<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2014/03/15

MH370, il volo dei misteri

Percorro almeno quarantamila miglia ogni anno volando. Nonostante questo non mi reputo un viaggiatore abituale, l'esigenza di trasferirmi per lavoro in paesi lontani mi costringe a volare per molte miglia. Capita così che con settemila miglia percorse almeno 6 volte all'anno, di fatto tre andate e tre ritorni da una località lontana, in un altro continente e senza contare i voli locali, ecco che percorro quelle quarantamila miglia di cui sopra.

Sono a rischio? Non più di altri. Ogni giorno volano oltre centomila aerei commerciali, dai più piccoli Cessna ai giganti del cielo Boeing 747, 777 e Airbus A340/380. Ogni giorno finisce senza incidenti di rilievo, un volo su un milione sparisce dai radar e precipita. Il mio amico Franco Battaglia direbbe che la casistica pone il mio rischio a un fattore 10^6. Sempre le statistiche dicono che avrei molte più probabilità di rompermi l'osso del collo cadendo dalle scale, o essere investito da un'auto, cadere in un tombino dimenticato aperto dal solito sprovveduto e buontempone o essere sbranato da un cane inferocito. Le casistiche dicono anche che il 40% degli incidenti fatali avvengono fra le mura domestiche, che si muore più d'infarto che di cancro, che l'alcol uccide più del fumo, la polmonite più dell'AIDS. 

Oggi volare è sicuro. Eppure tutte le volte che un aereo cade ecco che la nostra recondita paura di volare ha il sopravvento e la maggior parte di noi cerca di astenersi dal prendere un aereo quel poco tempo sufficiente affinché ci si dimentichi l'incidente, fino al prossimo. Ma allora volare non è affatto sicuro? Assolutamente si, è sicuro, molto di più di mille altre situazioni a rischio di cui la nostra vita quotidiana è piena.

Questo devono aver pensato prima di imbarcarsi i passeggeri del volo MH370 della Malaysia Airlines i quali si sono trovati, loro malgrado, coinvolti nel più incredibile e probabilmente disastroso (e non è ancora detto) evento dell'aviazione commerciale degli ultimi dieci anni.

Sappiamo che un aereo, e le dimensioni non contano, può "sparire" dagli schermi radar e dagli altri sistemi di rilevamento di posizione, rotta e velocità. In volo, tutte le informazioni vengono registrate dai sistemi di bordo, tra i quali la "scatola nera", ma per accedervi in caso di necessità - avarie, incidenti, dirottamenti, controlli - occorre che tali sistemi siano materialmente disponibili. E non solo. Tutte le compagnie aeree hanno predisposto dei sistemi di monitoraggio degli aereomobili in modo da venir constantemente informate delle condizioni di volo dal punto di vista ambientale e dei motori jet. Come nel caso della Rolls Royce produttrice, per esempio, dei due motori RR Trent che equipaggiavano l'aereo del volo MH370. Anche la scatola nera, che poi sono due dispositivi con funzioni differenti - nera poi è un modo di dire visto che l'involucro di ognuna è di colore arancione per poterle identificare meglio in caso di caduta nelle profondità marine - e nel caso di un incidente, forniscono tutti i dati di navigazione una e tutto ciò che viene detto nella cabina di pilotaggio, inclusi i dati dei computer e sottosistemi di bordo, l'altra. 

Forniscono a chi? 

In genere, e durante la navigazione, alla compagnia aerea a cui appartengono, per analizzare i dati di volo, per essere all'erta in caso di necessità. Il Volo Air France 447 caduto nell'Oceano Atlantico nel 2009, trasmise una serie di segnali di pericolo imminente alla compagnia, detti segnali ACARS acronimo che significa “Aircraft Communications Addressing and Reporting System” dicevano che era in corso uno stallo, forse i piloti non furono in grado di correggere la rotta per evitare la situazione di pericolo; il Flight Recorder (quella che noi chiamiamo scatola nera) in seguito dimostrò che i piloti cercarono di cabrare invece di picchiare, aumentando, in quella situazione l'ingovernabilità dell'aeromobile fino a quando fu impossibile riprenderne il controllo.

Del Boeing 777-200ER della Malaysia Airlines in volo da Kuala Lumpur a Beijing (volo MH370), scomparso dagli schermi radar l'8 marzo scorso da qualche parte in un quadrilatero I cui vertici (fino a questo momento) potrebbe essere molto lontani fra loro, si parla dell’India, Kazakhstan, Thailand e la stessa Malaysia, a tutt'oggi non è stata trovata traccia. Nemmeno quella scia di carburante sull'acqua che sembrava provenire dall'aereo caduto, si è poi scoperto fosse lubrificante per navi, e il frammento identificato da un satellite cinese ma non recuperato che poteva sembrare uno dei portelloni dell'aereo si è rivelato tutt'altro a una analisi piu attenta.

Fino alla scomparsa del segnale, i sistemi di monitoraggio (radar civili e militari) stavano tracciando correttamente l'aereo, che seguiva una rotta di routine, come si può facilmente verificare dal sito FlightRadar24 (da cui si può monitorare la maggior parte dei voli commerciali in tutto il mondo). Poi l'aereo, per qualche ragione al momento sconosciuta, scomparve dai radar civili, il transponder disconnesso, di fatto l'aereo viaggiava senza che alcuno potesse identificarlo. Ma non tutto era perduto.
Il "ping" dei motori RR Trent continuava a essere lanciato, si tratta di un segnale automatico, difficilmente manovrabile dai piloti, infatti per diverse ore, dicono almeno 7, la RR ha continuato a riceverlo. Ma il ping non diceva dove fosse l'aereo. Diceva solo che era ancora in aria. Anche i radar militari hanno continuato a seguirlo. Anche in quel caso non era chiaro a quale aereo appartenesse la traccia, sicuramente ai comandi c'era un pilota esperto, capace di raggiugere facilmente i 45 mila piedi di altezza (15000 metri) e ridiscendere altrettanto velocemente fino a 23000, circa seimila metri.

Dove si trova ora il volo MH370? Lontano dalla sua rotta, lontano dai radar civili. Dove sia ora, non si sa. Certamente va cercato in luoghi diversi da quelli perlustrati fino a questo momento. Un ventaglio di possibilità che, stando ai conteggi che tengono in considerazione carburante e condizioni meteo, quota e velocità, comprende almeno 634 piste. Prende sempre più corpo l’ipotesi che l’aereo scomparso una settimana fa nella tratta Kuala Lumpur-Pechino non sia deflagrato in mare per colpa di un incidente, di un guasto tecnico o dell’esplosione di un ordigno, bensì sia stato vittima di un professionista della pirateria dei cieli. Il governo malese conferma infatti, in una conferenza stampa convocata sabato dal premier Najib Razak, che il volo è stato intenzionalmente deviato dalla sua rotta e le comunicazioni con le torri di controllo interrotte. Non solo: il dirottatore deve essere stato una persona molto esperta di queste operazioni per essere riuscito a portare fuori dai radar civili il Boeing della Malaysian Airlines.

Come seguire la rotta del volo MH370



Un servizio di monitoraggio ufficiale e disponibile a tutti, via Internet, è FlightRadar24, esiste anche una versione scaricabile sull’iPad. È una mappa che mostra, istante per istante, la posizione e lo stato di quasi ogni aereo commerciale in volo (rotta, velocità, previsioni meteo, altitudine), con l'esclusione dei modelli più vecchi, privi delle adeguate tecnologie di localizzazione. Le tracce sulla mappa sono calcolate dai dati di volo rilevati da radar, transponder e ADS-B.

Per quanto riguarda il volo in questione della Malaysia Airlines, l'indirizzo della pagina che punta direttamente sull'aeroporto di Kuala Lumpur (Malesia) è questo. Da questa pagina, impostando la funzione playback (in alto nella barra a sinistra) all'8 marzo e alle 00:30, si può seguire la registrazione del tracciato del volo 370 dalla partenza all'improvvisa scomparsa.

Radar e transponder (transmitter responder) permettono di monitorare il volo all'interno di una fascia di altitudine che varia in funzione della tipologia del sistema, mentre al di fuori di questa fascia sono inefficaci. Sono poco efficaci anche quando il velivolo si trova a più di 300 chilometri di distanza dalla più vicina antenna, come accade per esempio in volo sull'oceano.

ADS-B (automatic dependent surveillance-broadcast) è un altro sistema di tracciamento, che funziona in parallelo a radar e transponder. FlightRadar24 perde però il segnale ADS-B dei velivoli al di sotto dei 9.000 metri.

Telefonini e smartphone: quando non aiutano

La rete cellulare che fa da tramite per localizzare via GPS, con ottima approssimazione, la posizione di un telefono in tasca, non fornisce informazioni sul volo in questione. In parte per il divieto d'uso di apparecchi telefonici in volo, ma soprattutto perché in mare aperto è difficile che ci sia copertura di rete. E l'improvvisa interruzione delle comunicazioni radio potrebbe far pensare, ma sappiamo che probabilmente siamo in errore, a un evento catastrofico e improvviso, ossia a uno scenario nel quale tutti gli apparati elettronici sono in acqua o distrutti.

In queste condizioni le ricerche seguono uno schema semplice e obbligato: si divide un'area in piccoli settori e si distribuiscono i mezzi di ricerca (navi e aerei) settore per settore, allargando via via la zona di ricerca, che in prima battuta è condotta "a vista". Per capire quanto sia difficile l'operazione bisogna fare riferimento a un precedente, un volo di Air France scomparso in volo sull'Atlantico nel 2009: passarono cinque giorni prima che fosse avvistato il primo frammento d'aereo in acqua e ben due anni prima di localizzare il flight recorder.

Dove potrebbe trovarsi adesso il volo MH370?

Difficile da dire, possiamo immaginare, il velivolo aveva carburante per 7 ore di volo. Un'ora di volo fino al momento di spegnere il transponder, un'altra quando è ritornato sui propri passi, sappiamo che poi è salito fino 45000 piedi, significa grande consumo di carburante, non è chiaro quanto sia rimasto a quella quota, forse abbastanza per risparmiare carburante, in seguito ha cambiato quota, discendendo repentinamente fino a 23000 piedi, a quella quota tuttavia il consumo aumenta. Se avesse continuato a salire e scendere cambiando spesso rotta, sistema in uso ai piloti militari per non essere intercettati dai radar, c'è da credere che il volo sia durato meno di quelle 7 ore. Volando alla velocità di crociera il 777 percorre di media 750 km in 1 ora, tenendo conto anche del tempo per quadagnare la quota massima e per atterrare, non per nulla ho parlato di media. 7 ore per 750 km significa circa 5200 km, quindi 3230 miglia (fino a Beijing sono 2880 miglia, 4600km). Cosa si trova a 3000 miglia? Che aereoporto? In quale città conduce?

Il Boeing 777 è il più grande bireattore commerciale al mondo. A seconda dell'allestimento può trasportare da 301 a 440 persone: misura 63,7 metri in lunghezza e l'apertura alare è di 60,9 metri. La velocità di crociera è di 0,84 mach (900-1.000 km/h) a 10.700 metri. Risulta difficile da nascondere come se fosse un Cessna.

Butto un sasso, poi qualcuno lo raccoglierà. Se non è caduto nell'Oceano Indiano, l'aereo potrebbe essere atterrato su una pista improvvisata, anche un'autostrada, o una strada abbastanza larga da alloggiare senza patemi i carrelli, anche non asfaltata ma sufficientemente liscia e dura, non fanghiglia, abbastanza libera lateralmente da alberi e arbusti e permettere il transito di un aereo con oltre 60 metri di apertura alare. 
Dove si potrebbe trovare una strada cosi'?

Io dico Sri Lanka o in alternativa il Bangladesh ma non escluderei il Myanmar, del resto il pirati del Golfo del Bengala erano di Burma, l'attuale Myanmar.

LA PIOGGIA NEL PINETO

LA PIOGGIA NEL PINETO

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione.

Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitío che dura
e varia nell’aria
secondo le fronde
più rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
nè il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancóra, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immersi
noi siam nello spirto
silvestre,
d’arborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
è molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.

Ascolta, ascolta. L’accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall’umida ombra remota.
Più sordo e più fioco
s’allenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
Non s’ode voce del mare.
Or s’ode su tutta la fronda
crosciare
l’argentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell’aria
è muta; ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nell’ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.

Piove su le tue ciglia nere
sìche par tu pianga
ma di piacere; non bianca
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pesca
intatta,
tra le pàlpebre gli occhi
son come polle tra l’erbe,
i denti negli alvèoli
con come mandorle acerbe.
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i mallèoli
c’intrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
m’illuse, che oggi t’illude,
o Ermione.

La pioggia nel pineto è una lirica composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D’Annunzio (vedasi le prime rime manoscritte nell'immagine a sinistra). Quest’opera appartiene all’Alcyone, una raccolta di poesie del D’Annunzio scritte tra il 1902 e il 1912.

Il tema dominante della poesia è la ricerca della bellezza e la possibilità di esprimere e far parlare il mondo delle sensazioni, delle emozioni e dei sentimenti, il rifiuto della razionalità, l’abbandono all’istinto e all’esperienza, attraverso una completa identificazione con la natura che diventa amica, conforto, gioia e ci permette di godere delle sensazioni provate.

Il poeta dà un’immagine raffinatissima e suggestiva di un’atmosfera naturale espressa con una struttura frammentaria dei versi e con la ripetizione di parole e di frasi e dal susseguirsi di sensazioni uditive, visive, olfattive, tattili, ritmate dal ripetersi di due verbi chiave, “piove” e “ascolta”, in cui però le sensazioni uditive prevalgono sulle altre. La poesia, infatti, è una sinfonia musicale perché il poeta sceglie le parole non tanto per il loro significato quanto per il loro suono (caratteristica tipica del decadentismo e di D’Annunzio in particolare), per creare la suggestione di una musica.

Il poeta si trova a Marina di Pisa con Ermione, la sua donna amata e, mentre passeggiano in una deserta pineta vicino al mare, li sorprende un fresco temporale estivo. Le gocce, cadendo leggere sui rami e sulle foglie, creano una musica magica e orchestrale, destando odori e vita segreta nel bosco. I due amanti si inoltrano sempre più nel fitto della vegetazione e, così circondati, coinvolti e immersi da una sinfonia di suoni, profumi e sensazioni sprigionati dalla pioggia, si sentono parte viva della natura che li circonda, fino ad immedesimarsi con essa stessa e a trasformarsi in creature vegetali. Questa trasformazione inizia nella seconda strofa, dove il poeta paragona il volto di Ermione a una foglia e i suoi capelli a una ginestra e si compie nell’ultima strofa,  dove D’Annunzio definisce Ermione non bianca ma quasi fatta virente, cioè verde, come una pianta, e ne paragona i vari elementi del corpo ad altrettanti elementi naturali: il cuore alla pesca, gli occhi alle polle (pozzanghere) d’acqua, i denti alle mandorle.

In questa immersione totale del poeta e di Ermione nel paesaggio naturale che li circonda entrambi ritrovano “La favola bella che illude”, cioè la vita con i suoi sogni d’amore e le sue speranze.

Ogni strofa termina con il nome della donna, Ermione, riferimento classico come quasi per rendere immortale la sua donna. Ermione (che nella realtà era l’attrice Eleonora Duse) è un nome tratto dalla mitologia greca e corrisponde alla figlia di Elena, moglie di Menelao e causa della guerra di Troia.

Questa poesia è bellissima perchè fonde il sentimento con l’amore per la natura. E per D’Annunzio è la natura del pineto a risvegliare i sentimenti d’amore e le passioni, con la sua bellezza, i suoni e  la pace che ispira.


2014/03/12

Le regole del suicidio (liberi di scegliere)

Recentemente nel Regno Unito sono state rese pubbliche le linee guida sul suicidio assistito ovvero come farsi aiutare a morire degnamente senza che nessuno venga accusato di aver provocato la morte di chi non ne aveva reale intenzione. Attraverso una serie di semplici regole vengono stabiliti i casi in cui chi aiuta un'altra persona a morire può essere o meno perseguito legalmente. In definitiva sarebbe sufficiente seguire queste regole per evitare di essere accusato di omicidio e farla franca, o meglio, chi vuole suicidarsi e non ha il dovuto coraggio, potrebbe trovare in questo scritto l'occasione per mettere fine alla propria esistenza in modo congruo e senza dover procurare un danno a chi l'aiuta.

Le motivazioni sono divise in due parti, la prima sono decisamente da evitare, già aiutare qualcuno a porre fine alla propria vita dovrebbe prostrarci, se poi rischiamo anche di venire accusati di omicidio allora meglio tenersi alla larga e rifiutare gentilmente le richieste di aiuto del derelitto in questione. Meglio andarci cauti. La seconda parte riguarda invece i motivi a favore per non essere accusati e incriminati. In entrambe le situazioni la cautela è d'obbligo e magari pensateci bene prima di intraprendere questa strada. 

La terza sezione di questo articolo suggerisce metodi nuovi e simpatici per porre fine alla propria esistenza. Sempre per essere liberi di scegliere.

Buona lettura e arrivederci, prima o poi da qualche parte ci ritroveremo, in quella occasione mi direte cosa pensavate dei miei consigli.

Motivi a favore dell'incriminazione del sospetto

1) La vittima aveva meno di 18 anni
2) La vittima soffriva di una malattia mentale o difficoltà di apprendimento che incideva sulla sua capacità di prendere decisioni informate
3) La vittima non aveva una chiara, certa, informata volontà di suicidarsi
4) La vittima non ha indicato inequivocabilmente al sospettato che aveva la volontà di suicidarsi
5) La vittima non ha chiesto personalmente e di sua iniziativa l’aiuto del sospettato
6) La vittima non aveva una malattia terminale, una disabilità fisica incurabile o una condizione fisica gravemente degenerativa non curabile
7) Il sospettato non era interamente motivato da compassione o pensava di guadagnarci in qualche modo
8) Il sospettato ha persuaso, fatto pressioni o maliziosamente incoraggiato la vittima a suicidarsi; ha impropriamente esercitato la propria influenza e non ha intrapreso un percorso (di verifica) per vedere che anche altri non lo avessero fatto
9) La vittima era fisicamente in grado di aiutarsi a morire da sola
10) Il sospettato era sconosciuto alla vittima
11) Il sospettato era pagato per aiutare la vittima a morire
12) Il sospettato era membro di un’organizzazione o gruppo che ha lo scopo di fornire un ambiente fisico adatto a consentire ad altri il suicidio 

Motivi contro l’incriminazione del sospetto

1) La vittima aveva una ‘chiara, strutturata e informata’ volontà di suicidarsi
2) La vittima ha indicato inequivocabilmente al sospettato la propria volontà di suicidarsi
3) La vittima ha chiesto personalmente e di sua iniziativa l’assistenza al sospettato
4) La vittima era malata in modo terminale, o aveva una disabilità fisica grave e incurabile o condzioni fisiche degenarative gravi per le quali non c’erano cure
5) Il sospettato era pienamente mosso da compassione
6) Il sospettato era marito/moglie, partner, parente stretto o amico intimo della vittima, comunque con una relazione di lungo termine
7) Le azioni del sospettato erano solo di assistenza minore o di minore influenza, o l’aiuto procurato era una conseguenza dell’impiego consueto legale dei mezzi usati
8) La vittima era fisicamente incapace di assumere da sola le azioni necessarie, poi diventate ‘l’aiuto’ per suicidarsi
9) Il sospettato ha cercato di dissuadere la vittima
10)  La vittima aveva già tentato il suicidio

Come corollario alle regole su descritte ecco alcuni (nuovi) metodi per suicidarsi in bellezza.

1) La macchina del tempo

A meno che tu non abbia vissuto ibernato durante gli ultimi anni, ti sarai accorto di quanto il mondo di oggi non sia un gran bel posticino nel quale vivere. Che ne diresti allora di tornare in un'epoca lontana a tua scelta? Pensaci bene, potresti tornare nel medioevo per sperimentare sulla tua pelle l'ebbrezza di avere la peste, oppure andare a fare una visitina a Gesù Cristo e chiedergli di farti spuntare un terzo capezzolo sulla fronte! Niente male eh?

Ecco di cosa devi disporre per tornare indietro nel tempo:

Una vasca da bagno
Un phon
Un libro storico riguardante l'epoca nella quale vorresti recarti

Bene, ora che hai tutto non ti resta che riempire la vasca, prendere il libro in una mano e il phon nell'altra, accenderlo e... tuffarti! Dopo qualche piccolo insignificante secondo di dolore, il tuo corpo dovrebbe assimilare il libro senza problemi e in men che non si dica, le seghe mentali, le pagine e la folgorazione faranno il loro effetto e ti risveglierai nella tua epoca preferita!

2) Il fiore all'occhiello

Metodo fantasioso che ha dalla sua la semplicità e un costo irrisorio. In effetti sono sufficienti alcuni semi e foglie di oleandro rosa o rosso, ma va bene anche quello bianco, un tegamino meglio se del tipo ceramizzato internamente, acqua e un fornelletto da campeggio. Il metodo per essere sicuri che funzioni senza essere interrotti, va realizzato in aperta campagna, meglio se una notte di primavera fresca ma non gelida.
Si prendono i semi dell'oleandro, si tagliano e mettono a macerare nel tegamino che mettiamo sulla fiamma viva del fornelletto da campeggio. Assicuratevi che la bombola del gas sia piena altrimenti restate all'ultimo momento senza gas. E non dimenticate di aggiungere l'acqua, all'infuso si aggiungono quando inizia a bollire le foglie, meglio se triturate affinché cedano rapidamente il siero in esse contenuto. Quando l'infuso ha assunto un bel colore ambrato, spegnere il fornelletto e attendere che il liquido si raffreddi, bere il contenuto tutto d'un fiato, se lo trovate amaro potete aggingere dello zucchero, dispnetevi quindi distesi su un muretto di pietre e attendete il mattino.

Al mattino chi vi troverà penserà che state dormendo, invece siete già belli che trapassati e senza dolore.

3) Il seme del piacere  

Si tratta di una variante del metodo precedente. Gli oleandri sono degli arbusti a foglia lunga, sempreverdi, che da noi si vedono tra una corsia e l’altra delle autostrade del centro e sud Italia (varie specie del genere Nerium).

Sembra sia di moda in Sri Lanka uscire di casa stressati e ingoiare un seme di oleandro giallo (Thevetia peruviana). Per i buddhisti il suicidio è un pochino meno drammatico che per gli altri, vista la certezza della reincarnazione, ma resta lo stesso un sintomo di malessere sociale. Vandana Shiva racconta come si suicidino in massa gli agricoltori indiani che non riescono a pagare i debiti.

Basta un seme di oleandro giallo a fermare il battito cardiaco; in Sri Lanka la moda partì 20 anni fa, quando un paio di ragazzine ne morirono, per sbaglio, e la notizia fu riportata dai giornali. Da allora in poi il numero dei sucidi con semi di oleandro è cresciuto vertiginosamente e oggi ci provano qualche migliaio di persone ogni anno. Il 10% ci riesce.

L'oleandro giallo non si trova in Italia, solo in Sri Lanka e poche altre località ma, visto l'effetto sicuro e immediato, sono sicuro che saranno molti quelli che decideranno per una vacanza da sogno senza ritorno.

4) Cubo di Rubik

Consiste solamente nel provare a risolvere il Cubo di Rubik durante un salto aereo effettuato da una quota di 1000-1500 metri. Poiché è noto a tutti che dilettarsi nella risoluzione del Cubo è una delle pratiche più degradanti e frustranti mai concepite, nel caso in cui ti cimenterai in questa impresa sarai troppo impegnato nel bestemmiare per ricordarti di aprire il paracadute. In compenso proverai un vero e proprio senso di piacere e liberazione quando ti ritroverai a pochi metri dal suolo e con una sola faccia del cubo completa. Un modo originale e simpatico per morire con un sorriso stampato sulla faccia!

5) Giro in bicicletta


Chi non è mai andato a farsi un giro in bicicletta con gli amici da piccolo? E chi non desidererebbe morire nell'atto dell'innocenza e della purezza? Non dovrai far altro che spalmare una massiccia dose di feromone (sostanza in grado di attirare api e di stimolare e agitare gli esemplari della specie) nel cavalletto della tua bicicletta e aspettare che venga ricoperto dagli insetti. Una volta attirati fuchi e operaie, dovrai soltanto farti una salubre pedalata. Un metodo per toglierti la vita particolarmente invogliante se sei uno di quegli individui da sempre emarginati a causa del proprio flaccidume!

6) Magnetismo

La semplicità di questo tipo di morte è direttamente proporzionale all'intelligenza di colui che l'ha brevettata: basta entrare in una coltelleria con un grosso magnete appeso al collo. Morte spettacolare e in stile Tom & Jerry, per chi vuole farla finita circondato da risate ed allegria.

7) Bungee Jumping cittadino

Questo metodo di suicidio ha un forte "impatto", è originale, divertente e di facile realizzazione. Basterà procurarsi un palazzo alto almeno sette piani (non occorre comprarlo: non vivresti abbastanza per pagare l'ultima rata del mutuo...) e una corda lunga otto piani; ora fissa un capo della corda alla ringhiera del balcone e l'altra estremità al tuo collo (presta molta attenzione a non stringere troppo questa estremità, potresti trasformare involontariamente il tuo suicidio in un banalissimo soffocamento), dopodiché salta e aspetta.

8) Mosca Cieca

Altra pratica rievocatrice di momenti fanciulleschi. Questa variante consiste proprio nell'effettuare una partita di Mosca Cieca costituita da regole più originali, divertenti e adrenaliniche. È necessario bendarsi, proprio come nel gioco originale, ma bisogna utilizzare una bicicletta come mezzo di locomozione e cercare di toccare una macchina al posto di una persona. Rende al meglio se giocato contromano in autostrada.

Citazioni
  • Esiste un'infinità di modi per suicidarsi senza morire-morire.
  • Chi può dire perché le cose ci piacciono?
  • Perché facciamo quello che facciamo?
  • Forse la gente deve soffrire davvero prima di arrischiarsi a fare ciò che ama.
  • Platone diceva: "Colui che si accosta al tempio delle muse privo di ispirazione, illudendosi che le doti d'artigiano possano bastare, resterà per sempre un improvvisatore, e i suoi versi arroganti verranno oscurati dal canto dei folli".
  • Secondo Thomas Mann i grandi artisti sono grandi invalidi.
  • A quello che non capisci puoi dare qualunque significato.
  • I ricchi non amano tollerare. I soldi ti permettono di prendere le distanze da tutto ciò che non è bello e perfetto. Non sei in grado di sopportare nulla che sia meno che delizioso. Passi la vita a scappare, evitare, fuggire.
  • Questa caccia al bello. Un inganno. Un cliché. Fiori e illuminazioni natalizie, è questa la roba che siamo programmati per amare. La gente giovane e attraente. Le donne dei canali televisivi in spagnolo, con le tettone e un vitino da vespa che sembra le abbiano attorcigliate su se stesse tre volte. Le mogli-trofeo che pranzano al Waytansea Hotel.
  • Capri, Key West, Sun Valley, il paradosso di un buon mezzo milione di persone che per starsene da sole vanno nello stesso posto.
  • Va a sapere perché facciamo ciò che facciamo.
  • Puoi dipingere qualsiasi cosa perché l'unica cosa che riveli è te stesso.
  • Ogni cosa è un autoritratto. Ogni cosa è un diario.
  • Una generazione fa i soldi. Quella successiva li protegge. La terza li dilapida. La gente dimentica sempre quanto ci vuole per costruire un patrimonio familiare.
  • La verità è che ovunque uno scelga di essere, è sempre nel posto sbagliato.
  • Puoi ripetere gli stessi miracoli all'infinito, a patto che nessuno si ricordi l'ultima volta che sono stati fatti. Ricordatelo.
  • Appena impari la biologia, non sei più costretto a lasciarti manovrare da essa.
  • Al mondo non esiste nulla di speciale. Nulla di magico. È solo fisica.
  • L'arte, l'ispirazione, l'amore. È tutto così semplice da dissezionare. Da spiegare.
  • Tutti quanti moriamo. L'obiettivo non è quello di vivere in eterno, ma di creare qualcosa che lo faccia al posto nostro.
  • Dimenticare il dolore è difficilissimo, ma ricordare la quiete lo è ancor di più.
  • La felicità non ci lascia cicatrici da mostrare. Dalla quiete impariamo così poco.
  • Noi vediamo ciò che vogliamo vedere. Nel modo in cui lo vogliamo vedere. Vediamo solo noi stessi. L'artista non può fare altro che darci qualcosa da guardare.
  • Tutto ciò che facciamo ci tradisce. La nostra arte. I nostri figli.
  • Lavoro minorile in miniere e fabbriche. Schiavitù. Droga. Frodi finanziarie. Scempi ecologici, disboscamenti, inquinamento, coltivazioni estreme che portano all'estinzione. Monopoli. Malattie. Guerra. I patrimoni nascono tutti da cose sgradevoli.
  • Tutti noi, attraverso le nostre scelte e i nostri consumi, provochiamo gravissime conseguenze dall'altra parte del mondo, senza pensarci.

2014/03/09

Vajont, una tragedia programmata?

"I dirigenti parlarono di un piano per far crollare una parte del monte Toc, ma sbagliarono nel calcolare la portata dell'onda"

8 ottobre 1963, studio del notaio Isidoro Chiarelli di Longarone, Belluno. Due clienti discutono i dettagli della cessione di alcuni terreni alle pendici di un piccolo monte delle Prealpi, chiamato Toc per la consistenza della sua roccia, franosa, poco compatta. Gli anziani dicono che il nome derivi da “patoc”, che nella parlata locale significa marcio. All’acquirente, l’ingegnere della società idroelettrica Sade, Mario Cavinato, questo dettaglio non importa perché quei terreni sono destinati ad essere allagati esattamente 24 ore dopo. Stando alle ultime rivelazioni, in seguito a un’azione programmata.

A cinquant’anni dalla tragedia del Vajont, la figlia del notaio riapre uno dei capitoli più contrastati della vicenda, il ruolo della società che ha progettato la diga, ovvero la Sade. Come racconta a Il Gazzettino, in quell’ufficio suo padre avrebbe assistito a una conversazione tra due dirigenti dell'azienda, in cui rivelavano un piano per far crollare in modo controllato una frana che minacciava di staccarsi da un fianco del monte: “Facciamolo verso le 9-10 di sera, saranno tutti davanti alla tv, non se ne accorgeranno nemmeno. Avvisare la popolazione? Per carità, non creiamo allarmismi. Abbiamo fatto una simulazione, le onde saranno alte al massimo 30 metri”.

Secondo Francesca Chiarelli, furono queste le parole ascoltate dal padre, cui venne poi imposto di rispettare il segreto professionale se non voleva incorrere in pesanti ripercussioni. Ma lui non tacque. “Per quasi due anni non lavorò più, lo evitavano, ma non smise mai di farsi testimone di quel dialogo. Per questo ebbe molti problemi, pressioni, minacce. Soffriva perché nessuno gli aveva creduto”.

Eppure nel 1968 fu partecipe della fondazione del Sindacato U.S.A.R.C.I. di Belluno fondato e costituito con rogito notarile del 21 settembre 1968 proprio del Notaio Isidoro Chiarelli.... (vedere il sito dell'USARCI per la citazione). Non solo, fin dal 1966 riprese nella sua attivita' di Notaio, infatti fu chiamato alla costituzione della prima associazione delle vittime del Vajont, a Longarone, testimone e notaio dell'atto costitutivo. LINK

Se davvero soffriva per un eccidio che non era stato capace di evitare, parlandone prima, denunciando chi riteneva colpevole, a costo della propria carriera, della vita, per quale motivo poi nel 1966 lo vediamo tornare alla professione proprio a Longarone? 
Dubbi, dubbi, per quale motivo i figli si son decisi a rivelare la storia solo dopo cinquant'anni. 
Stando alla ricostruzione del notaio, scomparso nel 2004, la Sade voleva affrettare i tempi per consegnare alla neonata Enel un’opera senza alcuna ombra che potesse sminuirne il valore. Solo che le onde scatenate dalla frana raggiunsero un'altezza dieci volte superiore alle previsioni, spazzando via un’intera vallata e le sue duemila vite. 

“La sera del disastro programmato - prosegue - mio padre ci fece vestire di tutto punto, pronti a scappare”. Nel clamore dell’anniversario, Francesca ha scelto di farsi carico di questa eredità, “per rendere onore al suo coraggio. E per chiarire che non fu una disgrazia: nostro padre lo chiamava eccidio”.

Facile parlarne quando chi potrebbe accusare non c'e' piu'!

2014/03/05

2013

La notte di Capodanno per tradizione si butta il "vecchio" e si apre al "nuovo".
E nei primi giorni del nuovo anno siamo tutti pronti a lanciarci in nuovi obiettivi, sfide, propositi e piccoli e grandi desideri. Un nuovo anno, lo sappiamo, porta nuovi inizi, e uno stato che ci spinge a voler spezzare le cattive abitudini e diventare la persona che si vuole essere o almeno proviamo a incamminarci in quella direzione. Mantenere la rotta nel voler diventare una persona migliore durante tutto l'anno potrebbe non essere difficile se vi è un cambio di prospettiva, di motivazioni. Partire da noi stessi tuttavia non basta, bisogna guardare alle occasioni che la vita ci offre. Dobbiamo ricordarci però che un nuovo anno è solo una data sul calendario, nessun nuovo evento astronomico nè planetario. L'uomo ha identificato il trascorrere del tempo attraverso un mero calcolo matematico, naturalmente considerando la rotazione del pianeta nel nostro sistema solare giusto per avere un riferimento sicuro. Ma è proprio questa sicurezza, questo ripetersi all'infinito, anno dopo anno, o meglio questo continuo moto di rivoluzione attorno al sole, stella eterna, per quanto ci riguarda, fonte di vita e speranza, che deve far riflettere. Esso non ha mai fine, non ha tempo, non ha una meta ne un punto di inizio. Se, per assurdo, tutti gli abitanti della terra ordinassero alla terra, nello stesso momento, di cambiare rotta, resterebbero delusi, perché essa continuerebbe a seguire regole che nessuno ha scritto e ordinato. 


Fermatevi e riflettete.


Spesso si ha la tendenza a santificare automaticamente chi muore, dimenticando come per magia tutte le sfaccettature della loro personalità e dei loro trascorsi personali e pubblici. La verità è che non tutti i morti sono santi, anche se sono famosi: di certo hanno scritto la storia, spesso nel bene e qualche volta anche nel male. Senza voler sembrare troppo cinico, non posso non citare il detto "ogni giorno c’è qualcuno che trapassa", perché in questo 2013 la lista delle defezioni eccellenti sembra volersi allungare ogni giorno di più. 

Risulta dunque lungo e triste l’elenco dei morti famosi dell'anno appena passato. Si è aperto con la morte di Mariangela Melato a gennaio, a cui sono susseguiti una serie di altri celebri decessi, più o meno inaspettati. Alcuni sono deceduti a causa dell’età avanzata, come Giulio Andreotti, altri, invece, si sono spenti dopo una lunga malattia, come il presidente sudafricano Nelson Mandela. Quale che sia la causa, è certo che il mondo dello spettacolo, della musica, della religione, della cultura, della moda, della scienza, della politica e dello sport ha perso alcuni dei suoi migliori rappresentanti, tra cui l’amatissimo Don Gallo e la bravissima Mariangela Melato. 

Ricordiamoli così, in questa breve carrellata a cui seguiranno, per chi se lo merita, gli ultimi applausi alla memoria:


Nelson «Madiba» Mandela 
Politico, icona, Prenio Nobel per la Pace
(Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013)


Uomo politico sudafricano e leader dell'African National Congress, è stato presidente della Repubblica Sudafricana, il primo eletto dopo la fine dell'apartheid, il regime di segregazione della popolazione di colore e contro il quale lo stesso Mandela ha combattuto per tutta la vita rivendicando parità di diritti per i neri. Incarcerato per oltre 25 anni, nel 1993 è stato insignito del premio Nobel per la pace.



Giulio Andreotti 
Politico
(Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) 


È stato probabilmente il più noto - e controverso - tra i politici italiani della cosiddetta Prima Repubblica. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è entrato in Parlamento a 26 anni e vi è poi rimasto fino alla fine dei suoi giorni (era senatore a vita). Più volte ministro, è stato otto volte presidente del Consiglio. Non è mai riuscito ad ottenere i consensi sufficienti per diventare presidente della Repubblica, nonostante sia stato più volte considerato un «papabile» per il Colle.



Margareth Thatcher 
Politico
(Grantham, 13 ottobre 1925 – Londra, 8 aprile 2013)


Chi non se la ricorda? È stata forse la donna più potente sel suo tempo. Britannica, membro di punta del partito conservatore, è stata premier fra il 1979 e il 1990, unica donna ad avere mai ricoperto quel ruolo. Soprannominata «lady di ferro» per la sua forte determinazione e intransigenza, ha affrontato tra le altre anche la crisi delle Falkland-Malvinas e della guerra lampo che ne è scaturita contro l’Argentina, da cui il Regno Unito uscì vittorioso.



Margherita Hack 
Scienziata
(Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) 


Astrofisica, docente all'università di Trieste, vegetariana, amante degli animali, attivista politica per i diritti delle donne, simpatizzante della sinistra. E' stata autrice di diversi libri e negli ultimi anni ha condotto un programma di divulgazione scientifica per ragazzi sul canale satellitare DeaKids. E' uscito postumo il suo ultimo libro "Italia sì, Italia no".



Peter O'Toole
Attore
(Connemara, 2 agosto 1932 – Londra, 14 dicembre 2013)


Leggere il suo nome forse vi dirà poco, ma il suo nome è legato per l’eternità al personaggio di Thomas Edward Lawrence, reso immortale nel film Lawrence d’Arabia di David Lean nel 1962. Grazie a quel film, Peter O’Toole diventa un sex symbolo assoluto a soli due anni dal suo esordio al cinema: da lì in poi è stato un crescendo in una carriera segnata dal record di otto nomination all’Oscar come migliore attore protagonista (mai vinto, purtroppo). Per rimediare, l’Academy nel 2003 gli ha conferito la statuetta alla carriera.



Stefano Borgonovo 
Calciatore
(Giussano, 17 marzo 1964 – Giussano, 27 giugno 2013)


Ex calciatore di Serie A nel Milan e nella Fiorentina, colpito da Sla, è stato uno dei testimonial delle battaglie contro questa malattia grazie alla fondazione creata nel 2008 che porta il suo nome. Dopo esser stato colpito dalla malattia Borgonovo è stato insignito di importanti riconoscimenti (Ambrogino d’Oro a Milano nel 2008, Abbondino d’oro a Como nel 2009 e Fiorino d’oro a Firenze nel 2010, benemerenza civica e massima onorificenza per un cittadino non fiorentino. Nel 2008 aveva dato vita alla Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che sostiene la ricerca per vincere la SLA, di cui egli stesso era affetto. Sempre nel 2008, Borgonovo aveva iniziato una collaborazione con il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport.




Doriano Romboni 

Motociclista
(Lerici, 8 dicembre 1968 – Latina, 30 novembre 2013)


Ex motociclista professionista. una delle tre «frecce tricolori» degli anni Novanta assieme a Max Biaggi e Loris Capirossi. E' morto a seguito di un incidente a Latina durante le prove del «Sic Supermoto Day», meeting motociclistico organizzato in memoria di Marco Simoncelli.



Enzo Jannacci 

Cantautore
(Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013)


Enzo Jannacci cabarettista e attore italiano, è stato uno degli interpreti della milanesità in chiave musicale, il suo successo è stato sempre di rilievo nazionale anche grazie alle numerosi partecipazioni a programmi televisivi. Tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.

Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana, e di varie colonne sonore, Enzo Jannacci, dopo un periodo di ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti per i suoi ultimi lavori discografici. È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme ad Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber.


Don Andrea Gallo 

Religioso
(Genova, 18 luglio 1928 – Genova, 22 maggio 2013)


Sacerdote, già partigiano, è stato fondatore della comunità di di San Benedetto al Porto di Genova, fortemente impegnata in campo sociale, in particolare nel recupero degli emarginati e delle prostitute. Di simpatie comuniste, è sempre stato considerato un prete anomalo e controcorrente. E' stato in prima fila al G8 di Genova del 2001al fianco di Dario Fo e Franca Rame. Ha scritto, come autore o con altri, anche una ventina di libri, tra cui l'autobiografia «Angelicamente anarchico».