<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2015/02/02

Un Sergio al Quirinale


Complimenti a Matteo Renzi che dimostrando capacità, spregiudicatezza e intelligenza è riuscito in una brillante operazione politica facendo eleggere alla presidenza Sergio Mattarella, un silenzioso democristiano di vecchio stampo che non gli farà ombra e contemporaneamente  ha ricompattato il PD mettendo all’angolo Berlusconi, ridicolizzato Alfano, utilizzato la terza variabile di maggioranza e si appresta a dominare con la nuova legge elettorale il parlamento presente e futuro. 
 
Mattarella credo sarà un buon presidente perché è una brava persona, moderata e silenziosa, che non darà fastidio a nessuno (tanto meno a Renzi) dopo una vita passata tra le leggi e a tessere intese ed alleanze. Anche un tantino incoerente, almeno con se stesso visto che chi lo ha eletto erano i politici eletti con la legge elettorale che lui insieme alla Consulta aveva giudicato incostituzionale. Un bel rebus da chiarire, un altro pastrocchio all'italiana. 

E’ la riscossa postuma della sinistra DC, quella dei Moro e dei De Mita, delle “convergenze parallele” e delle aperture a sinistra, concetti e storie che per gli “Under 50” sono tutte da riscoprire.
Questo Presidente ha, se vogliamo, stile, tratto, serenità. Certo non è un fulmine di guerra ma sempre cortese, attento, mai una parola sopra le righe.
 
Sul campo resta un Berlusconi spiazzato e che tre giorni prima del voto ha regalato a Renzi (gratis?!) anche la riforma elettorale condannando alla sconfitta il centro-destra, salvo miracoli, per un bel po’ di anni e facendosi sostanzialmente imbrogliare. 

Non parliamo di Alfano che è stato messo a cuccia come i cagnolini quando il padrone alza la voce: restare al governo il più a lungo possibile sembra l’unica missione di un NCD in dissoluzione e, come Forza Italia, si è ulteriormente frantumato al suo interno.

Bene il patto Lega Nord-Fratelli d’Italia su Feltri, un’intesa che spero si rafforzi nel futuro come potenziale catalizzatore di un centro-destra sbandato. Chissà che la nuova disavventura non faccia capire all'ex Cavaliere (e soprattutto a certi suoi collaboratori e consiglieri) che è davvero ora di farsi da parte, anche perché non credo che Mattarella sia il tipo da concedergli qualche amnistia. 

“Sparare” Amato come candidato berlusconiano 3 settimane prima del voto voleva dire bruciarlo, come puntualmente è avvenuto: ma chi sono questi strateghi da strapazzo intorno a Berlusconi?  Tra l’altro considero perlomeno Mattarella meno torbido e quindi più potabile di Amato, controverso ex segretario di Craxi.  Due personaggi ancorati agli anni ’80 ma, dopo 30 anni ,questa è ancora la minestra che passa il convento!

Auguri quindi al neo Presidente che se si dimostrerà davvero “super partes” (anche nei confronti di Renzi) potrà diventarlo nel cuore di tutti. 

…Stamattina, svegliandomi, pensavo a un’Italia dove il Presidente fosse eletto direttamente gli italiani: quanti di loro avrebbero oggi votato “Mattarella”, sconosciuto al 70% dei cittadini?  Questa sì che sarebbe una delle prime riforme da fare, ma romperebbe i giochetti di vertice e quindi non ne parla nessuno, a meno che a riproporla non sarà presto proprio Renzi che – magari quando avrà compiuti i 50 anni- avrà pur voglia di provarci. Oggi è lui il vero vincitore surclassando la concorrenza e bisogna dargliene atto, mentre credo che a breve giocherà la carta di nuove elezioni: 

Il potere piace, soprattutto a chi ce l’ha! 

2015/01/21

Occhio alla Truffa (4)


Mentre godo dell’ultimo sole nell’estate australiana, ecco che mi giunge un’email che mi fa sobbalzare dalla poltrona. Una storia da far rabbrividire anche un pinguino del polo sud o una foca artica al polo nord. 

Nonostante vado ripetendolo da mesi di non fidarsi, ancora una volta PA ha colpito, e con uno che si salva chissà quanti sono caduti nell'inganno perpetrato da questo furbone protetto da chissà quali poteri forti o occulti, forse gli stessi che mantengono in vita un paziente morto e defunto (l'Italia) davanti alla compagine europea con l'intento di salvare il salvabile (leggi il salotto buono di casa?)

Eppure questo mefitico personaggio sembra passare attraverso le maglie della giustizia.

Sono passati mesi dall’ultima volta che scrissi qui, su questo blog a proposito di una truffa perpetrata a danno di Maria, nome di fantasia, forse sprovveduta ma direi ingenua italiana, caduta nelle grinfie di PA, il tristemente mitico, non l’unico ma verace imbroglione patentato, che continua a imperversare nelle isole Canarie e a cui nessuno, per paura, è mai riuscito a mettergli il sale sulla coda.

Mitico perché ormai lo conoscono in molti per esperienza tragicamente personale, mitico perché la sua sfrontatezza non ha limiti per imbrogliare e illudere i disperati che a lui si rivolgono nel tentativo o con la speranza di dare una svolta alla loro vita. E se dico che ha sfrontatezza credetemi , anche Rete 4 gli ha dedicato un servizio, incredibile, bisognerebbe andarglielo a dire a quelli di Striscia la Notizia!!! E se cadono nelle grinfie di PA una svolta la trovano di sicuro, purtroppo in peggio, costretti dai loro stessi errori, per aver riposto fiducia in quello che definivano un amico disponibile e invece era, sotto mentite spoglie, un imbroglione della peggior specie.

Leggetevi questa storia, il nostro personaggio questa volta si chiama Andrea, nome di fantasia come qualcuno dei luoghi da lui citati, noi sappiamo di chi si parla, stia attento, che prima o poi in gattabuia ci finisce per davvero e butteremo via la chiave.

Buongiorno a tutti, sono Andrea e ho una storia molto semplice da raccontarvi. Abbastanza giovane da sembrarlo e abbastanza vecchio da essere rispettato, laureato in giurisprudenza e mia moglie Angelina splendida bellezza mediterranea la cui presenza al mio fianco è sempre per me gioia e conforto. Dopo una vita di lavoro in banca sono disoccupato da qualche anno e nemmeno a mia moglie va meglio, lei non lavora da quasi un anno. Quando si arriva a superare i quarant’anni sembra che di colpo si diventi troppo vecchi per lavorare, con ancora quasi una vita di lavoro davanti a me prima di andare in pensione mi ritrovo troppo vecchio per lavorare e nella stessa situazione si trova mia moglie ma a causa della mancanza di un posto, uno qualsiasi pur di tirare avanti. 

Inutile tediare chi mi legge e ripetere le solite cose sul nostro bel Paese (ex), non voglio annoiarvi su cose dette e ridette più volte che purtroppo rispecchiano la triste realtà. Abbiamo quindi deciso entrambi di muoverci e andare in cerca di lavoro all'estero o quantomeno usare parte dei nostri risparmi per aprire un’attività che ci potesse rendere un lavoro e vivere degnamente. Prima siamo andati in centro America e infine abbiamo optato per le Canarie per vari motivi quali il clima, il mare e le poca burocrazia e sistema fiscale, cancro purtroppo dell'Italia. 

Il caso ha voluto che ci imbattessimo sul sito di questo fantomatico PA dove tanta gente nella nostra situazione scriveva e poneva domande su come potersi trasferire. La sua foto con la famiglia (che avendolo conosciuto dal vivo non è reale) e il fatto che a differenza di altri dia info gratuite e consigli su come trasferirsi alle Canarie ha fatto sì che anche noi li abbiamo contattati. Nel frattempo abbiamo acquistato i biglietti aerei per Fuerteventura che era l'isola che più rispecchiava le nostre aspettative ma anche perché sede dell'ufficio dei collaboratori di PA ai quali aveva detto di rivolgerci tramite Skype. 

Ancor prima di prenotare una struttura dove alloggiare un mese per ispezionare il luogo sono riuscito finalmente dopo mille tentavi a parlare via Skype con il collaboratore di PA, un certo L.. Lui in maniera poco cordiale senza dire nemmeno un ciao ci ha detto che Fuerteventura non era il posto giusto perché c'è già di tutto. Il mercato è già saturo e i turisti preferiscono andare a Gran Canaria più precisamente a Maspalomas. Mi si è gelato il sangue. Avevo già prenotato e pagato i voli e stavo cercando alloggio. 

Comunque ormai gli ho detto che avevo già prenotato i voli e cercavo una sistemazione per dormire un mese e sarei venuto lo stesso al loro ufficio per conoscerlo dal vivo. L. mi ha allora proposto una struttura (il Ciquirrito dove loro affermano di avere degli appartamenti) a Correjo che loro indicano come la migliore in assoluto nella zona a 1,300 euro per un mese. Il periodo che avevamo scelto era a fine anno, un modo per trascorrere le festività invernali in un ambiente caldo e accogliente. Il prezzo mi sembrava eccessivo e mi sono attrezzato per cercare altro a prezzi più abbordabili (per fortuna) e infatti ho prenotato un residence a 830 euro. Tra l'altro uso molto Tripadvisor per le mie ricerche per sapere i pareri della gente e il loro villaggio non era descritto come il migliore dal popolo di internet bensì come uno dei tanti, buono anzi discreto ma non il migliore...


Arrivati a Corralejo ho contattato L. tramite Skype e mi ha risposto sempre in maniera quasi seccata che era in Italia per ferie e di sentire con l'altro suo collaboratore M. all'ufficio di Corralejo. I primi giorni a Corralejo ho effettivamente notato che il paese è strapieno di locali e negozi commerciali quindi ho pensato che L. avesse ragione. Ho cominciato ad avere più fiducia alla luce dei fatti e ho cercato il loro ufficio su google e la mappa indicava un indirizzo a Corralejo che sono andato a cercare. Ma di sto ufficio nulla. Passato capodanno ricontatto M. per un appuntamento e finalmente mi da l'indirizzo corretto, in una diversa località lontana da quella indicata sulla mappa di Google. 

Comunque, con una buona dose di faccia tosta, ci siamo presentati direttamente in ufficio. Abbiamo dunque parlato con M. una mezz'ora, spiegato la nostra storia che avevamo un po’ di soldi da parte e che cercavamo qualcosa per investire. Lui ha ripetuto le stesse parole di L., quasi una filastrocca imparata a memoria, cioè che Corralejo è satura e che era meglio andare a Maspalomas in Gran Canaria che invece “È UNA CITTÀ IN FORTE CRESCITA” (il maiuscolo è intenzionale) a parlare con PA. Un po’ avviliti io e mia moglie abbiamo deciso di andare, acquistati i biglietti del traghetto, noleggiata un’auto a Corralejo e trovata sistemazione per 4 notti (non ciò consigliato da lui ma nostra scelta) per un totale di 350 euro circa. 

Arrivati a Las Palmas con il traghetto prendiamo la strada per Maspalomas e al nostro arrivo stupore! Maspalomas una città in espansione????? È una mega Viareggio sei volte più grande e moderna con di tutto e di più, negozi, villaggi turistici e lusso da tutte le parti. Organizzata benissimo e completamente l'opposto di Corralejo. E dove sarebbe l'espansione?? Il villaggio dove abbiamo soggiornato, era bellissimo e moderno, niente a che vedere col nostro di Corralejo pur bello a nostro avviso. 

Il giorno seguente ci presentiamo da PA finalmente! L'ufficio si trova a Meloneras in un centro commerciale sfitto per la maggior parte a differenza degli altri di Maspalomas. Comunque ci presentiamo lo guardo bene e penso che la foto che c'è pubblicata sul suo sito non corrisponde. Io mi aspettavo di trovare un'agenzia immobiliare con tanto di foto sulle vetrine di prezzi di case e affitti come ne è piena tutta Maspalomas e invece nulla una scrivania una stanza con muro un mega computer e una segretaria dell'est che è la sua compagna!!! Ma la famiglia del sito che vive felice??? 

Cominciamo a ripetere la nostra storia, la stessa ripetuta a L. e M. e la prima cosa che ci ha detto è: se pensate di essere venuti qui con 10-15 mila euro come tutti siete nel posto sbagliato! Allora lui mi educa, o almeno lui pensa di educarmi, snocciolandomi numeri e promesse, falsi entrambi: “Lavoro alle Canarie non c'è (vero, è difficile trovarlo), l'unico investimento possibile è rilevare attività a prezzi fuori dal mercato o investire in immobili. Compri una casa noi te la gestiamo e ti garantiamo il 6% annuo.” 

Ho preso 30 e lode in due esami di matematica e ho lavorato in banca e due conti li so fare. Mi ha portato  un esempio: “Acquisti una casa da 100.000 euro noi ti garantiamo una rendita annuale di 6.000 cioè 500 euro al mese.” Mmmmm cioè gli affitti in bassa stagione alle Canarie in media vanno a settimana dai 250/350 in bassa stagione fino ad arrivare a 500 in alta stagione. 
Facile fare uno più uno. Significa che una settimana pagano la mia remdita, e il resto se lo intascano loro. Comodo e disonesto.
Comunque ho detto che io una cifra del genere non la possedevo e pensavo a qualcosa di più piccolo. Occhio a ciò che fa. Cerca di capire il budget e a proporre di tutto. 

Infatti mi ha detto che ha registrato un marchio in franchising per tutti quelli che come me hanno a disposizione 40,000 euro... Ma che strano... “Si tratta di uno "Smoke bar" un bar fatto per famiglie diviso in tre attività: bar, vendita di tabacco e sigarette elettroniche e scommesse di eventi sportivi a Las Palmas!” riferisce PA. Cioè lui e i suoi collaboratori mi dicono che il mercato alle Canarie è saturo di pizzerie bar ristoranti e mi propongono un bar guarda caso col prezzo del mio budget? A Las Palmas poi? 

Vabbe. Ho risposto “Valuto la tua offerta.” Ma lui mi ha chiesto dove risiedo a Corralejo. Gli ho risposto dandogli il nome del residence. Ah si? La sua risposta: “Ho un appartamento proprio li (NdA: ma dai, che caso!). Io ero socio col proprietario dell'agenzia immobiliare che sta a fianco e poi gliel'ho ceduta. Se vuoi ti vendo un appartamento li a 60 mila -in questo residence gli appartamenti vanno da 75 a 90 mila e sono tutti o di persone o dell'agenzia immobiliare- ci vive un mio cliente così lo affitti e ci fai soldi. Solo che questo appartamento ha un difetto. Nella piantina è indicato un muro mentre invece apre su una stanza che non è agibile ma tanto li non controlla nessuno e si affitta sempre.” 

Gli ho detto che non compro una casa che non sia regolare sul catasto perché se volessi rivenderla sarebbe impossibile e illegale... Ma che agenzia immobiliare sono questi? 

Allora aggiunge: “Valuta il mio bar come ci siamo accordati x telefono (ci ha confusi con un'altra coppia a cui ha proposto il bar,  ahahah) che ho nel paese nella zona de El Loco (zona vecchia di Corralejo per lo più colonizzata da italiani) gestito da uno che non ce la fa più e gli faccio il favore di gestirlo e prendere gli incassi.” 

Questo bar e' molto conosciuto a Corralejo anche se poi alla fine affari ne fa pochini. C'è il logo di Vivere alle Canarie e sembrerebbe sia realmente di PA e non di chi spreca il suo tempo dietro il bancone 15 ore al giorno per pochi soldi sufficienti a pagare tutto e vivere degnamente. Prezzo domando?? 
“40,000 euro” la risposta! Ma guarda che caso! Tra l'altro avendoci confusi con un’altra coppia ha chiamato mia moglie con un altro nome... 

A quel punto l'ho ringraziato l'ho salutato e gli ho detto che avrei pensato alle sue proposte (non vedevo l’ora di andar via da li, il più lontano possibile il più rapidamente possibile). 

Arrabbiato come una iena per un viaggio fino alle Canarie per sentire che razza di farabutto è questo PA, mi sono goduto i tre giorni di vacanza a Maspalomas. Tornato al residence faccio conoscenza  con la mia vicina di casa e fra una chiacchiera e l’altra, spiegando la nostra intenzione di volerci stabilire alle Canarie, lei ci dice di stare attenti perché ci sono persone, soprattutto italiane, che fanno truffe a quelli che vengono con le buone intenzioni. In particolare mi ha fatto proprio il nome del loro sito web!! 

Bingo!!!

Mi dice: "Sono conosciuti qui molto bene!! Sono dei farabutti!" E lei dice di conoscere personalmente M.!!! In particolare la zia, sua vicina di casa in Sicilia, che ignara di tutto è anche una sua cara amica! Bene, le ho detto che purtroppo abbiamo avuto a che fare con loro, e lei ha chiesto preoccupata se avessimo firmato qualcosa!! L’abbiamo rincuorata. Non siamo caduti nella rete di PA. 


Tra l'altro sono andato all'agenzia immobiliare dove lui diceva di essere socio e mi hanno detto che di PA non sapevano nulla! Non solo, conoscono le magagne di V.alle Canarie, delle truffe che fanno e di tanta gente che è caduta nell’inganno e si è rovinata.

Che posso aggiungere? Nulla. La storia di Andrea parla da sola, e a lui è andata anche bene, ma a quanti va tutto storto, quanti sono quelli che si ritrovano con case invendibili, esercizi pubblici che non produrrebbero un centesimo di incassi nemmeno a ferragosto o promesse di facili guadagni e rendite milionarie? Tanti, troppi. Sono moilti quelli che scappano alla ricerca di una vita migliore, fuggono da un’Italia alla canna del gas, impossibilitati anche e solo a sperare un futuro migliore. Fuggono e sperano di trovare onesti che li aiutino e invece si ritrovano fra le grinfie di criminali peggiori di quelli che pensavano di essersi lasciati dietro. 
Mettetevelo bene in testa, niente si guadagna facilmente, per tutto, ma proprio tutto, servono anni di duro lavoro e sudore della fronte, anche virtuale, pur sempre sudore.

OCCHIO ALLA TRUFFA!!!



2015/01/19

Je suis Nigeriano


Gli attentati di Parigi della scorsa settimana hanno portato almeno ad un aspetto positivo: la gente si sta interrogando sul rapporto tra le religioni, la situazione della sicurezza in Europa, l’inaccettabile violenza che scuote il mondo.

Mi trovo in difficoltà perché come cristiano vivo una contraddizione: da una parte giustifico la reazione contro chi ammazza senza motivazione (vale per tutti e non solo contro gli integralisti islamici), troverei giusto bloccare le frontiere e espellere persone, dall’altra credo debba valere la legge del vangelo la cui prima regola è di amare il mio prossimo, perdonare le offese, accogliere e non discriminare.

Ciascuno di noi - se riflette su sé stesso con un minimo di impegno - vive questo dubbio e impegnandosi potrà trovare risposte più o meno coerenti.
Ci sono però alcuni punti che vanno sottolineati, altrimenti saremmo degli sciocchi. 
In primo luogo noi ci indigniamo alcune volte, mentre tanti altri contesti scivolano via nell’indifferenza. 12 morti a Parigi fanno notizia, più di 2,000 morti in Nigeria - quasi tutti cristiani, ma anche musulmani – uccisi in nome della religione meritano poca attenzione e vanno in pagina solo per il raccapricciante particolare di bimbe-kamikaze che si fanno saltare in aria. Quanto siamo vicini a questi fratelli che soffrono?

Allo stesso modo assistiamo ed abbiamo assistito silenti a bombardamenti, atrocità, esecuzioni, danni collaterali e disastri in tutto il mondo senza farci molte domande. Spesso chiudiamo gli occhi davanti alla realtà quando ci disturba. 
Così come nessuno vuol prendere atto che con gli attuali tassi di crescita demografica tra 50 anni (non tra 200!) l’Europa sarà a maggioranza musulmana. 

Rileggere oggi cosa scrivevano solo 10 anni fa Oriana Fallaci, Magdi Allam e lo stesso Terzani non fa che confermare che quanto essi affermavano, ovvero che l’aumento della violenza, del terrorismo ma anche di un Islam sostanzialmente inarrestabile e in ascesa sarebbe stato ineluttabile di fronte al disinteresse europeo e questo è quanto sta puntualmente accadendo. 

Voci che però erano state emarginate e ironizzate, eppure avevano ragione. 
Si parla di cancellare gli accordi di Shenghen: la libertà di un continente intero si piega a due terroristi “fai da te”? Non deve succedere, anche se quei patti vanno cambiati e aggiornati, ma soprattutto i controlli vanno approfonditi alle frontiere europee più ancora che al suo interno. 

Solo poche righe sui giornali di questi giorni per ricordare che nel 2014 di oltre 3.000 minori sbarcati in Sicilia si sono perse le tracce, così come di circa la  metà dei 105,000 profughi e clandestini arrivati per quella stessa via. 
Chi c’era o poteva esserci tra loro? Non lo sappiamo e di loro non abbiamo nomi, foto, impronte: nulla. 

L’Europa vuol bloccare Shenghen e non si cura di questi numeri imponenti, che peraltro sono ancora marginali rispetto agli arrivi attraverso le frontiere bucate dell’Est europeo, anche solo dal Medio Oriente? E’ totalmente assurdo!
Per cominciare è quindi necessaria maggiore consapevolezza, documentazione, interesse degli europei per il loro futuro o la nostra sarà solo una guerra di retroguardia destinata alla sconfitta.

Nulla può giustificare la violenza, gli attentati, gli assassini e va tutelata in modo intransigente la libertà di stampa e di satira.  Questa satira, però, dovrebbe anche meritarsi questa tutela perché una barzelletta su Dio spesso fa ridere, ma una vignetta in cui Nostro Signore viene sodomizzato in modo volgare non mi fa sorridere, mi indigna e - se pur devo tutelare chi le disegna - mi chiedo che uso faccia quel caricaturista della propria libertà. Nessuno deve offendere il prossimo, soprattutto in campo religioso, in modo sguaiato e volgare, nemmeno Charlie Hebdo.