«Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza.»
(Lucio Anneo Seneca - "Lettere a Lucillo")
L’epidemia causata dal Coronavirus di nuova generazione, dopo aver scatenato una psicosi che ha pochi precedenti, ha raggiunto, ormai, un nuovo livello: quello politico. Scambi di stoccate, alcune eleganti altre più dirette.
Particolarmente ferma la posizione del direttore dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, che ha sottolineato come all’interno del tentativo di fermare la diffusione del virus non ci sia bisogno di misure che “interferiscano senza necessità con i viaggi internazionali e il commercio”, dichiarazione rilasciata ai più importanti organi di comunicazione mondiali.
Il conteggio delle vittime ha superato i 900 (con oltre 2000 persone guarite e una prima stima di mortalità al 2 per cento), concentrate sempre nella provincia di Hubei. Gli sforzi del governo cinese per arrestare la malattia proseguono e acquistano un tono particolarmente forte le proteste del ministro degli esteri Hua Chunying, che ha accusato gli Stati Uniti, nazione nella quale i contagi sono 11, di aver, anziché aiutato la Cina e nonostante le dichiarazioni pubbliche del presidente Donald Trump, “incessantemente fabbricato e diffuso il panico, imposto restrizioni eccessive contrarie alle raccomandazioni dell’OMS“.
C'è da aggiungere che anche all'Italia sono state mosse accuse similari, il che disorienta perché al momento l'attenzione dovrebbe essere focalizzata sulle misure da prendere per evitare una pandemia e non su questioni meramente politiche. Ogni paese difende, come è giusto, i propri confini.
Già all’inizio della crisi, gli analisti avevano identificato il rischio che la malattia potesse servire da pretesto per scontri politici ed economici fra le due superpotenze, e attribuito proprio a questo timore, unito a quello di una perdita di popolarità, l’azione molto rapida, se paragonata al precedente episodio della Sars, del governo cinese. nCov 2019, si è detto, ha una mortalità stimata attualmente fra il 2 e il 2,5 per cento; inferiore a quella della Sars e della Mers, che sono della stessa famiglia.
Quali sono, nel mondo, i virus più letali?
Tralasciando i virus purtroppo e tristemente ben noti "Ebola" comprese le variazioni del nome (che ha una mortalità fra il 70 e il 90 per cento e che ha mietuto oltre 11mila vittime in Africa), il Marburg (mortalità fino all’80 per cento) e il Dengue (fino al 20 per cento se non trattato), esistono altri nemici che sono in grado di colpire in modo molto più letale di quanto ha fatto finora il Coronavirus e di uccidere senza pietà.
Alcuni di essi sono stati messi all’angolo e sconfitti solo grazie ai vaccini; e, se dovessimo smettere di utilizzarli, vincerebbero, come vinceva un tempo il vaiolo (33 per cento di mortalità), dal quale ora la vaccinazione ci protegge.
La rabbia, portata dagli animali (potenzialmente anche quelli domestici) e tenuta alla larga dalle nostre case dai vaccini, colpisce il cervello e il sistema nervoso, gradualmente ma inesorabilmente. Il principale veicolo della rabbia sono i cani, e ha una mortalità del 100 per cento dei casi non trattati. Le morti, ogni anno, in tutto il mondo, sono 55mila;
l’HIV e quindi l’AIDS, che non è affatto scomparso, arriva dalle scimmie ed è un’assassino senza scrupoli. Il numero stimato di persone morte a causa dell’HIV dalla sua scoperta, negli anni Ottanta, è di 36 milioni di persone (770mila nel solo 2018). La mortalità è circa del 33 per cento;
l’HPS o Hantavirus, una sindrome polmonare, anch’essa proveniente da animali selvatici come il Coronavirus, ha colpito negli Stati Uniti fra i primi anni Novanta e il Duemila circa 600 persone, con una mortalità del 36 per cento. Casi precedenti si erano verificati negli anni Cinquanta, fra le truppe americane in Corea, con una mortalità del 12 per cento. La malattia viene trasmessa attraverso le feci dei topi;
il Rotavirus, che viene ora aggredito grazie alla diffusione dei vaccini, proviene dalle feci umane e uccide attraverso diarrea e disidratazione. È responsabile della morte di 440mila bambini sotto ai cinque anni, ogni anno;
l’influenza. Uccide, ogni anno, mediamente 500mila persone. La mortalità dell’influenza è variabile, perché cambia ogni anno; nella storia la peggior epidemia d’influenza è, come si sa, la Spagnola del 1918, che complici le condizioni successive alla Prima Guerra Mondiale dopo aver contagiato il 40 per cento della popolazione mondiale uccise 50 milioni di persone.
Secondo i virologi, una possibilità di una nuova pandemia da influenza simile alla Spagnola è possibile ogni anno, anno dopo anno: l’unica possibile protezione, non totale, è lo sviluppo immediato del vaccino.
La Speranza
La speranza è come una piccola rosa sbocciata tra i sassi, ma illuminata da un sole radioso. Speriamo che tutto finisca e ricominci la vita.