Il sottile piacere di cui vado a trattare in questo mio faticoso esercizio è quello dell’essere e non apparire. C’è chi lo pone come un problema, essere o apparire, il grande Shakespeare lo riduceva a “essere o non essere” che voleva dire sostanzialmente che sei solo quando sei, e non sei, quindi sembri quando non sei. Questo confonde mi si dirà, ma se io intendo trasferire il tutto alle modalità dell’animo e la voglia di fare apparire queste in modo diverso dalla verità con lo scopo di affermarsi nella società, ecco che allora cogliereste al volo un modo di pensare comune che è dato dall’eguaglianza “io sono = ciò che ho”.
La facoltà d'illuderci che la realtà d'oggi sia la sola vera, se da un canto ci sostiene, dall'altro ci precipita in un vuoto senza fine, perché la realtà d'oggi è destinata a scoprire l'illusione domani. E la vita non conclude. Non può concludere. Se domani conclude, è finita. La vita di un uomo è immediatamente ciò che è, che può anche sembrare, quindi un’apparenza se l’osservatore non è l’uomo stesso ma un esterno, inteso come occhio. Quello che io sono lo conosco solo io, potrei anche allargare la conoscenza di me stesso a chi mi sta vicino, ma anche in questo caso potrebbe essere relativo, per cui, torniamo al problema iniziale: essere e non apparire, un sottile piacere di sembrare quello che che non si è per assomigliare a un modello esistenziale che attira ma che non convince, o che convince ma non attira che poi non è. In altre parole l’uomo rifiutando ogni impegno continuato, cerca l’attimo fuggente della propria realizzazione all’insegna della novità e dell’avventura, avventura dello scoprire quello che potrebbe essere e non necessariamente quello che è poiché si suppone lo conosca già .
Siamo dunque tutti esteti, secondo il principio dell’esistenza di Kierkgaard il quale suddivideva l’esistenza in stadi tra i quali appunto “lo stadio estetico”. L’esteta, cioè chi appare senza essere, si propone di trasformare la propria vita in un’opera d’arte bandendo la noia, la monotonia e il ripetersi di eventi con poco o scarso interesse dove invece possano trionfare le emozioni forti. E qui torniamo all’apparire invece che all’essere, sarebbe come dipingere di rosso una Fiat cinquecento e dire a tutti che a dispetto di quello che vedono si tratta di una Ferrari? No, tuttavia al di là dell’apparenza gioiosa e brillante, la vita “estetica” o meglio l’apparenza, è destinata alla noia nonchè al fallimento esistenziale. Perché questo? Sempre Kierkgaard dice, anzi afferma, ci prova, che vivendo attimo per attimo quindi evitando a uno a uno i pesi di scelte impegnative (ergo scegliendo di non scegliere) si finisce per rinunciare a una identità identificabile come propria e per cui si finisce per avvertire un senso di vuoto nella propria esistenza. Quindi meglio essere che apparire?
Dovendo scegliere preferisco esistere, quindi essere. Essere me stesso in ogni dove, anche quando scrivo che poi è il mio essere come mi vedono i lettori, se volessi semplicemente apparire sarebbe sufficiente copiare a piene mani un testo da qualche autore sconosciuto e venderlo per mio, il risultato esteriore potrebbe essere lo stesso anche se la sostanza cambia. Un esempio calzante potrebbe essere di quello che presenta un manoscritto a un editore per la pubblicazione e questi gli risponde che Il suo manoscritto è sia bello che originale, ma le parti belle non sono originali, e quelle originali non sono belle. Allora scegliere non è una semplice manifestazione della personalità ma costituisce la personalità stessa. Questo momento Kierkgaard lo chiama “stadio etico”, cioè il momento nel quale l’uomo scegliendo di scegliere, ossia prendendo una responsabilità della propria libertà, si impegna in un determinato compito. Questo stadio implica al posto della ricerca dell’eccezionalità dell’uomo comune, la scelta della ricerca della normalità e della semplicità.
L’esistenza dell’avere insieme a quella dell’essere costituiscono le due forme potenziali della natura umana, che per spinta biologica della sopravvivenza preponderante rispetto a ogni altra forma esistenziale semplice o complessa possa sembrare più propensa alla modalità dell’avere. Se parla di disperazione come rapporto dell’uomo con se stesso allora vuol dire che se l’io vuol essere se stesso non giungerà mai all’equilibrio; al contrario se non vuol essere se stesso urta anche qui in un’impossibilità di fondo. Ovunque si possa guardare quindi ci si imbatterà nella disperazione perché diventa il vivere senza l’io interiore, quindi artefando il supremo segreto stesso della vita umana.
Sono e perciò esisto ma se non sono alla fine cosa resta di me stesso? L’apparenza? Verrebbe da dire che la negazione del tentativo umano di rendersi autosufficiente diventa una fuga da tutto quello che rappresenta se stessi, quindi evadere dal proprio io per immedesimarsi in un altro io, nel modello a cui si vorrebbe assomigliare senza essere. Materia da psicoanalisti specializzati in deviazioni della personalità. E tralasciamo la filosofia, questa troverà da se la soluzione anche attaccandosi alla ricerca di quella disperata fede in se stessi che manca all’esteta impegnato com’è a apparire invece che essere che, alla fine sarebbe anche più semplice. L’uomo per non essere egoista deve ritenersi non autosufficiente, ma dipendente da altri e compiere scelte responsabili in relazione a chi sta peggio, quindi deve personificarsi non come amico ma come unità dell’essere. Voler sembrare autentici, essere, in un mondo virtuale può sembrare un paradosso, tuttavia la consapevolezza della propria umanità non si cancella in ognuno di noi per cui siamo ancora qui a permetterci queste riflessioni esistenziali. Non è facile, in un mondo confuso, riuscire ad essere chiari e la semplicità non è una prerogativa umana.
Per fortuna vivere non è una sequenza di "in" e "off" anche se questo a volte vuol dire crisi e sofferenza. Siamo umani e pertanto soffriamo di delusioni e dolori, fallimenti e frustrazioni inevitabili nella loro periodicità, verrebbe da pensare anche quando si vorrebbe evitarli. In qualche momento della vita, potremmo cercare o credere o illuderci che tutto possa essere migliore. Anche se non tutto e non completamente. Lo sappiamo che la vita è dura, siamo fortunati e comprendiamo che non è terribile o tremenda, anzi che la vita sia bella nonostante tutto lo vanno dicendo da migliaia di anni tutti i saggi e anche chi saggio non è. Ma dire che è semplicemente dura e difficile sarebbe un eccesso, la vita è vita comunque la si prenda e sta a noi comportarci affinché possa sembrare di essere differente. Questo per dire che essere è difficile perché richiama la nostra complessità, ma proprio per questo è anche una scommessa che attira la nostra consapevolezza; è parte della nostra umanità.