<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2013/10/15

Povera Italia!

Povera Italia, anche Garibaldi se ne vergognerebbe!


Ma è vero che l’Italia sia in crisi e gli italiani alla canna del gas? 

Un amico mi scrive a proposito di un viaggio che ha compiuto in quell'Italia che ama alla ricerca di emozioni. Mi racconta che ha viaggiato nell’Italia centrale e si è stupito nel vedere alberi da frutto con mele e pere per terra perché nessuno le ha raccolte, così come fichi, noci, zucche e molti ulivi ma soprattutto pomodori. 

Distese infinite di campi di pomodori che cominciavano a marcire perché nessuno li ha raccolti. Milioni di frutti sprecati dopo che le piante sono state pur piantate e concimate giungendo regolarmente a maturazione. Il mio amico allora si è informato, voleva sapere per quale motivo tutto quel ben di Dio veniva lasciato letteralmente marcire senza essere raccolto, mancava forse la manodopera? Assolutamento no, la manodopera gli dicono che è abbondante, la risposta è stata comunque sconcertante: “Non ha più senso raccogliere i pomodori: le industrie di trasformazione importano pomodori dalla Cina a prezzo così basso che ci costerebbe di più raccoglierli rispetto al prezzo che potremmo spuntare, quindi perdiamo di meno a lasciare marcire tutto”. 

Quando Fidel era in auge, a Cuba la gente era precettata a raccogliere canna da zucchero, così come nell’Europa dell’est gli studenti passavano alcune settimane l’anno a lavorare nei campi (anche in Australia al giorno d'oggi, gli studenti con il WHV devono spendere obbligatoriamente un periodo di lavoro in campagna per sperare di rinnovare il visto per un anno ulteriore). Noi italiani siamo diventati così “poveri” e assurdamente scemi da essere incapaci da imporre a livello comunitario di mettere un minimo di dazio per limitare le importazione cinesi e così distruggiamo mercati, agricoltori, filiera a chilometro zero ecc.ecc. che poi la stessa Europa in parte “risarcisce”. 

Ma almeno si mettesse un cartello sulla strada: “Servitevi pure, è tutto gratis...-“. E’ comunque osceno questo spreco, assurdo, anche se forse - se fossi ancora ragazzo - avrei già concordato per raccogliere case di pomodori vendendole a prezzo bassissimo alla gente della zona (non all’industria) pur di raggranellare qualcosa. Una volta si sarebbe fatto senza problemi, oggi probabilmente ASL e leggi lo impedirebbero ma anche per questo evidentemente in Italia - pur con una generazione di disoccupati dichiarati - non interessa a nessuno. 
L'evoluzione dell'Homo Italicus.
Il prossimo ventennio come lo raffigureremo?

Il testo che segue è di una canzone di Franco Battiato, scritto nel 1991, attuale come non mai. Verrebbe da dire che il nostro Paese non cambia mai e gli armadi si riempiono di scheletri che nessuno riesce a scoprire. 






Povera patria (cliccate sul titolo per ascoltare la canzone)
(da "Come un cammello in una grondaia", 1991)

Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos'è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno;
e tutto gli appartiene.
Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!
Questo paese è devastato dal dolore...
ma non vi danno un po' di dispiacere
quei corpi in terra senza più calore?
Non cambierà, non cambierà
no cambierà, forse cambierà.
Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali?
Nel fango affonda lo stivale dei maiali.
Me ne vergogno un poco, e mi fa male
vedere un uomo come un animale.
Non cambierà, non cambierà
sì che cambierà, vedrai che cambierà.
Voglio sperare che il mondo torni a quote più normali
che possa contemplare il cielo e i fiori,
che non si parli più di dittature
se avremo ancora un po' da vivere...
La primavera intanto tarda ad arrivare.

22 anni dopo scopriamo con dispiacere che non solo non è cambiata, ma è pure peggiorata.


Reato di clandestinità?


Ancora morti nel mare di Lampedusa e l’annuncio della ministro Cecile Kyengie che – sotto l’ondata della commozione e della solita perdurante demagogia - verrebbe presto soppresso  il “famigerato” reato di immigrazione clandestina. Sarebbe questa una vera sciocchezza, come quell’ammalato che aveva la febbre e frantumò il termometro per non farsela provare. La legge Bossi-Fini è in buona parte superata perché sono cambiati i termini del problema, ma soprattutto perché non è mai stata concretamente applicata in mancanza di mezzi, volontà, organizzazione, certezza degli atti impugnati da mille TAR. Credo che dare in futuro  il “liberi tutti” sarà un disastro per il nostro paese (e una gioia per gli scafisti) moltiplicando gli sbarchi con la speranza che l’Italia sia solo una tappa di transito verso l’Europa da parte dei disperati che giungono dall’Africa, peccato che poi non riescano nemmeno a passare le Alpi, a differenza di Annibale non dispongono nemmeno di elefanti. 

Credo sarebbe invece molto più logico applicare meglio e più velocemente il diritto di asilo, dare nuove dimensioni ai flussi di ingresso, snellire la trafila per la carta di soggiorno. presidiare i porti di partenza e non chiedere tanto i soldi all’Europa (che in parte ce  li dà già) ma applicare un identica normativa in tutta la UE. Da ultimo faccio notare che in Italia arrivano in massa dall’Africa soprattutto somali ed eritrei, ovvero da nostre ex colonie. Ma se ogni paese europeo “adottasse” in qualche modo i propri ex territori coloniali - o per lo meno avesse maggior senso di responsabilità e impegno verso quei governi-dittatura ristabilendo laggiù un minimo di pace e giustizia  - parte dei problemi non sarebbero gestiti meglio e risolti alla fonte, soprattutto per aiutare quei cittadini che scappano dal caos e dalla guerra?

Ps: lettori, vi siete ricordati di dare una mano concreta alla Caritas? 

2013/10/07

Il pasticcio degli F-35


Leggo sul web, vivendo all’estero è l’unico sistema per tenermi aggiornato dei fatti italici, e ascolto, sempre sul web, interviste a vari esponenti politici, anche del Movimento 5 Stelle, i cosiddetti Grillini – mi si perdoni il termine – dove tutti, in particolare gli ultimi, parlano e a sproposito del contratto di acquisto degli F-35 bollandolo come un affare inutile. Evidente la notevole demagogia di questo movimento politico, nonostante tutto, che si arroga il diritto di decidere sulla base di carta, penna e calcolatrice, cosa possa essere meglio per gli italiani o no.

La questione degli F-35 non esiste, vi stanno imbrogliando tutti, mettono sul piatto presunte spese che dovremmo sopportare da qui al 2035 e vi inducono a pensare che potremmo risparmiare quei soldi magari investendoli in asili nido.

Andiamo con ordine. GLi F35 andranno a sostituire aerei militari da caccia, ricognizione, sorveglianza dello spazio aereo e vari altri ruoli in servizio attualmente alle forze armate quindi Aviazione e Marina. Gli aerei che sostituiranno sono principalmente i Tornado MRCA e gli AMX, sostituiranno anche gli Harrier che sono obsoleti e gia' alienati dalla Aviazione della Marina Militare. A questi poi si aggiungono gli F16 che l'aviazione militare ha preso in leasing negli USA e che prima o poi dovra' restituire. Tutti questi aerei (sono circa 210) sono monoruolo o, come nel caso del Tornado MRCA, multiruolo, ma troppo vecchi. Il Tornado infatti risale al 1974 (primo volo), concettualmente il progetto era dei primi anni 60, quindi vecchio e pericoloso, non adatto a contrastare adeguatamente gli aerei del nemico.

Di cosa stiamo parlando dunque? Il Lockheed Martin F-35 Lightning II o Joint Strike Fighter-F35 è un cacciabombardiere di 5ª generazione monoposto, a singolo propulsore, con ala trapezoidale a caratteristiche stealth e capacità multiruolo, utilizzabile per ruoli di supporto aereo ravvicinato, bombardamento tattico e missioni di superiorità aerea. Caratteristiche stealth significa invisibile dai radar, un caccia che la nostra Aeronautica militare non ha mai posseduto (e forse nemmeno sognato).

Ricordo a chi mi legge che l’Italia ha “tenuto” in servizio per 46 anni dopo il primo volo, l’F104 Starfighter, un caccia intercettore che noi utilizzavamo in particolare per la sorveglianza dello spazio aereo anche se non era quello il motivo per cui erano stati progettati. L’USAF (United States Air Force) ha radiato l’F104 nel 1969, l’Aeronautica Militare italiana si è decisa solamente nel 2004 dopo si erano resi conto che mantenerli operativi e in volo sarebbe costato molto di più che sostituirli con un nuovo tipo di aereo, l’F35 appunto. L’F104 era anche chiamato dagli addetti ai lavori “bara volante” o “fabbrica di vedove” a causa dell’alto numero di incidenti, oltre il 30%, con punte del 50%, che subirono quegli aerei in tutti i paesi dove furono utilizzati Italia compresa.

Sono sicuro che a qualcuno quello che ho scritto non piacerà e io non sarò contento anche se costretto, poiché le mie sono opinioni personali, a accettare ogni critica meglio se sostanziale e non sterile.

Per quale motivo l'acquisto degli F35 dovrebbe essere annullato?

Per nessuna vera ragione che non fosse quella, ma è solo una scusa, di risparmiare tredici miliardi di euro. Badate bene che quei tredici miliardi sono un valore altamente aleatorio poiché non si tratta di tredici o quattordici oppure dodici ma, per ora, di 155.5 milioni di dollari per aereo, quindi moltiplicato per 90 aerei porta il totale a 13,995 milioni di dollari equivalenti, a valore di cambio attuale a circa 10,311 milioni di euro.

Che andranno pagati grossomodo in venticinque anni, da qui al 2034.

Facciamo due calcoli?

10,311/25 (perche' 25? Perche' due anni sono gia' trascorsi) fanno circa 412 milioni annui circa. Anzi saranno ancora meno perche' nei primi 3 anni e' previsto un pagamento totale di 2 miliardi di dollari/1,473.5 miliardi euro di cui 1 miliardo di dollari già pagato. La differenza sara' versata in rate uguali negli anni a seguire, grossomodo seguendo le consegne degli aerei.

Adesso prendiamo in considerazione la costruzione degli aerei, in tutto il programma prevede la costruzione di circa 1800 aerei, l'Italia ne assorbira' come si e' detto 90 anche se l’ordine iniziale era di 131 e non è detto che poi ne arriveranno solo 90 ma se ne parlerà in seguito, la parte del leone la fanno gli USA. Oltre agli Stati Uniti, principale cliente e finanziatore, partecipano al progetto e hanno contribuito anche Regno Unito, Italia, Paesi Bassi, Turchia, Australia e Danimarca.

Come abbiamo saputo dai media il Canada e la Norvegia hanno rinunciato all’acquisto dei caccia. Le motivazioni sono diverse, entrambe le nazioni giustificano la scelta attraverso i differenti impegni strategici, oltre che economici, nel loro ambito. Che significa? Il Canada ha stipulato da diversi anni un patto di mutuo soccorso con l’ingombrante vicino, gli USA che provvederanno a difendere il popolo canadese in cambio di denaro fresco e contante (sono illazioni, in effetti non se ne conoscono i termini), la Norvegia considera di essere indubbiamente lontana dallo schacchiere caldo europeo, quel mare Mediterraneo sul quale si affacciano Italia e Turchia ai quali gli aerei serviranno sicuramente visti gli equilibri costantemente in discussione sia nella regione europea orientale che nord africana.

I costi totali sono stimati in più di 40 miliardi di dollari (coperti in gran parte dagli Stati Uniti), mentre l'acquisto dei 1,800 esemplari previsti è stimato in ulteriori 200 miliardi di dollari. Le, a questo punto, sette nazioni partner principali prevedono di acquistare più di 1,400 esemplari entro il 2035.

E torniamo all’Italia e ai detrattori dell’F35 Lightning. Come pochi sanno e forse nemmeno immaginano, nessun Paese può dare per scontata la propria sicurezza. Uno Stato debole e inerme corre sempre il rischio di essere aggredito o ricattato da chiunque sia pronto a fare uso di qualsiasi mezzo per raggiungere i propri fini. La migliore polizza, per chi può permettersela, è una forza nazionale bene armata e bene addestrata con un forte grado di autonomia. Ma vi sono Paesi di media grandezza che non possono o non vogliono adottare questa soluzione. Per ragioni storiche, finanziarie e culturali (un diffuso pregiudizio antimilitare della propria opinione pubblica) l’Italia appartiene a questa categoria e ha scelto, sin dall’inizio della guerra fredda, di affidare la propria sicurezza a una alleanza guidata dalla maggiore potenza militare del mondo. 


Ma neppure le alleanze sono gratuite. Per garantire la propria sicurezza l’Italia ha concesso agli Stati Uniti una parte del proprio territorio e si è impegnata a assicurare, in caso di necessità, un contributo proporzionato alle proprie dimensioni e possibilità finanziarie. Non è tutto. Mai la parola «pace» è stata pronunciata con tale frequenza e altrettanto fervore. Ma le armi restano, nonostante tutto, l’ultima «ratio regum », l’ultimo argomento dei sovrani; e l’influenza politica di uno Stato dipende ancora dalla sua capacità di buttare sul tavolo, al momento opportuno, la propria forza militare. Ne abbiamo avuto la prova in Somalia, in Kosovo, in Afghanistan, in Libano, in Lybia e eravamo vicini anche in Syria. 

L’invio di un corpo militare è il biglietto d’ingresso che l’Italia ha pagato per sedersi al tavolo della diplomazia. Qualcuno potrebbe osservare che i risultati raggiunti sono stati modesti, se non addirittura insignificanti, ma nessun Paese che abbia un benché minimo orgoglio e non abbia perduto di vista l’interesse nazionale può restare indifferente di fronte alla possibilità che una soluzione politica, nelle aree a cui è interessato, venga presa a sua insaputa.

Ancora una osservazione. Piaccia o no i maggiori progressi tecnologici sono oggi collegati al mercato della sicurezza. Niente aguzza l’ingegno umano quanto la necessità di evitare le insidie del nemico. Ora che ha superato le numerose difficoltà sorte durante la sua fabbricazione, l’aereo F35 conterrà uno straordinario numero d’innovazioni, anche pacifiche; e i primi a servirsene saranno quelli che lo avranno comperato.

Il mio sogno è una Europa geografica neutrale, una «grande Svizzera». Sono dunque in contraddizione con me stesso? Non credo. La neutralità (chiedetelo alla Svizzera e alla Svezia) è una scelta credibile soltanto quando può essere difesa con le armi.