims?

The family is the foundation of Islamic society. The peace and security provided by a stable family unit are highly valued and are considered essential for the spiritual growth of its members. A harmonious social order is given by the existence of patriarchal families; children are precious gifts and rarely leave their home before marriage.

How do Muslims deal with older people?

There are no retirement homes for the elderly in the Islamic world. The effort to take care of one's parents in this difficult time of their life is considered an honor and also an opportunity for spiritual growth. God asks us not only to pray for our parents, but to behave with infinite mercy, reminding us that when we were helpless children they put us before themselves. Mothers are particularly revered: the Prophet believed that Heaven is at the feet of mothers. When they are older, Muslim parents are treated with kindness, kindness and self-denial. In Islam, serving one's parents is a duty that comes after only prayer, and this expectation is their right. It is considered despicable to show irritation when, through no fault of their own, old people become difficult.

The Koran says: "Your Lord has ordered you not to worship anyone but Him, and to be kind to your parents. If one of them or both of them reach an advanced age, in the course of your life, do not say words of contempt to them, do not reject them, but address them with respect ". "And with goodness incline the wing of humility and protection towards them, and say: O my Lord, grant them your mercy because they took care of me in my childhood" (Koran 17:23, 24).

There will come a day when Muslims and Christians will coexist in peace, that day will be when women and men all over the planet will finally learn that we are all equal before God.

This essay is dedicated to a dear friend of mine known in Egypt, I know she appreciates me and I reciprocate affectionately. May God always illuminate our lives.

2015/03/20

Martiri nel secondo millennio


Non si può ignorare l’appello del Papa che domenica ha ricordato il martirio di migliaia di cristiani che ancora in questi mesi sono stati uccisi solo per la loro fede. Lo stesso vale per gli ebrei uccisi per motivi religiosi.

Quello che mi inquieta è l’assordante silenzio della risposta: non un cenno da parte del governo, dell’Europa, dell’ONU, del mondo. Ma come è mai possibile che avvenga tutto questo? Nessuno chiede “occhio per occhio, dente per dente” ma in qualche modo bisogna organizzare una risposta: lo impone la coscienza ad una politica così fredda, menefreghista, “laica” nel peggior senso del termine.

L’Europa non ha voluto riconoscere le sue “radici ebraiche e cristiane” quasi non esistessero, l’America è lontana, fregarsene è più facile che impegnarsi, ma credo sia giunta l’ora per TUTTI di interrogarsi e pretendere di più. 

E’ incredibile come si urli a favore della politica “in difesa delle libertà” ma poi la si intende solo per i gay che possano avere o meno figli, per far crescere embrioni congelati per 19 anni o per le più aberranti pratiche edonistiche e non si vuole invece tutelare la libertà che la gente possa avere una propria religione senza rischiare per questo la vita. 

I media privilegiano sempre alcune campagne, altre sono nascoste o minimizzate e la libertà di religione ne è uno scandaloso esempio.

Se è giusto tutelare anche la libertà dei musulmani di esprimere il proprio credo in Italia e in Europa perché l’UE non pretendere un minimo di reciprocità? 

Dov’è il nostro governo a chiedere questo in Europa? 

Dov’è l’Europa che ha la Mogherini come “coraggiosa” ministro degli Esteri? 

Avete sentito un suo guaito, una sua protesta? Silenzio, forse questa tematica non fa fino per certi “progressisti”. 

Eppure ci sono mille modi per pretendere reciprocità, ma bisogna fare delle scelte economiche, comportamentali, strategiche… e purtroppo non si ha il coraggio di farle. 

E’ triste quanto vergognoso!

2015/01/19

Je suis Nigeriano


Gli attentati di Parigi della scorsa settimana hanno portato almeno ad un aspetto positivo: la gente si sta interrogando sul rapporto tra le religioni, la situazione della sicurezza in Europa, l’inaccettabile violenza che scuote il mondo.

Mi trovo in difficoltà perché come cristiano vivo una contraddizione: da una parte giustifico la reazione contro chi ammazza senza motivazione (vale per tutti e non solo contro gli integralisti islamici), troverei giusto bloccare le frontiere e espellere persone, dall’altra credo debba valere la legge del vangelo la cui prima regola è di amare il mio prossimo, perdonare le offese, accogliere e non discriminare.

Ciascuno di noi - se riflette su sé stesso con un minimo di impegno - vive questo dubbio e impegnandosi potrà trovare risposte più o meno coerenti.
Ci sono però alcuni punti che vanno sottolineati, altrimenti saremmo degli sciocchi. 
In primo luogo noi ci indigniamo alcune volte, mentre tanti altri contesti scivolano via nell’indifferenza. 12 morti a Parigi fanno notizia, più di 2,000 morti in Nigeria - quasi tutti cristiani, ma anche musulmani – uccisi in nome della religione meritano poca attenzione e vanno in pagina solo per il raccapricciante particolare di bimbe-kamikaze che si fanno saltare in aria. Quanto siamo vicini a questi fratelli che soffrono?

Allo stesso modo assistiamo ed abbiamo assistito silenti a bombardamenti, atrocità, esecuzioni, danni collaterali e disastri in tutto il mondo senza farci molte domande. Spesso chiudiamo gli occhi davanti alla realtà quando ci disturba. 
Così come nessuno vuol prendere atto che con gli attuali tassi di crescita demografica tra 50 anni (non tra 200!) l’Europa sarà a maggioranza musulmana. 

Rileggere oggi cosa scrivevano solo 10 anni fa Oriana Fallaci, Magdi Allam e lo stesso Terzani non fa che confermare che quanto essi affermavano, ovvero che l’aumento della violenza, del terrorismo ma anche di un Islam sostanzialmente inarrestabile e in ascesa sarebbe stato ineluttabile di fronte al disinteresse europeo e questo è quanto sta puntualmente accadendo. 

Voci che però erano state emarginate e ironizzate, eppure avevano ragione. 
Si parla di cancellare gli accordi di Shenghen: la libertà di un continente intero si piega a due terroristi “fai da te”? Non deve succedere, anche se quei patti vanno cambiati e aggiornati, ma soprattutto i controlli vanno approfonditi alle frontiere europee più ancora che al suo interno. 

Solo poche righe sui giornali di questi giorni per ricordare che nel 2014 di oltre 3.000 minori sbarcati in Sicilia si sono perse le tracce, così come di circa la  metà dei 105,000 profughi e clandestini arrivati per quella stessa via. 
Chi c’era o poteva esserci tra loro? Non lo sappiamo e di loro non abbiamo nomi, foto, impronte: nulla. 

L’Europa vuol bloccare Shenghen e non si cura di questi numeri imponenti, che peraltro sono ancora marginali rispetto agli arrivi attraverso le frontiere bucate dell’Est europeo, anche solo dal Medio Oriente? E’ totalmente assurdo!
Per cominciare è quindi necessaria maggiore consapevolezza, documentazione, interesse degli europei per il loro futuro o la nostra sarà solo una guerra di retroguardia destinata alla sconfitta.

Nulla può giustificare la violenza, gli attentati, gli assassini e va tutelata in modo intransigente la libertà di stampa e di satira.  Questa satira, però, dovrebbe anche meritarsi questa tutela perché una barzelletta su Dio spesso fa ridere, ma una vignetta in cui Nostro Signore viene sodomizzato in modo volgare non mi fa sorridere, mi indigna e - se pur devo tutelare chi le disegna - mi chiedo che uso faccia quel caricaturista della propria libertà. Nessuno deve offendere il prossimo, soprattutto in campo religioso, in modo sguaiato e volgare, nemmeno Charlie Hebdo.

2013/03/30

... e venne Pasqua!

Parafrasando una nota pubblicità verrebbe da dire “Toglietemi tutto ma non (toglietemi) la mia Pasqua.”
Ci hanno tolto la serenita', i risparmi, il futuro, la speranza.
La Pasqua no, quella e' tutta nostra.


È crisi, crisi feroce, da far paura. I dati delle ultime ore confermano quello che ormai tutti sapevano: gli italiani che andranno via per le feste pasquali saranno il 14.1% in meno dello scorso anno. Una flessione ampia, direi quasi enorme, inaspettata nelle dimensioni. Secondo gli addetti al settore alberghiero i dati previsionali di questa Pasqua sono l’ennesima conferma di come l’Italia stia purtroppo vivendo una crisi epocale, che rischia di far tornare l’economia turistica ai livelli post Seconda Guerra Mondiale. Siamo messi proprio male, malissimo. 
Ringraziamo tutti sia Monti che la Merkel, curiosamente il cognome inizia con la emme, la stessa di m***a, ma si tratta giusto di una curiosità. 

Per dilettarvi un po’, ecco le origini della Pasqua nella cultura nostra, caattolica, e in quella delle religioni a noi vicine. Forse non lo sapete ma anche quella araba, l’Eid Mubarak, ha origini che si perdono nella notte dei tempi che fanno risalire l’evento primoridale come condiviso da entrambe le religioni. Curioso vero?

Una volta la Pasqua era detta anche Pasqua dell’Uovo, poiché era tradizione festeggiare l’evento con uova sode colorate e benedette in chiesa. Altre uova realizzate in materiali diversi: smalto, ceramica, lapislazzuli, vetro o addirittura materiali preziosi, venivano regalate. L’usanza sopravvive anche oggi, sotto forma di torte farcite con uova sode e le uova di cioccolata.

La simbologia dell’uovo è semplice: in tutte le religioni ed in ogni tempo è sempre stato il simbolo della fecondità, della rinascita e della resurrezione.
Per un mito indiano, Colui che sussiste volle creare il cosmo dalla propria sostanza: fece prima le acque in cui depose un uovo splendente. Nell’uovo si formò Brahma che vi rimase per un anno. Poi il dio divise l’uovo in due parti creando il cielo e la terra, con nel mezzo le acque.
Anche gli ebrei avevano una festa che veniva celebrata all’inizio della primavera, secondo un calendario che era basato sulle fasi della luna. Era la festa di Pesah, al plenilunio del primo mese lunare dopo l’equinozio di primavera. Una festa che viene celebrata ancora oggi e che ricorda l’intervento di Dio liberatore nel passato e pone le basi per la salvezza futura.

La parola Pesah significa «saltare oltre», a memoria perenne della piaga per la quale l’Angelo del Signore uccise tutti i primi nati delle famiglie egiziane, dopo di che il faraone concesse agli Ebrei di lasciare per sempre l’Egitto.
Inizialmente questa ricorrenza era legata ai pastori che festeggiavano l’inizio della bella stagione la notte di plenilunio precedente la partenza verso i pascoli estivi, immolando i piccoli del gregge e spargendone il sangue su capanne, familiari ed animali per proteggerli dalle disgrazie e renderli fecondi. Poi si mangiava la carne e si eseguiva una danza rituale che comprendeva anche tutta una serie di salti, una sorta di «saltar oltre».

Allorché ci fu la strage dei primogeniti egiziani, si seguirono gli stessi dettami della festa, cospargendo gli stipiti delle case degli Ebrei con il sangue di agnelli o capretti appena nati, mangiando le loro carni abbigliati in maniera rituale e bruciando i resti all’indomani mattina. Era la partenza per la nuova Terra.

Collegata alla Pesah, era la settimana delle Mazzoth, o degli azzimi. Derivava da una festa in ricordo dell’arrivo degli Ebrei nella terra di Canaan, dopo la fuga dall’Egitto. Era l’inizio della mietitura con l’offerta del primo covone e la regola di cibarsi di pane non lievitato (quindi azzimo), a perenne ricordo della veloce partenza dall’Egitto e del viaggio, durante il quale non era stato possibile far lievitare il pane. Il tutto accompagnato da erbe amare per ricordare l’amarezza della schiavitù in Egitto.

Quella ebraica è la Pasqua della memoria, del ricordo infinito della bontà di Dio nel liberare dal terrore e dalla fame il popolo d’Israele: è il compendio e la ricapitolazione di tutta la storia della salvezza, degli interventi di Dio in favore del suo popolo, in un percorso che è una sorta di rinascita degli Ebrei.

L’analogia è evidente nella lettura dei Vangeli, ove Gesù viene detto Agnello di Dio. Quando Dio ordinò a Mosè di far cospargere le case degli Ebrei con il sangue di agnelli, precisò che le ossa degli agnelli non venissero rotte, ma fossero lasciate intatte. Allo stesso modo, quando Gesù venne crocefisso era venerdì e al sabato non si poteva far rimanere in croce i condannati: infatti, Gesù fu l’unico crocefisso, gli altri due erano solo legati. I giudei chiesero quindi a Pilato di poter spezzare le gambe dei crocefissi, cosicché potessero essere portati via. Pilato acconsentì e vennero spezzate le gambe dei due ladroni: ma quando venne la volta di Gesù, questi era già morto, e venne solo ferito nel costato. Come per gli agnelli degli Ebrei, anche all’Agnello di Dio non venne spezzato alcun osso.

Secondo la tradizione, fu durante la celebrazione della Pasqua che Gesù Cristo istituì il sacramento dell’Eucarestia: dal pane e dal vino il corpo, il sangue, l’anima e la divinità di Dio. Ma la differenza sostanziale fra la Pasqua ebraica e quella cristiana sta nel fatto che l’Agnello cristiano è risorto e di questo viene dato annuncio subito. E la Resurrezione di Cristo (che vuol dire l’Unto) è per i Cristiani l’evento nuovo e divino che offre agi uomini il dono della nuova Vita, veicolata dal battesimo. Infatti, in origine si battezzava una sola volta l’anno, nella notte di Pasqua, perché momento di morte e nascita a nuova vita in Cristo e con Cristo.

Inizialmente la Pasqua cristiana era celebrata ogni domenica, poi, in età apostolica, si giunse alla celebrazione annuale, ma vi fu disaccordo sulla data. Una corrente orientale celebrava la Pasqua secondo il calendario ebraico al 14 di Nisan o alla domenica successiva, mentre quella occidentale nella domenica successiva al primo plenilunio di primavera.

La questione fu a lungo dibattuta e si cercò per diversi anni di risolverla, ma fu solo con il Concilio di Nicea, nel 325 d.C., che si stabilì di festeggiare la Pasqua nello stesso giorno per tutta la cristianità. Di stabilire di volta in volta la data fu incaricata la chiesa di Alessandria. Dal 525, per il computo di Dionigi il Piccolo, la Pasqua venne fissata fra il 22 marzo e il 25 aprile.

La Pasqua ortodossa non coincide con quella cattolica poiché la chiesa ortodossa non ha ancora accettato la riforma gregoriana del calendario, quindi, il più delle volte, cade successivamente.
Per un mito greco, la Notte, con le sembianze di un uccello, venne fecondata dal Vento. Depose un uovo d’argento, dal quale nacque Eros dalle ali d’oro, che portò con sé quel che vi era nascosto: il cosmo intero con le sue creature.

L’uovo è come un sepolcro da cui risorge la vita, è il Cristo stesso: una volta era usanza, il giovedì santo, deporre nelle cattedrali uova di struzzo, per toglierle poi il giorno di Pasqua, allorché la Vita era rinata. Ancora nel medioevo, i reliquiari contenevano uova.
Per secoli si sono benedette le uova il sabato di Pasqua e ancora i parroci benedicevano le uova quando benedicevano le case dei fedeli. Molto antica è anche la tradizione di regalare uova di materiali più o meno preziosi a seconda dell’estrazione del donatore (uova vere, d’oro o d’argento). Di poco successiva l’usanza di inserirvi una sorpresa all’interno.

In occidente l’usanza è andata scemando, al contrario dell’oriente dove, invece, viene associato alla scrittura: l’assimilazione si deve al fatto che la sera prima sul guscio vengono tracciati dei simboli, in un ambiente pervaso da canti e preghiere. Forse l’origine può essere collegata al risveglio della primavera e ad una successiva cristianizzazione del rito.

Un altro simbolo pasquale è la colomba, che può simboleggiare sia il Cristo sia lo Spirito Santo. Per alcuni è il Cristo che porta la pace agli uomini di buona volontà, per altri è lo Spirito Santo che scende sui fedeli grazie al sacrificio del Redentore. A complicare l’identificazione sono il brindellone e la colombina fiorentini: infatti, la colombina viene lanciata a far scoppiare i fuochi d’artificio posti sul brindellone e se i fuochi si accendono allora ci sarà un buon raccolto. La colomba è lo Spirito Santo che accende il fuoco divino suo fedeli? Oppure, è il Cristo che, risorto, porta fuoco e luce ai fedeli?

In linea generale, il suo carattere pacifico ne ha fatto l’espressione della mitezza e dell’amore: per la medicina antica, le colombe non avevano bile e la loro carne aveva un particolare effetto terapeutico, poiché si cibavano di piante medicinali quali il vilucchio e la verbena. 

E’ l’uccello dell’anima del giusto, della sublimazione degli istinti e del predominio dello spirito, ed è anche il simbolo della virtù della moderazione, della semplicità: le ali rappresentano il distacco da ciò che è terreno, in rapporto con la Grazia dello Spirito Santo, indicando la partecipazione alla Natura Divina. In Asia occidentale la figura della colomba è legata alla dea della fertilità, Ishtar, passata ai greci e ai romani come Afrodite-Venere a cui era sacra la colomba, mentre nel mondo musulmano era sacra perché secondo la tradizione aveva protetto Maometto durante la fuga.

Simbolo della Pasqua è anche la campana. Il nome le deriva dal tardo latino campana (vasa), vaso di bronzo prodotto in Campania poiché, secondo la tradizione, il loro uso religioso si fa risalire a San Paolino vescovo di Nola all’inizio del quarto secolo d.C., e in Campania furono fuse le prime. Le prime campane di cui si ha traccia scritta si trovano nella Bibbia: Aronne, fratello di Mosè, sommo sacerdote, durante i riti indossava un mantello ornato di campanelle, più verosimilmente sonagli, d’oro il cui suono gli permetteva di entrare nel Santo dei Santi alla presenza del Signore e uscirne vivo. In Cina le campane erano presenti fin dal 1500 a.C., anche se diverse dalle nostre, non nella forma, ma per la mancanza del batacchio. Infatti, il suono era prodotto percuotendole con mazzuoli di legno.

La campana è identificata con il riflesso della vibrazione primordiale, simbolo dell’unione fra cielo e terra, le è riconosciuto il potere di purificare e di esorcizzare, può entrare in relazione con il mondo dei morti, chiama i fedeli alla preghiera e ricorda l’ubbidienza alle leggi divine più o meno con le stesse valenze in molte religioni. In alcune, come la cristiana e l’indiana, la campana simboleggia la “voce di Dio”, udendo la quale l’anima va al di là delle limitazioni della vita terrena. Come tale, la campana ha anche la facoltà di allontanare gli esseri soprannaturali maligni: sant’Antonio aveva una campana attaccata al  bastone per scacciare i diavoli tentatori del deserto, san Patrizio ne portava sempre una con sé mentre evangelizzava l’Irlanda. Si racconta che fu sepolto con la sua campana e che questa, trecento anni dopo, suonando salvò il paese presso cui era la tomba, che stava per essere devastato da un furioso incendio. 

Molte sono le credenze legate alle campane, nel Medioevo si pensava che avessero un’anima e che agissero autonomamente per annunciare qualcosa di gioioso o una disgrazia. Prima di collocarle erano benedette con una sorta di battesimo, avevano un padrino e una madrina ed erano dedicate a un santo. Tracce delle antiche credenze sono arrivate ai nostri giorni grazie alle iscrizioni sulle più antiche: “Fulgura frango, dissipo vento”, ricorda che al suono delle campane era attribuito il potere di prevedere i disastri e  scongiurarli, oppure di propiziare il favore divino salvando il raccolto dalla siccità. Nel Meridione si credeva che la campana avrebbe avuto un suono più argentino con l’aggiunta del sangue di una vergine al metallo della fusione. Un detto popolare racconta che durante la Settimana Santa le campane non suonano perché “si recano in pellegrinaggio a Roma”.

La campana è considerata simbolo delle virtù femminili, la sua forma la ricollega alla volta del cielo e il batacchio rappresenta ciò che è sospeso tra cielo e terra. Insieme simboleggiano gli organi riproduttivi. Perciò anche le campane sono un simbolo di fertilità che ben si addice alla primavera.

Come colorare le uova per Pasqua (il contenuto, non il guscio, per quello vale ancora il vecchio metodo).

È un modo facile per avere uova colorate senza imbrattare di colore mani e tovaglie.
Le uova debbono essere a temperatura ambiente, foratele delicatamente su una delle due punte con uno spillo, per evitare che in cottura fuoriesca l’albume. Mettetele in una casseruola, copritele d’acqua fredda e portatele lentamente ad ebollizione. Cuocetele per 5 minuti, scolatele e con delicatezza incrinatene i gusci picchiettandole su di un piano. I gusci debbono essere rotti, ma non staccarsi.

Per colorarle:

bollite dell’acqua con un cucchiaio di te nero e un cucchiaio di salsa di soia, immergetevi le uova, che debbono esserne coperte, cuocetele per altri 3 minuti, spegnete, lasciatele raffreddare nel liquido, scolatele e sbucciatele poco prima di servire: avrete uova colorate in modo variegato, dall’aspetto di porcellana.
Potete usare acqua nella quale avete lessato qualche foglia di bieta per avere uova verdi.
Potete usare acqua nella quale avete bollito una barbabietola rossa per avere uova rosse.
Potete usare acqua nella quale avete sciolto dello zafferano per averle gialle.


2013/02/18

Ipocrisia!

Come avevo anticipato, ecco che il futuro ex-Papa sta fin da ora organizzando la propria vita per non diver incorrere nelle ire dei tribunali americani che hanno cercato di condannarlo negli anni passati a causa del suo operato riferito alle posizioni prese per lo scandalo dei preti pedofili. Stupisce questo comportamento, se non altro a causa della missione di un Papa, mentre invece ci troviamo di fronte a un altro furbetto.
Come sei caduto in basso Ratzinger.

Non è solo una questione di privacy e sicurezza. La decisione di Joseph Ratzinger di vivere in Vaticano dopo essersi dimesso da papa il 28 febbraio prossimo gli assicurerà la protezione legale necessaria a rimanere al riparo da ogni tentativo di procedimento giudiziario in relazione ai casi di pedofilia clericale verificatisi nel mondo sia durante il suo pontificato sia mentre - da cardinale - era alla guida della Congregazione per la dottrina della fede. Fonti interne al Vaticano esperte in questioni legali interpellate dalla Reuters ne sono certe.

"È necessario che Joseph Ratzinger rimanga in Vaticano, in caso contrario la sua posizione non sarebbe difendibile" ha affermato un funzionario vaticano che vuole mantenere l'anonimato. Di fatto, fuori dalle Mura leonine l'ex papa non godrebbe dell'immunità diplomatica. Il pensiero corre immediatamente a due denunce particolarmente delicate che lo riguardano in prima persona. 

Nel settembre del 2011 un dossier di oltre diecimila pagine è stato presentato alla Corte penale internazionale de l'Aja dall'associazione di vittime statunitense Snap (Survivors network of those abused by priests) e dalla Ong americana Center for constitutional rights. Destinatari dell'accusa "di crimini contro l'umanità per aver coperto i reati di pedofilia" il Vaticano e i suoi vertici: papa Benedetto XVI, il segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, il suo predecessore, il cardinale Angelo Sodano, e l'allora prefetto della Congregazione della dottrina della fede, cardinale William Levada. Assistiti dagli avvocati dall'Ong i responsabili di Snap presentarono una «richiesta di dichiarazione di competenza giurisdizionale presso la Corte. 

Secondo l'associazione di vittime fondata a Chicago nel 1988 da Barbara Blaine (e che oggi conta migliaia di interventi di sostegno alle vittime in tutti gli Stati Uniti), il Vaticano rappresentato dalle sue gerarchie ha tollerato e reso possibile la copertura sistematica e largamente diffusa di strupri e crimini "sessuali" contro i bambini in tutto il mondo. Alla denuncia - ancora oggi ferma sul tavolo dei giudici de L'Aja in attesa di un riscontro o di una archiviazione - fu allegata una voluminosa documentazione con l'esposizione dei numerosi casi di pedofilia clericale in tutto il mondo.

L'ammissione di responsabilità da parte delle autorità ecclesiastiche che pure c'è stata in questi anni è stata troppo tiepida e soprattutto è avvenuta troppo in ritardo, racconta Mary Caplan, responsabile Snap per l'area di New York. "Sono state pronunciate spesso parole vuote - aggiunge - a cui non sono seguiti mai fatti concreti. Mentre un fatto è che nel 2005 Benedetto XVI ha invocato l'immunità di capo di Stato per evitare di comparire in un processo in Texas. Noi pensiamo che se il Papa in tutta onestà si sentisse innocente, avrebbe colto l'opportunità di presentarsi in tribunale a difendere il proprio operato. 

Invece, il fatto che lui e i suoi avvocati siano disposti a sfruttare scappatoie legali anziché affrontare direttamente le accuse contro, la dice lunga sulla complicità in questi terribili crimini. Le parole della Caplan rimandano direttamente a un'altra situazione critica, probabilmente quella in cui Ratzinger rischia di più in prima persona.
Nel 2010, quando era ancora alla guida dell'ex Inquisizione, il futuro Benedetto XVI è stato imputato in una causa civile in qualità di firmatario del De delicti gravioribus, un'epistola indirizzata (il 18 maggio 2001) ai vescovi di tutto il mondo per informarli sulle procedure da adottare nei casi di violenza "sessuale", anche su minori, compiuta da persone appartenenti al clero cattolico. In quella lettera, che dava esecuzione a un Motu proprio di Giovanni Paolo II, Ratzinger ribadiva il vincolo del segreto pontificio da mantenere durante tutta la procedura investigativa e processuale stabilito nel 1962 dal Crimen sollicitationis. Pena la scomunica.

Divenuo capo di Stato nell'aprile del 2005, tramite il ministero degli esteri vaticano Benedetto XVI ha immediatamente avanzato richiesta formale d'immunità al presidente degli Stati Uniti, George Bush. Nel settembre 2005, il vice ministro della Giustizia, Peter Keisler ha bloccato la procedura giudiziaria facendo ricorso alla cosiddetta suggestion of immunity, una misura che, via Corte Suprema, deve necessariamente essere recepita dai tribunali di grado inferiore. In quella occasione il vice ministro Usa sottolineò che l'avvio di un procedimento giudiziario nei confronti della Santa Sede sarebbe stato incompatibile con gli interessi della politica estera statunitense. 

In otto anni molte cose sono cambiate, non solo all'interno della Chiesa d'oltreoceano (che nel frattempo ha visto dichiarare bancarotta undici diocesi, in seguito ai risarcimenti extragiudiziali o giudiziali nei casi di pedofilia). Anche alla Casa Bianca siede un altro inquilino, Barack Obama. Il quale, se non altro non dorme con la Bibbia sotto il cuscino. Ci sono sufficienti elementi per considerare veritiere le affermazioni del funzionario interpellato dalla Reuters. 

Dopo il 28 febbraio Joseph Ratzinger continuerà a vivere all'interno del Vaticano per continuare a godere dell'immunità diplomatica. La gendarmeria, che già conosce il Papa e le sue abitudini, sarà in grado di garantirgli privacy e sicurezza senza doverle affidare a forze dell'ordine straniere, la qual cosa sarebbe necessaria in caso di un suo trasferimento in un altro Paese. "Vedrei un grosso problema se si trasferisse in qualsiasi altro luogo" precisa il funzionario anonimo alla Reuters. I servizi segreti della Santa Sede non dispongono delle risorse necessarie a garantire l'incolumità di un ex capo di Stato. 

Dopo essersi dimesso, Benedetto XVI non sarà più il capo supremo dello Stato Città del Vaticano, ma conserverà sia la cittadinanza che la residenza. Ciò continuerà ad assicurargli l'immunità, in base alle norme dei Patti Lateranensi, anche se si recasse per brevi visite nel nostro Paese.


2013/02/11

Il Papa si è dimesso!

Il Papa si è dimesso, in cielo non approvano, il fulmine a ciel sereno è caduto ieri sulla cupola di San Pietro inequivocabile segno divino di disapprovazione per il gesto del Sommo Pontefice. Che sventure potranno accadere a questo punto?


"Carissimi Fratelli, vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa". Comincia così il testo dell'annuncio delle dimissioni di Papa Benedetto XVI, scritto e poi letto, in latino, dallo stesso Pontefice durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto.

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio - prosegue il testo - sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il Ministero di Pietro. Sono ben consapevole che questo Ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di San Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell'animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato. Per questo, ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante e dovrà essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l'elezione del nuovo Sommo Pontefice".
"Carissimi Fratelli - conclude il Papa - vi ringrazio di vero cuore per tutto l'amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria, affinché assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell'eleggere il nuovo Sommo Pontefice. Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio".

BOLLETTINO N. 0089 - 11.02.2013 3 Dal Vaticano, 10 febbraio 2013 BENEDICTUS.

Come era prevedibile la notizia delle dimissioni del Papa sono rimbalzate sui siti internet di tutti i media in tutto il mondo, queste le principali:

“Pope Benedict resigns citing lack of strength”: The Jerusalem Post
“Sensation im Vatikan: Papst Benedikt XVI. tritt zurück”: Der Spiegel
“Pope Benedict XVI in shock resignation”: Bbc
“Pope Benedict XVI to resign post!: Al Jazeera
“La démission de Benoît XVI”: Le Monde

Nella mia breve vita, breve di fronte alla grandezza dell'universo, breve rispetto all’eterna durata del mondo, ecco io ho vissuto sotto ben sei successori di Pietro il primo Papa per tradizione cristiana colui che raccolse lo scettro da Gesù Cristo e lo portò nel mondo per far conoscere la parola di Dio  Sono nato quando regnava sul trono di Pietro Papa Pio XII, egli fu il Papa criticato per le posizioni assunte durante la Grande Guerra, per non aver saputo difendere con determinazione le sorti degli ebrei, diversi eppure tanto vicini alla cristianità di cui il Papa è il rappresentante supremo. Alla sua morte nel 1959 fu eletto Papa Giovanni XXIII, il Papa buono, quello che ho amato più di tutti. 

Ricordo che quando ero bambino amavo ripetere, facendo anche un po’ di confusione con le date, che il 1963 fu un anno terribile, infatti morirono quattro persone importanti, per tutti e per me: Papa Giovanni XXIII, John Kennedy, Marilyn Monroe e mio nonno Luigi. Probabilmente nella mente di un bimbo di appena dieci anni, associare anche la mitica Marilyn agli altri tre fu un peccato veniale, Marilyn infatti mori l’anno prima. 

Alla morte di Papa Giovanni XXIII sopravvenuta dopo una lunga malattia e sofferta da tutti i fedeli come se fosse quella di un parente stretto, di un padre, di un fratello, arrivò nel 1963 Papa Paolo VI. Di tutti fu il Papa che io ho meno amato, anzi per dirla tutta, quello che più mi ha lasciato indifferente alle sorti della Chiesa. Qualcuno disse che fu una meteora di passaggio nel vasto regno della Chiesa, lessi questo pensiero da qualche parte e da allora lo feci mio. 

Nel 1978 salì al sommo scranno di Pontefice Maximo Papa Giovanni Paolo I, che assunse il nome degli ultimi due rappresentanti di Cristo in terra e diventando di fatto un numero uno dopo molti secoli di secondi, terzi, quinti e sesti e dodicesimi. Peccato, perchè lo stile e l’accorato rivolgersi al popolo in trepidante attesa avevano fatto pensare i fedeli che potesse essere come Giovanni XXIII. Dopo solo 33 giorni invece passò lo scettro a Papa Giovanni Paolo II detto anche il Papa polacco o Papa Wojtila per via del cognome. 

GP2 come affettuosamente lo chiamavo, non attrasse particolarmente le mie simpatie nei primi anni del suo regno, ma si riscattò in seguito, in particolare dopo che tentarono di fargli terminare anzitempo il pontificato. Le sofferenze di quest’uomo chiamato al sommo potere cristiano lo rivalutarono notevolmente ai miei occhi, arrivando a farmi pregare per salvarlo dalla morte che pure se lo portò via nel 2005, anno in cui fu eletto dopo un tribolatissimo conclave l’ultimo Papa Benedetto XV, di nazionalità tedesca, troppe volte indicato come il responsabile di malefatte, si possono chiamare malefatte se perpetrate da vescovi e preti? Ma si diciamolo, perchè alla fine son uomini anche loro; dicevo le malefatte di chi si nascondeva dietro l’abito talare per continuare a abusare dei minori, degli innocenti di cui erano gli aguzzini spietati mentre invece, perchè religiosi, avrebbero dovuto proteggerli. 

Parlo dei preti pedofili e delle pratiche abituali per coprire gli abusi di questi nei confronti dei minori. Parlo delle indagini compiute negli USA riguardo la questione e dello scandalo che ne conseguì e naturalmente degli esisti di questo e della richiesta di perseguire penalmente l’allora ancora Cardinale Ratzinger, stranamente, e a sorpresa diventato Papa proprio nel corso di quell’anno. Infatti venne chiamato dal Tribunale del Texas a rispondere di cospirazione contro la giustizia. L’accusa per il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede fu quella di aver coscientemente tenuto nascosti numerosi casi di pedofilia con i documenti da lui approvati e divulgati. Nel mese di aprile dello stesso anno però Joseph Ratzinger venne nominato Papa e chiese di avvalersi, in quanto Capo di Stato, dell’immunità diplomatica. L’allora presidente degli Stati Uniti George Bush gliela concesse, motivando la decisione come una scelta di politica estera. E non dimentichiamoci dell'estensione dello scandalo dei preti pedofili in Irlanda.  Quello degli abusi sessuali su minori, continua a essere uno scandalo che perseguita la Chiesa nel mondo anglosassone da molto tempo. Già da cardinale Ratzinger se ne era occupato, ma quanto successo in Irlanda sotto il suo pontificato può aver influito sul morale del Papa con alcune vittime di abusi che si sono addirittura appellate alla Corte penale internazionale. La tensione tra Dublino e il Vaticano arrivò al punto che l’Irlanda, paese di chiara tradizione cattolica, chiuse, nel 2011, la propria ambasciata presso la Santa Sede.

Ecco qui, in breve una storia, la storia di questo Papa, l’ultimo in ordine di tempo, il secondo a abdicare dopo Celestino V, oltre settecento anni fa, a rimettere a Dio lo scettro di capo della Chiesa Cristiana. Forse adesso è pronto per essere giudicato?

E adesso? Morto un Papa se ne fa un altro, si dice dalle mie parti, e se non muore?