<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2018/06/01

Zodiac e il Mostro di Firenze

"Io Zodiac e il Mostro? Bugie" Ma l'ammissione è registrata

Pubblicato sabato, 02 giugno 2018 ‐ Il Giornale.it
Francesco Amicone, Firenze. Giuseppe Joe Bevilacqua ha smentito di essere il Mostro di Firenze e Zodiac. "Non ho confessato di essere l'autore dei delitti a loro attribuiti per il semplice fatto che non li ho commessi. Queste notizie - ha detto l'ex militare americano accostato da un recente inchiesta giornalistica del Giornale alla figura dei due serial killer - hanno gravemente leso la mia dignità ed onorabilità, e turbato la serenità dell'intera mia famiglia. Per tali ragioni ho già attuato le vie legali per la tutela dei miei diritti".Se qualcuno gli avesse posto una domanda anche più diretta "Signor Bevilacqua, lei è un'idiota?" la notizia sarebbe stata se avesse risposto di "sì". Ma questa non è una notizia. È l'avvocato di Bevilacqua che dice che il suo assistito non ha ucciso 14 persone. Ma forse l'avvocato farebbe bene a porgli domande migliori. Il suo assistito può ancora giocarsi la carta del pentimento (con ritardo dovuto alla paura, stavolta). A conferma che la smentita di Bevilacqua non conta niente non c'è soltanto il buonsenso, ma anche le sue parole (intercettate) dell'11 settembre 2017, quando al telefono disse (fra le altre cose) al suo biografo: "Loro lo sapevano", riferendosi alla sua vita da serial killer e ai suo colleghi del Criminal Investigation Detachment, Ray D'Addario e Joe Colombo.Il biografo non crede che sia vero (che i suoi colleghi lo sapevano). Ma ci sono altri aneddoti, oltre alle ammissioni di settembre. Uno di questi è quando Bevilacqua seduto di fronte al suo biografo al Bar Marconi di Falciani disse dove Zodiac poteva avere portato il corpo di Donna Lass, una delle sue vittime. Non solo: fece un cerchio attorno al luogo.Era un giorno di metà estate del 2017. Fu la prima volta che si accennò a Zodiac, fra Bevilacqua e il biografo. Proprio a pochi chilometri dalla sua ex casa (a 300 metri dall'ultimo delitto del Mostro) e a pochi chilometri dalla palestra di Tavarnuzze che dal 1979 porta (ma è una coincidenza) lo stesso nome del killer: Zodiac. Ecco, Bevilacqua al Bar Marconi, fu interrogato dal biografo in merito alla sua presenza nel 1970 sul Lake Thaoe (20 secondi di silenzio, per rispondere "sì, ma non posso parlarne"). Ammise di essere stato nei pressi delle scene del crimine di Zodiac nel medesimo periodo dei suoi delitti (Santa Rosa, 1969 e Riverside, 1966) ma inoltre si lasciò scappare una battuta che avrebbe potuto risparmiarsi (con il senno di poi). Infatti, alla domanda del biografo: "Dove avresti portato un corpo tu se fossi stato il serial killer?", dopo qualche ipotesi al volo, fece con decisione un cerchio attorno a un luogo preciso: "A Heavenly Valley", disse ridendo. Il biografo gli chiese: "Perché?". Bevilacqua rispose (sempre ridendo): "Perché significa paradiso".È risaputo che Zodiac sosteneva che le sue vittime sarebbero finite nel "Paradiso degli schiavi". Quello che non tutti sanno è che le due lettere dell'ottobre 1970 che alludevano alla sparizione di Donna Lass sul Lake Tahoe portavano un particolare francobollo con la dicitura: In the beginning God.... La frase biblica continua così: created the Heavens. In principio Dio creò i Cieli. È possibile che Bevilacqua ne abbia ancora un paio del tutto simili nella sua collezione di francobolli che tiene a casa, di fianco all'album fotografico con la croce celtica. Basterebbe mandare qualcuno a darci un'occhiata. Non c'è niente di cui avere paura...

UE in affanno, arriva Savona



Il rebus del governo si è risolto secondo un principio matematico innegabile: cambiando l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia. Insomma, se era tutto un problema di caselle legato al nome e all’eventuale ruolo del prof Savona, il triumvirato Conte-Salvini-Di Maio l’ha risolto spostando Cincinnato in una posizione ancor più strategica e incisiva in ambito Ue di quanto avrebbe potuto essere quella da titolare del Mef. E allora, come Tito Livio ebbe a definire il politico romano «Spes unica imperii populi romani» («ultima speranza per l’autorità del popolo romano») anche i media odierni – detrattori e sostenitori, indifferentemente – vedono nell’economista “pomo della discordia” una figura cruciale di “radicale eurocritico”, “ultima speranza” istituzionale di ridisegnare i contorni problematici dei rapporti tra Roma e Bruxelles.

Savona, il Cincinnato del governo giallo-verde

Professore di economia, ex ministro del governo Ciampi ed ex presidente del Consiglio di amministrazione di molte e importanti banche e società italiane, accademico di lungo corso e fine analista, il suo curriculum non è certo quello di un outsider di rango, ma quello dello stratega che non vuole sottoscrivere il forfait dell’Italia dall’euro, semmai creare le condizioni per la riforma della Ue in modo da salvare gli obiettivi fondanti prefissi. E così, se da ministro dell’economia avrebbe potuto avvicinarsi all’obiettivo, con la nomina – effettiva con il giuramento delle 16 di questo pomeriggio – al vertice del dicastero degli Affari Europei con il coordinamento delle politiche comunitarie potrà centrare l’obiettivo e da una posizione privilegiata. Del resto, stando a quanto riferisce il Giornale online in queste ore, «per accettare, Savona ha giustamente posto alcune pregiudiziali, a cominciare dalla possibilità che gli è stata accordata di andare a ricoprire un ministero «contiguo».

Cambiare la UE per riformarla, non per annientarla

E così, l’ex Bankitalia ed ex Confindustria, dopo aver indicato lui stesso il nome di  chi sederà dietro la scrivania in via Veneto, destinata nelle intenzioni iniziali proprio a lui,ribadisce e sottolinea – come registrato dal quotidiano diretto da Sallusti – di essere «stato chiamato per le mie competenze europee perché ho seguito da vicino le vicende di Bruxelles fin dai primi passi della Ue. È giusto, quindi, che io possa fornire il mio contributo senza che sia tirato nuovamente in ballo l’accusa di essere nemico dell’euro». E allora, la domanda oggi diventa: «Chi è più europeista?» Chi  sta minando dalle fondamenta le possibilità di sopravvivenza della Ue o chi, come il prof Savona, e come da lui specificato, punta ad aprire un dialogo con i nostri partners chiedendo la riforma per salvare gli obiettivi che si era prefissa?…

2018/05/28

Colpo di Stato



Copio qui la lettera aperta del Professor Paolo Savona indirizzata a tutti quelli che non l'hanno voluto come minostro dell'economia.
E' doveroso ricordare che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha rifiutato il Prof. Savona perché spaventato dalla minaccia di uscire dall'Euro ma anche dal ricatto di istituzioni straniere, prima tra tutti Moody's che hanno affermato di voler ridurre il rating dell'Italia se Savona fosse diventato ministro.
Il presidente ha quindi tradito la fiducia degli italiani cedendo al ricatto esterno di chi, nel nostro paese non conta nulla ma specula largamente sulla nostra economia e sui nostri risparmi.
Peggio di così l'Italia potrà andare, segnatevelo, ormai siamo in caduta libera.

Governo, Savona: "Ho subìto un grave torto da Mattarella"

Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni". La risposta di Savona a Mattarella.


Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni di voler uscire dall’euro e non a quelle che professo e che ho ripetuto nel mio Comunicato, criticato dalla maggior parte dei media senza neanche illustrarne i contenuti. Insieme alla solidarietà espressa da chi mi conosce e non distorce il mio pensiero, una particolare consolazione mi è venuta da Jean Paul Fitoussi sul Mattino di Napoli e da Wolfgang Münchau sul Financial Times. 

Il primo, con cui ho da decenni civili discussioni sul tema, afferma correttamente che non avrei mai messo in discussione l’euro, ma avrei chiesto all’Unione Europea di dare risposte alle esigenze di cambiamento che provengono dall’interno di tutti i paesi-membri; aggiungo che ciò si sarebbe dovuto svolgere secondo la strategia di negoziazione suggerita dalla teoria dei giochi che raccomanda di non rivelare i limiti dell’azione,perché altrimenti si è già sconfitti, un concetto da me ripetutamente espresso pubblicamente. Nell’epoca dei like o don’t like anche la Presidenza della Repubblica segue questa moda.

Più incisivo e vicino al mio pensiero è il commento di Münchau. Nel suo commento egli analizza come deve essere l’euro per non subire la dominanza mondiale del dollaro e della geopolitica degli Stati Uniti, affermando che la moneta europea è stata mal costruita per colpa della miopia dei tedeschi. La Germania impedisce che l’euro divenga come il dollaro “una parte essenziale della politica estera”. Purtroppo, egli aggiunge, il dollaro ha perso questa caratteristica, l’euro non è in condizione di rimpiazzarlo o, quanto meno, svolgere un ruolo parallelo, e di conseguenza siamo nel caos delle relazioni economiche internazionali; queste volgono verso il protezionismo nazionalistico, non certo foriero di stabilità politica, sociale ed economica. 

È il tema che con Paolo Panerai ho toccato nel pamphlet recentemente pubblicato su Carli e il Trattato di Maastricht, dove emerge la lucida grandezza di Paolo Baffi. L’Italia registra fenomeni di povertà, minore reddito e maggiore disuguaglianze. Il 28 e 29 giugno si terrà un incontro importante tra Capi di Stato a Bruxelles: chi rappresenterà le istanze del popolo italiano? 

Non potrà andarci Mattarella, né può farlo Cottarelli. Se non avesse avuto veti inaccettabili, perché infondati, il Governo Conte avrebbe potuto contare sul sostegno di Macron, così incanalando le reazioni scomposte che provengono dall’interno di tutti indistintamente i paesi-membri europei verso decisioni che aiutino l’Italia a uscire dalla china verso cui è stata spinta. Münchau giustamente afferma che “teme non vi sia un sostegno politico nel Nord Europa” e quindi non ci resta che patire gli effetti del protezionismo e dell’instabilità sociale. Si tratta di decidere se gli europeisti sono quelli che stanno creando le condizioni per la fine dell’UE o chi, come me, ne chiede la riforma per salvare gli obiettivi che si era prefissi

2018/05/13

I magnifici 7



Onore e gloria ai vincitori, rispetto per i vinti. Se la Juventus e metà dell'Italia calcistica oggi festeggia la vittoria del settimo scudetto consecutivo, bisogna anche dare atto ai concorrenti che hanno provato sempre e comunque a togliere lo scettro alla regina e, se non sono stati capaci di scalfire il primato della Juventus, non è solo colpa di giocatori non all'altezza della concorrente, e nemmeno di allenatori e strutture. Spesso è stato quel servilismo tutto italiano che ci accompagna dalla fine della guerra e che si chiama Fiat. Oggi ha vinto la Juventus, vincerà anche il prossimo anno e molti anni ancora se non si trova una strada per uscire da questo dominio. Questo è evidente in Europa dove la Juventus non batte chiodo da anni. Una dominazione assoluta in Italia e quasi il nulla in Europa la dicono lunga su come viene considerata la squadra torinese. Se qualcuno non si decide a cambiare le carte in tavola temo che questa storia continuerà a lungo. Trovate una soluzione, trovatela voi, ho tante idee in mente, temo di non avere abbastanza frecce nel mio arco.

Uno 0-0 molto scontato ha consegnato lo scudetto alla Juventus. Non è servita nemmeno la vittoria del Napoli a Genova contro la Sampdoria. Roma-Juventus è stata una festa per due, per i bianconeri che hanno festeggiato sul campo di una rivale storica e per la Roma che pur passando dal secondo posto dello scorso anno a un probabile terzo trova comunque la qualificazione in Champions League. Se per la Juve le vittorie sono scontate e quasi dovute, per le altre certi traguardi non sono poi mai così sicuri.

La Juventus festeggia il suo settimo scudetto consecutivo all’Olimpico a Roma. L’Italia che non tifa Juventus - diciamo almeno una metà abbondante - sperava stavolta in un finale diverso, ma alla fine ha dovuto accettare un verdetto scontatissimo, atteso. Il solito.

E’ stato l’anno forse in cui la Juventus ha rischiato di più, perché il Napoli sembrava davvero poterle tenere testa: ha avuto gioco, grandi giocatori, fiducia, un pubblico che l’ha spinto e sostenuto fino all’ultimo, un grande allenatore - Maurizio Sarri -  talmente stremato dal confronto con la Juve da rischiare forse di non rimanere e di non potere (e volere) ripetere un’esperienza del genere. Ma è andata come tutti sappiamo, la Juventus ha vinto perché il suo diretto avversario ha perso la pedalata, è crollato in volata. E alla fine di quella grande sfida restano sostanzialmente i veleni a fare notizia. Non è facile accettare un dominio del genere, se ne cerca un’ingiustizia di fondo anche perché questo rende di per sè più accettabile la sconfitta.

La Juventus ha dovuto sudarselo questo scudetto. Le si rinfaccia continuamente il “non gioco” senza pensare che la Juve è una squadra in evoluzione continua e che storicamente - dall’epoca di Trapattoni a quella di Allegri - rappresenta il massimo dell’italianità nel calcio. Per cui lo spettacolo non ce l’ha nel dna, anche se poi può assortire i migliori attaccanti e i migliori talenti in circolazione: Higuain, Dybala, Douglas Costa, Mandzukic, Cuadrado, Bernardeschi. Ne ha talmente tanti la Juve da non poterli far giocare tutti insieme. E’ chiaro che il suo vantaggio sul resto del calcio italiano è soprattutto questo, aver saputo accumulare negli anni tanta ricchezza tecnica. Da far poi pesare al momento di fare i conti.

E’ soprattutto lo scudetto dell’ultima stagione (forse…) di Gigi Buffon. A 40 anni e 17 stagioni in bianconero Gigi è stato ancora il migliore. Ma un calciatore - ammesso che un portiere sia “solo” un calciatore e non qualcosa di più -, soprattutto un grande campione, deve sapersi porre un limite, non trascinarsi oltre, lasciare magnanimamente il posto che del resto lui prese ad altri portieri: Bucci, Nista, Van der Sar, per trovare i predecessori di Buffon bisogna scavare nell’album Panini. E’ arrivato il suo turno, meglio farlo col sorriso e senza drammi.

Massimiliano Allegri ha curiosamente accumulato vittorie e critiche, pur essendo ancora giovane soffre l’evolversi di un calcio teorico e a volte irrealistico. Fare meglio e di più di Antonio Conte non era facile, quasi impossibile se si pensa che fu contestato pesantemente non appena mise piede nel 2014 a Vinovo. In questi anni ha più volte rinnovato la Juve o meglio si è trovato spesso a dover inserire giocatori nuovi che la politica aziendale gli ha messo a disposizione, anche se quasi sempre campioni di grande qualità e alto costo. Ha avuto delle crisi e delle incertezze, certo, ma non sono mai durate più dello spazio di qualche giornata di campionato, così da non compromettere il risultato finale. Non capisco cosa gli si possa chiedere di più e perché il tiro ad Allegri sia diventato un perfido e irriconoscente sport nazionale.

Nel complesso bisogna riconoscere che Agnelli e Marotta hanno saputo dare stabilità a un club che si è rinnovato continuamente proprio per evitarne l’involuzione. Guardate la prima Juve di Antonio Conte e guardate quella del settimo scudetto consecutivo, sono squadre che a parte un certo zoccolo duro ormai ridottissimo  e via via sempre meno utilizzato (da ultimo Marchisio) sono completamente trasformate. E’ stato questo il segreto della continuità, non rimanere mai gli stessi, cercare sempre stimoli nuovi.

Lo dirò abbastanza chiaramente ma senza alcun veleno. Non tutto il merito dei sette scudetti della Juventus sono merito intero della Juventus. Sono merito anche di avversari che non hanno avuto la sua stessa capacità imprenditoriale e soprattutto tecnica. La scomparsa di Milano a questi livelli alla fine ha spianato la strada al club più forte. O queste squadre si attrezzano su tutti i fronti per ridurre il gap o di scudetti consecutivi la Juve arriverà a vincerne dieci.

2018/04/14

Acqua è vita



Bere 2 litri d'acqua al giorno. Ecco una raccomandazione molto comune per mantenersi in salute e garantire il benessere. Sappiamo davvero perché l'idratazione è così importante? In verita', la quantità d'acqua da assumere ogni giorno può variare in base a numerosi fattori, come lo stato di salute, l'attività fisica svolta e il luogo in cui si vive.

L'acqua è una delle componenti principali del nostro corpo e tutto l'organismo dipende proprio dall'oro blu, soprattutto per l'eliminazione delle tossine dagli organi vitali e per il trasporto dei nutrienti verso le cellule. Inoltre, l'acqua è necessaria per mantenere la corretta umidità delle mucose del naso e della gola.

La carenza d'acqua può causare disidratazione, una condizione che non permette al corpo di funzionare regolarmente. Anche uno stato di disidratazione leggero può causare affaticamento e senso di stanchezza.

Di solito quando abbiamo febbre, vomito, diarrea o influenza ci viene consigliato di bere di più per permettere al corpo di reintegrare i liquidi. Anche in caso di infezioni delle vie urinarie potrebbe essere necessario bere di più rispetto alle proprie abitudini. Le donne che allattano potrebbero avere la necessità di bere di più per mantenersi idratate. In alcuni casi, malattie del fegato o dei reni possono richiedere, al contrario, una minore assunzione di acqua.

Non solo semplice acqua. Chi fatica a ricordarsi di bere qualche bicchiere d'acqua in più, forse si sentirà più stimolato ad assumere dei frullati o dei succhi freschi preparati in casa con frutta e verdura. Anche ciò che mangiamo contribuisce alla nostra idratazione. Pensiamo, ad esempio, a cibi ricchi d'acqua come i pomodori, i cetrioli, l'anguria e il melone.

Ecco 10 motivi importanti per bere di più e fare attenzione all'idratazione dell'organismo.

1) Perdere peso

Bere acqua aiuta a regolare lo stimolo dell'appetito e a favorire il senso di sazietà. Bere di più permette di allontanare il senso di fame - soprattutto se si tende a mangiare molto fuori pasto - e a ridurre le porzioni di cibo troppo abbondanti. La disidratazione rende più difficile per il corpo metabolizzare i grassi, per questo chi vuole dimagrire ma tende a non bere molto potrebbe incontrare delle difficoltà nel perdere peso.

2) Stimolare il metabolismo

Bere più acqua aiuta a aiuta a stimolare il metabolismo e a bruciare più calorie. Secondo alcune ricerche, bere mezzo litro d'acqua nel giro di soli 30-40 minuti può incrementare la velocità a cui il nostro organismo brucia le calorie fino al 30%. Bere acqua con regolarità potrebbe essere utile per mantenere il metabolismo attivo nel corso di tutta la giornata.

3) Allenarsi meglio

L'acqua alimenta i muscoli di energia. Ecco perché si consiglia di bere prima di allenarsi o di iniziare un'attività fisica. Cogliere l'occasione degli allenamenti per bere più acqua è un'abitudine benefica dato che può contribuire a ridurre il rischio di crampi, affaticamento e distorsioni. Inoltre, chi suda deve bere di più per compensare la perdita di liquidi. La quantità di acqua da assumere dopo gli allenamenti dipende anche dalla loro durata e dai liquidi dispersi. Imparate ad ascoltare il vostro corpo per regolarvi al meglio.

4) Pelle più bella

Bere 2 litri d'acqua al giorno consente di donare al nostro organismo l'idratazione necessaria. Secondo recenti ricerche, bere acqua aiuta a combattere la pelle secca e consente all'organismo di eliminare meglio le tossine e i batteri accumulati. L'idratazione preventiva migliora l'apparenza della pelle e dona soprattutto al viso un aspetto più giovane.

5) Prevenire il mal di testa

La disidratazione è una delle cause più comuni di mal di testa. Mantenere un apporto regolare di acqua e di liquidi potrebbe dunque contribuire a prevenire molti casi di mal di testa, anche quelli dovuti all'affaticamento. È bene non sottovalutare le esigenze del nostro corpo e andare alla ricerca di quali potrebbero essere le cause del mal di testa per intervenire direttamente su di esse.

6) Migliorare la concentrazione

Basta un bicchiere d'acqua per migliorare la concentrazione. Bere un bicchiere d'acqua prima di affrontare una prova o un compito lavorativo permette al cervello di ricaricarsi e di migliorare le nostre capacità cognitive, rende più concentrati e attenti. Bere un bicchiere d'acqua soddisferebbe le esigenze di idratazione del cervello, spesso sottovalutate. A confermarlo è uno studio condotto dai ricercatori della University of East London e pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience.

7) Rafforzare il sistema immunitario

Bere acqua aiuta il nostro organismo a difendersi da raffreddori e malanni stagionali e a prevenire l'accumulo di sali a livello dei reni, che potrebbero causare la formazione di calcoli. L'acqua mantiene la corretta densità del sangue per evitare complicazioni a livello cardiovascolare ed è utile alle ossa per mantenerle in forma e per prevenire l'artrite.

8) Depurarsi e digerire meglio

L'acqua aiuta il nostro organismo ad eliminare le tossine e i materiali di scarto che si accumulano durante le giornate. Ciò si combina all'azione regolare dell'intestino, che ci permette di espellere le sostanze indesiderate. Movimenti intestinali regolari sono fondamentali per una corretta digestione. Bere di più potrebbe aiutare ad alleviare i problemi di stitichezza.

9) Aumentare l'energia

La corretta idratazione permette al nostro organismo di lavorare al massimo delle sue capacità. Un maggior livello di energia permette di avvertire molto meno la sensazione di stanchezza. Sentirsi più energici significa anche mettere al bando la pigrizia. Si crea dunque un effetto a catena e in positivo per cui un semplice bicchiere d'acqua potrebbe farvi sentire più forti e in forma di una tazzina di caffè.

10) Sentirsi più felici

Ecco un effetto dell'idratazione che forse non conoscevate. L'acqua incoraggia il flusso di sostanze nutritive e di ormoni nel nostro organismo. Ciò può permettere un miglior rilascio di endorfine, sostanze legate alla felicità e al buonumore. Il corpo si sentirà meglio e di conseguenza la mente sarà più serena e persino l'aspetto fisico migliorerà.

2018/03/16

Nuove alleanze



A dieci giorni dalle elezioni del 4 marzo fervono le trattative per l’elezione dei presidenti della Camere e per il varo del nuovo governo. Ma la confusione regna sovrana. La suddivisione del Parlamento in tre poli, l’uno contro l’altro armato fino a dieci giorni fa, non agevola la composizione immediata di una maggioranza che possa assicurare un governo stabile e duraturo. Per questo le ipotesi più varie si rincorrono, sorgono e tramontano nell’ambito di 24 ore. Proviamo a fissare alcuni punti cardine per orientarsi in questo super-negoziato verso la formazione dell’esecutivo.

Ipotesi Cinque stelle-Lega

Cominciamo dall’ultima ipotesi sul tavolo, in ordine di tempo: la Lega ha aperto alla possibilità di fare un accordo con il Movimento cinque stelle per il governo. Lo scenario nasce dalla considerazione che Carroccio e grillini sono le due forze politiche uscite vincenti dal voto. L’ipotesi ha dalla sua anche i numeri. I due gruppi contano insieme 351 deputati (316 il quorum della maggioranza) e 170 senatori (158 il quorum, al netto dei senatori a vita). Ai numeri solidi si affiancano però programmi molto dissimili: la Lega punta tutto su abolizione della legge Fornero e flat tax, mentre i Cinque stelle insistono su riforma dell’Irpef per il ceto medio e reddito di cittadinanza. Orientamenti molto diversi anche su giustizia e sicurezza. Anche se il segretario della Lega assicura che metterà sul tavolo il taglio dei vitalizi, cavallo di battaglia dei pentastellati. Oltre alla distanza fra i programmi, c’è da considerare che la Lega fa parte della coalizione di centrodestra nella quale l’alleato Forza ltalia si oppone fermamente all’accordo con i Cinque stelle. Per fare un governo con Di Maio, dunque, Salvini dovrebbe rompere l’alleanza con il resto del centrodestra.

Cosa si può escludere

Sulla base dei seggi in Parlamento si può sicuramente escludere, per insufficienza dei numeri, un governo sostenuto da Pd e Forza Italia. Questo tipo di accordo - che sarebbe stato più facile da raggiungere sul piano programmatico - sconta la mancanza dei numeri in aula. Anche allargando l’ipotesi di accordo all’intero centrosinistra si arriverebbe a Montecitorio a 228 deputati, ancora assai distanti dal traguardo dei 316 seggi necessari per avere la maggioranza. Un governo centrodestra-Pd non può quindi prescindere dall’apporto della Lega e questo torna a complicare l’alleanza sotto il profilo programmatico.

Il ruolo di FI e PD

In questo rebus che apparentemente escluderebbe FI e PD da un ruolo centrale, i due partiti “senza vittoria” hanno comunque delle carte da giocare. Proprio facendo leva sulla “distanza” fra centrodestra e M5S, Silvio Berlusconi spinge sull’ipotesi di un governo centrodestra-PD, con un’alleanza che coinvolga i Dem solo su alcuni punti e che li lasci fuori su altri. Insomma, un governo che non abbia un appoggio organico del PD ma solo esterno. Ipotesi che, al momento, piace a una parte dei Democratici, ma non a tutti. Esattamente come l’ipotesi di un governo M5S-PD: una parte del Nazareno si lascerebbe coinvolgere, un’altra parte no. In conclusione: nonostante il partito di Renzi sia uscito sconfitto dal voto, potrebbe rappresentare un’ancora di salvataggio sia per il centrodestra che per il M5S. Al momento tuttavia, la posizione ufficiale del PD è quella di volersi posizionare all’opposizione avendo chiaramente perso le elezioni.

Il ruolo di Mattarella

In questo scenario di estrema confusione, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sarà chiamato a fare ordine. Dopo l’elezione dei presidenti delle Camere, prevista non prima di dieci-dodici giorni, il capo dello Stato darà il via alle consultazioni, in base alle quali dovrà affidare l’incarico di formare il governo. Quando le consultazioni avranno inizio, il presidente avrà sul tavolo qualche indizio in più rispetto ad oggi. Saprà infatti se, intorno all’elezione dei vertici delle Camere, si sono coagulate delle maggioranze che possano essere in grado di sostenere anche un eventuale governo. E da quelle potrebbe iniziare a comporre il puzzle che porterà al nuovo esecutivo.

La partita dei vertici delle Camere

Intanto la prima vera partita sul tavolo è l’elezione dei presidenti delle Camere. In vista della quale fervono le trattative tra i partiti. Il leader M5S ha rivendicato la presidenza della Camera per il suo partito. Ed ha avviato delle mini-consultazioni con le altre forze politiche, tanto che oggi i futuri capigruppo M5S Danilo Toninelli e Giulia Grillo hanno iniziato a incontrare i leader, a partire da Pietro Grasso per Leu. In questo schema, la presidenza del Senato potrebbe andare a un esponente leghista (si parla ad esempio di Roberto Calderoli). Ma alcuni sostengono l’opportunità di affidare i vertici delle Camere a figure di “garanzia”, mentre altri pensano che gli scranni più alti delle Camere non debbano essere appannaggio dei soli vincitori (ecco allora spuntare il nome di Romani di FI per il Senato). Insomma anche tra Montecitorio e Palazzo Madama la nebbia domina incostrastata a dieci giorni dal voto.

2018/03/10

CHI VINCE E CHI PERDE



Prima di tutto hanno vinto Salvini e Di Maio rappresentando un inedito duetto che – al di là dei giudizi politici – sono indubbiamente la grande novità della politica italiana.

Se notate -  insieme alla Meloni - rappresentano facce giovani mentre sono i “vecchi” a perdere, da Berlusconi alla sinistra di Liberi e Uguali.

Il problema è che adesso, calata la polvere sull’euforia, resta il problema della

governabilità perché una maggioranza si può costruire solo se qualcuno rinuncia a quanto aveva promesso e ribadito anche ad urne appena chiuse.

Gentiloni intanto resta, ringrazia impacciato come un naufrago sopravvissuto su una scialuppa del transatlantico PD finito in fondo al mare e intanto piazza le sue carte nella prospettiva di restare per un bel po’ (vedi le nomine ai vertici dei servizi segreti, non si sa mai…).

Patetico Renzi che annuncia le dimissioni a metà ed è riuscito a distruggere la sua credibilità personale per un ego smisurato riuscendo a perdere più della metà dei voti di 4 anni fa: un bel record.

D'altronde prima del referendum aveva annunciato che in caso di sconfitta avrebbe lasciato la politica. Ha perso e non lo ha fatto, ha perso nuovamente e ora se ne faccia ora una ragione.

Adesso che si fa? Questo caos è frutto – come scrivevo nelle settimane scorse – di una legge elettorale assurda che non serve a nessuno e porta alla tentazione di tornare presto a votare, ma se la legge non cambia più o meno le cose resteranno come ora.

C’è però un grande responsabile che se ne sta zitto nell’ombra e che invece ha precise responsabilità per aver portato a questa situazione di ingovernabilità ed è Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica, quello che in questi anni ha taciuto, taciuto sempre. Perché Mattarella non ha avuto il coraggio di non promulgare una legge elettorale assurda? Perché non l’ha almeno rimandata alle Camere con un proprio messaggio? Glielo avevano chiesto in tanti, non ha avuto la volontà e il coraggio di farlo. Ci riflettano gli italiani.

2018/02/18

Il dolore ai tempi di Facebook



I post che hanno maggior successo su Facebook sono quelli in cui l’autore (autrice) parla di se stesso o mette foto di se stesso, ma ancor di più quelli in cui racconta di qualche dolore molto intimo. Qualche anno fa su Facebook si scriveva: “Ecco la mia foto mentre sto facendo colazione davanti al mare”. Oggi si scrive: “Ecco la mia foto mentre sto facendo colazione davanti al mare, nello stesso posto in cui venivo con mia madre quando era viva e adesso mi mancano tanto le sue carezze dolci.”

Quando, nel 2004, nell’era paleolitica ante-Facebook, aprii un blog, diverse persone mi domandavano se non mi sentissi a disagio a condividere su internet i miei pensieri. Quanta acqua è passata sotto i ponti dell’era dei social network! Il grado di intimità del mio blog era minimo a confronto con gli attuali standard! Se sui giornali si scrivono, pubblicano e leggono le notizie pubbliche, Facebook è, ogni giorno di più, il luogo delle cose intime.

Ma perché piace tanto il dolore messo in piazza? Perché riscuote tanto “successo”? E perché uno mette in piazza il proprio dolore, soprattutto su Facebook? Beh, innanzitutto per meccanismi vecchi quanto il mondo o vecchi quanto Facebook. Leggere o ascoltare del dolore altrui ci fa banalmente pensare: “Ah, che fortuna che non è capitato a me!”, ma anche, al contrario: “Ah, che sollievo constatare che non è capitato solo a me!”. In entrambi i casi, ci sentiamo sollevati e contenti e quindi esprimiamo tale emozione con apprezzamento. L’attrazione per il dolore è inoltre scatenata da una naturale morbosità: chi non si è mai fermato a curiosare quando un’ambulanza è ferma in mezzo alla strada? Il dolore, le lacrime, il dramma ci attraggono naturalmente. Tutto questo è sempre accaduto, ben prima dei social networks. Ma Facebook amplifica ogni comportamento, ogni tendenza.

Per quanto concerne Facebook, da sempre è fondato sugli assiomi: “approvo per essere approvato”, “ti metto un like perché tu lo metta a me”: una continua richiesta e soddisfazione del proprio bisogno di approvazione da parte degli altri, ottenuta in cambio del facile esercizio di approvare gli altri. Se dunque racconto delle mie emozioni più intime mentre mi sto recando al letto di morte di mio padre, so che tante persone mi dedicheranno attenzione perché io ho fatto altrettanto con loro.

Ma c’è di più. A cosa si sta veramente concedendo la nostra approvazione a mezzo like? Alle parole del nostro “amico” che ci racconta dei suoi ricordi di quando entrava in quel negozio con sua madre quando era piccolo…o invece al fatto di condividere quei ricordi con i propri “amici”? La sensazione è che ciò che stiamo apprezzando non sia tanto o solo l’oggetto del post, quanto l’atto di pubblicare quel tipo di post così intimo. La conseguenza implicita, ma chiara di questo comportamento è che chi non espone in pubblico la propria sfera intima è disapprovato socialmente. 

Se nel presente questa affermazione può apparire provocatoria e iperbolica, non è così assurdo pensare che stiamo andando proprio in quella direzione considerando l’enorme potere dei social network sui comportamenti di un animale così sociale come l’essere umano. Stiamo cioè avviandoci verso una società in cui non solo è ben visto esibire i propri dolori e nostalgie più intime, ma è socialmente disapprovato chi non lo fa. Personalmente, il mio comportamento sociale su Facebook è virato esattamente nella direzione opposta e, infatti, sto postando raramente foto mie e ancor più raramente miei pensieri e mai davvero intimi, i miei interventi su Facebook sono assai meno apprezzati rispetto alla media.

La nostalgia è forse il principale motore di Facebook, ossia di una delle maniere più comuni con cui comunichiamo.

Perché dunque oggi , il mettere in piazza il nostro dolore è un comportamento elogiato, mentre fino a pochissimi anni fa sarebbe stato giudicato sconveniente e impudico? Il mezzo è ovviamente cruciale. Negli ultimissimi tempi, l’uso che facciamo di Facebook si è così evoluto da diventare il luogo supremo di una comunicazione soft. È vero che i nostri sentimenti più profondi riguardanti una persona cara che non c’è più, un amore perduto o la nostra depressione li condividiamo con i nostri amici (anche se in molti casi i profili Facebook sono assolutamente pubblici), ma a quanti di questi “amici” racconteremmo le stesse cose faccia a faccia, guardandoli negli occhi? 

Su Facebook ci si può aprire completamente rimanendo però nascosti, si può comunicare con tutti, ma non avvicinarsi davvero a nessuno. Si crea cioè un “meta-rapporto”, che prescinde dal loro “esserci”, al punto che, se dovessimo incontrare davvero un nostro “amico” che ha letto di quanto siamo tristi e disperati perché nostra madre è appena morta, probabilmente non saremmo in grado di proseguire il discorso, che  verosimilmente si svolgerebbe su un altro piano, incentrato sulle solite cose e sui soliti argomenti.

In altre parole, il mezzo tecnologico consente un’enorme e nuova facilità di comunicazione che vive e cresce però in un piano diverso da quello reale, in cui ci si guarda negli occhi, ci si tocca, si sta in silenzio seduti allo stesso tavolo. E paradossalmente la facilità del primo tipo di comunicazione ha accresciuto la difficoltà del secondo tipo. Non è certamente un caso che gli adolescenti di oggi possano contattare chiunque senza grande sforzo (un WhatsApp non è così pregno di significato), ma la barriera per avvicinarsi davvero si è alzata rispetto a quando, per parlare con “la ragazza che ti piaceva”, dovevi alzare la cornetta e telefonare a casa chiedendo al padre o alla madre di parlare con lei. Niente “passatismo” per carità: semplice analisi del fatto che, se le pulsioni umane rimangono le stesse, i contesti e gli strumenti cambiano. E ciò cambia anche il declinarsi di queste pulsioni.

O forse c’è una profonda solitudine alla base di questi comportamenti? Guardare nelle vite altrui e quindi, per il tipico meccanismo di Facebook, esporre agli altri la propria vita perché sia guardata, è sintomo chiaro di solitudine. Si racconta a Facebook del proprio dolore e delle proprie tristezze per essere meno soli? E lo si fa anche perché si è così soli da non avere nessuno con cui parlare sul serio?

Forse questo tipo di comportamento è anche un po’ esibizionista (sempre soft…)? Ogni mattina, uscendo dalla doccia, cammino nudo per la stanza, le cui finestre sono a circa 100 m da quelle del palazzo di fronte. So che qualcuno può vedermi, ma la distanza è tale che la cosa non mi disturba, anzi mi procura un sottile piacere. Eppure non mi sognerei mai di fare altrettanto se le finestre fossero a 10 m di distanza. Quasi ogni settimana appaiono sulla mia bacheca Facebook pensieri intimi di persone con cui, faccia a faccia, non ho mai raggiunto, né credo mai raggiungerò un particolare grado di intimità. E non nascondo che la cosa un po’ mi disturba. Sarà perché io non sono capace di fare altrettanto e invece mi piacerebbe? Sarà perché anche io avrei bisogno di una valanga di like e commenti di appoggio e sostegno di fronte al dolore che, prima o poi, compare nella vita di chiunque?

Mentre penso a queste cose, per televisione appare Celine Dion che canta tra le lacrime una canzone che racconta del padre, del marito e del fratello morti di cancro di fronte ad un pubblico emozionato e coinvolto. Da qualche settimana, ho inoltre terminato di leggere un libro intimo ed intenso scritto dal figlio di un medico impegnato per i diritti umani, assassinato dai paramilitari colombiani qualche anno fa, in cui il dolore è ovviamente un assoluto protagonista. Il pubblico del concerto di Celine Dion e le migliaia di lettori di quel libro sentono compassione per quel dolore, ossia, etimologicamente, percepiscono la sofferenza altrui, desiderando alleviarla. L’autore del libro dichiara esplicitamente di essere riuscito a superare il terribile dolore di vedere il padre appena assassinato, sanguinante sul selciato, proprio parlandone, esprimendolo attraverso la scrittura. E probabilmente anche Celine Dion pensa lo stesso.

Mi chiedo dunque se l’autore dei post che trovo su Facebook, che racconta della moglie morta ancora giovane ogni santo giorno tanto da creare un tormentone infinito o le lacrime della mia amica che non riesce a superare l’abbandono del marito non nascano dallo stesso desiderio di comunicare il dolore per poterlo alleviare e per poter suscitare compassione. E cosa sarebbe del vostro pensiero se vi venisse detto che l'autore di cui sopra non ha mai, e ripeto mai, speso una buona parola per la moglie mentre era ancora in vita? E della mia amica? Poteva pensarci prima per salvare la sua relazione invece di piangere lacrime da coccodrillo su Facebook quando ormai è troppo tardi? 

Probabilmente una cantante e uno scrittore sono più bravi di loro a coinvolgere e far immedesimare chi la ascolta o lo legge nella propria intimità; verosimilmente la loro tecnica sarà migliore. 

E allora la domanda è: non è forse identico il bisogno, l’autenticità e anche il diritto di comunicare dei miei “amici” su Facebook?

2018/02/16

Rimborsi a Cinque Stelle



In campagna elettorale sono ovvie le polemiche incrociate, così come le accuse al M5S considerato dagli altri schieramenti un pericoloso concorrente. Infinite quindi le bordate contro i pentastellati  per la faccenda dei mercati versamenti ma è desolante che si truffi perfino su queste cose, soprattutto da parte di eletti. Del resto stiamo parlando di fondi che gli eletti hanno deciso di restituire al popolo, attraverso versamenti alle piccole e medie imprese italiane. Fondi che provengono dalle tasche degli eletti, non sono rubati e ritornano all'elettorato. Tanto di cappello.

Mi piace però andare controcorrente e così - se sono rimasto deluso per i parlamentari che non hanno versato quanto da loro promesso come versamenti volontari al fondo per il Microcredito - bisogna pur correttamente ricordare che i mancati versamenti sono stati meno del 5% degli oltre 25 milioni di euro che hanno nel complesso versato i parlamentari pentastellati più onesti, il che resta comunque a loro merito.

Se sono comprensibili critiche e polemiche sono infatti pur sempre fondi ingenti che i deputati degli altri partiti NON hanno versato, forse anche questo andrebbe ricordato. Piuttosto c’è da chiedersi che razza di controlli abbia fatto l’amministrazione del Movimento se per cinque anni non si sono accorti che anche tra loro c’erano i “furbi”: una volta di più, onesti e disonesti stanno da tutte le parti. 

Diciamo, più in generale, che questi furbi hanno fatto perdere al M5S quella auto-dichiarata connotazione di essere “diversi”. Purtroppo non è così e non è bello comunque dover prendere atto di queste cose. Va comunque aggiungo un altro aspetto veramente desolante: parte di questa gente che ha imbrogliato anche il proprio stesso partito verrà comunque rieletta in parlamento perché con il nuovo sistema elettorale chi era stato indicato (e le liste ormai sono chiuse) viene eletto automaticamente.

Se ci fosse stata la possibilità di scelta con il voto di preferenza probabilmente questi parlamentari disonesti sarebbero stati tutti bocciati dagli elrttori, invece resteranno comunque al loro posto anche nella nuova legislatura: è una legge davvero squallida, come volevasi dimostrare.

2018/02/12

Immigrazione e razzismo



Prendete ogni possibile aggettivo negativo per condannare l’episodio di Macerata, aggiungeteci ogni termine di disprezzo per l’autore con l’augurio che venga condannato al massimo della pena. Basta? No, raddoppiate il tutto… Ma poi fermatevi a ragionare non tanto sull’episodio criminale in sé, ma su quello che ci si è costruito sopra. A una settimana dai fatti siamo all’autoflagellazione nazionale, ci sono state migliaia di dichiarazioni, il buonismo trionfa, la sinistra (more solito) si è già spaccata anche solo nel decidere se fare o meno manifestazioni varie di antifascismo, ma senza che si abbia il coraggio di dire che queste (brutte) cose succedono perché per anni si è fatto finta di nulla e soprattutto senza tener conto che – a parte i pazzi – la gente è esasperata sul serio.

Il ritornello è “minimizzare” non l’aggressione – utile in fondo perché fa tanto “Salvini e Meloni istigatori fascisti” e quindi è merce buona per la campagna elettorale - ma minimizzare il malcontento e depotenziare i rischi del fenomeno immigrazione nella sua globalità. D'altronde non è vero che in Italia ci siano solo 500.000 persone senza documenti in regola perché purtroppo sono molte di più, ma non bisogna dirlo.

Quanti di voi hanno visto o letto dell’incendio che due settimane fa ha bruciato un intero campo profughi in Calabria con almeno 1500 immigrati allo sbando senza più nulla (né controlli), ora finiti chissà dove? Forse che in quella baraccopoli – così come in tante altre - erano presenti la legge o lo Stato?

Non è vero soprattutto - come sostiene Minniti - “Li abbiamo fermati”: solo la scorsa settimana a decine sono morti in mare ed erano tutti pakistani, ovvero “immigrati economici” a nessuno dei quali - in teoria – si sarebbe dovuto concedere asilo.  Leggi assurde che non affrontano i problemi personali: diventa fuorilegge gente che da anni lavora seriamente per integrarsi, ma viene formalmente espulsa (entrando così in clandestinità) mentre migliaia di altri disperati arrivano, si piazzano, delinquono spesso perché non hanno nulla altro da fare per vivere, perché non possono lavorare legalmente e quindi sono oggetto di abusi. Ma alla fine per la legge sono tutti uguali, senza verificare i buoni e i potenziali pericolosi. 

Intanto nessuno ammette - per esempio - il progressivo radicamento della mafia nigeriana che dopo la prostituzione sta impadronendosi del mercato degli stupefacenti e della droga, peggio della camorra nostrana. Mille articoli su Macerata, pensateci, ma quasi nessuno è andato ad approfondire perché la povera Pamela si drogasse proprio lì, e da dove venivano quegli stupefacenti. Un fenomeno che dilaga, ma non si può più proseguire senza affrontare i casi personali e le storie umane che ci stanno dietro.

Il primo passo è che bisognerebbe intanto fermare, filtrare e controllare gli arrivi perché è ridicolo, assurdo, profondamente ingiusto dare spazio a chi arriva senza regole né guerre alle spalle e fermare chi invece vuole arrivare in Italia con i documenti a posto, mentre questure e prefetture sono sommerse dalle pratiche. 
I “decreti flussi” – mezzo legale per arrivare in Italia e che andrebbero incentivati - non funzionano e sono una totale presa in giro.

Renzi – che ha avuto la faccia di tolla di sostenere che la colpa è di Berlusconi - se ne lava le mani, ma basta vedere i grafici dei flussi per vedere il moltiplicarsi degli sbarchi in questo suo ultimo quinquennio

Se il 95% degli immigrati irregolari sono d'altronde immigrati “economici” (termine arido e terribile) allora servono altre regole per gestire flussi che non siano un caos di falsa accoglienza “politica” (e relativo business) mentre la gente si esaspera perché vede, percepisce, comprende di essere esposta ogni giorno a una deformazione della realtà.
Un problema europeo che non sappiamo gestire e alla fine il cerino continua a bruciarci in mano anche perché non si sa dove sia finito il minacciato “pugno duro” su Bruxelles. 

Un tema “politico” sul quale è palpabile, evidente, conclamato il fallimento della sinistra. abbiano almeno il coraggio di ammetterlo.

2018/02/10

La confession d'un gagnant du Loto



Gagner au Loto, c'est impossible? Au contraire, certains remportent même deux fois le gros lot, comme ce joueur qui a récemment encaissé un chèque de la Française des jeux de 3 millions d'euros pour la seconde fois de sa vie. Gerard (nom de fantasie), lui, n'a gagné qu'une fois. Mais, devenu riche, il continue à jouer. Il témoigne.

Je m'en souviens comme si c'était hier. J'ai gagné le gros lot il y a pile cinq ans et demi. C'était un mardi. Le 14 février 2006, le jour de la Saint-Valentin. J'avais 36 ans. J'étais séparé de la mère de mon fils et celui-ci dormait à la maison ce soir-là. On est allés au café du coin, qui vendait aussi des journaux. Je lui ai acheté une petite voiture et, moi, je me suis cherché un magazine. Il n'y avait pas celui que je voulais, alors, à la place, j'ai tenté un Loto Flash. J'ai misé 10 euros. Juste comme ça, je ne jouais jamais. 

Le lendemain, je repasse devant le café. Il y a une pancarte énorme : "Ici, on a gagné 7 millions d'euros." Je rentre, je passe mon ticket dans la machine et, oui, je suis le gagnant de la supercagnotte. J'ai passé un quart d'heure sans bouger. Le patron, que je connaissais un peu, a sorti le champagne. Il n'arrêtait pas de me parler, je ne l'écoutais pas, mais il ressassait en boucle. Il pianotait sur sa calculatrice et disait : "Si tu places bien ton argent, ça va te faire du 15 000 à 20 000 euros par mois sans rien faire." Il était surexcité. Et moi, j'étais ailleurs, complètement amorphe. 

J'ai appelé la Française des jeux et on m'a donné rendez-vous à Paris quatre jours plus tard. Quatre jours d'angoisse ! Car on t'explique calmement que le chèque est remis au porteur du ticket gagnant. Si tu le perds, c'est dommage pour toi... Alors, tu ne penses qu'à ça, à ne pas le perdre. Je ne suis pas sorti de chez moi pendant quatre jours et je n'ai pas dormi non plus. Je gambergeais comme un malade. 

Est-ce un rêve ou la réalité ? Qu'est-ce que je vais faire de ce pactole ? À qui je dois le dire ? Le plus génial, c'est que cet argent m'est tombé dessus à un moment où j'étais vraiment dans la m... J'ai un CAP de tourneur-fraiseur, mais le boulot à l'usine, ça n'a jamais été mon truc. Alors, j'ai fait plein de métiers différents : crêperies, restaurants de plage, pizzerias. Quelques mois auparavant, je m'étais mis à mon compte et lancé dans la fringue. Ça ne marchait pas du tout. J'étais en dépôt de bilan, à deux doigts d'être interdit bancaire. 

Le lundi suivant, j'ai enfin récupéré mon chèque. Et là, je me suis dit : "Tu as 7 millions d'euros, tu vas claquer 1 million tout de suite." Comme ça, pour le plaisir. J'ai commencé par déménager, aussi sec. Pas question de rester dans ce quartier alors que les gens me regardaient comme le "gars qui a gagné le gros lot". Trop dangereux. Je me suis acheté une maison de 400 mètres carrés à l'autre bout de la ville**. Et puis, il a fallu la meubler... Mais je voulais vraiment de belles choses.

J'ai foncé en Italie, le royaume du design. J'ai passé une semaine dans un palace de Milan avec ma fiancée pour sélectionner mon canapé en cuir fait sur mesure. Dans les grands hôtels, je n'étais pas trop à l'aise. Je me déguisais en superriche : je déambulais en costard-cravate, je cachais mes tatouages sous des chemises à manches longues, alors que je ne suis bien qu'en jean et baskets. Et puis, j'ai découvert que les très riches sont souvent habillés n'importe comment... 

J'ai fini par trouver le canapé de mes rêves à un prix totalement indécent. Après, on est allés à Monaco. On a regardé les yachts, c'était trop cher. Mais je me suis fait plaisir avec un billard français fabriqué aux dimensions de mon salon. Je dépensais à peu près 10 000 euros par semaine. On a écumé les restaurants trois-étoiles. On passait quatre heures à table, en goûtant des vins inoubliables. J'ai pris 4 kilos en deux mois ! 

Après mon gain, j'ai rencontré d'autres "grands gagnants" par l'intermédiaire de la Française des jeux. Ils sont nombreux à ne rien dire à personne et à ne rien dépenser. Ils ont peur du qu'en-dira-t-on. Moi, je leur dis: si vous avez envie de changer de femme, de bagnole, de maison, faites-le. Sinon, à quoi ça sert de jouer au Loto ? Personnellement, j'ai joué, j'ai gagné, j'en profite. La moto, c'est ma passion. 

Avant de gagner, je roulais très vite avec une sportive. Je m'en suis séparé, je me suis acheté trois Harley-Davidson et j'ai ralenti l'allure. Je pensais que ça serait trop con de mourir maintenant ! Ah oui, je me suis aussi offert une Audi Q7. Avec le recul, ça faisait trop frimeur. Je l'ai revendue, je roule en Aston Martin.

J'ai bien rigolé avec les banquiers, aussi. J'étais client de BNP Paribas et ils me faisaient la vie dure. Quand j'ai gagné au Loto, ils ont radicalement changé d'attitude. Ah, ah, mais je les ai lâchés pour un concurrent, mon chèque sous le bras. Trois mois après, ils m'ont rappelé pour tenter de me récupérer. Ils me draguaient à mort. Ça m'a bien fait rire. Ils m'ont invité quatre jours à Paris, tous frais payés, pour assister en loge à des matchs à Roland-Garros (quart de finale, demi-finale, finale). 

Ils m'ont sorti le grand jeu, digne des super-VIP, j'ai même déjeuné avec Yannick Noah. Mais j'ai choisi de placer mon magot dans une autre banque, qui m'a invité à l'Opéra alors que je déteste ça ! Je gagne 12 000 euros par mois sans toucher à mon capital. J'ai pas mal investi dans l'immobilier. J'ai aussi monté une épicerie italienne, où je passe quelques heures tous les jours. Je dois continuer à travailler. Qu'est-ce que je raconterais à mes proches si je passais toute la journée en pyjama à regarder des DVD ?

Quand on est riche, le risque, c'est de se retrouver tout seul... Quand on gagne au Loto, de toute façon, le rapport aux autres change. Et ça, on ne peut rien y faire. C'est pour cela que je n'ai rien dit à mon gamin. Il pense que mes affaires marchent bien. Comment lui expliquer qu'il faut travailler en classe, sinon ? Je l'ai dit à mes parents, à mes frères et soeurs et à quelques amis. J'ai remboursé les emprunts immobiliers de mes frères et soeurs. Après, des potes, tu en perds forcément. 

Certains me demandaient sans cesse de l'argent. Mais j'ai réussi à garder mes meilleurs amis. Je ne leur ai pas donné d'argent, mais je leur ai offert à chacun une moto et je me suis parfois porté caution pour leur maison. Au début, ils avaient des complexes à m'inviter manger une pizza avec une bière, juste comme avant. Mais, moi, je m'en fous. Je n'ai pas changé. Et puis, je ne vais pas me goinfrer de caviar matin, midi et soir ! Ce qui m'importe, c'est d'être avec eux.

Avec mon père, c'est compliqué. C'est un ancien ouvrier à la retraite, et il a mal pris ma richesse soudaine. Il me dit toujours : "Mais qu'est-ce que tu as encore acheté là ! "Ça lui fait peur, ça l'énerve, il ne comprend pas. Je lui ai proposé de refaire sa maison, de lui payer un voyage, il a tout refusé. Quelques mois après mon gain, je me suis séparé de ma copine. J'ai aujourd'hui une fiancée dont je suis très amoureux. Mais, avec les filles, la richesse complique les choses. Je me demandais : est-elle avec moi pour mon argent ? Souvent, lors des premiers rendez-vous, je ne viens pas avec ma voiture perso et je ne les emmène pas dans ma maison, mais dans le studio d'un pote. Ça permet de se faire une idée... 

En fait, le seul truc négatif de cette chance qui m'est tombée dessus, c'est que tu es obligé de mentir tout le temps à tout le monde.

2018/02/04

Fissando un quadro che non si conosce....


Ieri ho scritto, per Il Fatto, una cosa molto personale. Eppure di tanti milioni di persone che so, capiranno:

Una delle principali industrie farmaceutiche del mondo ha deciso di sospendere la ricerca sui farmaci per combattere l’Alzheimer. E allora vi racconto una storia- la mia- che probabilmente somiglia alla storia di tante persone che sperano che la scienza non le abbandoni.

“La nonna viene a stare da noi per un po’.”. “Per un po’ quanto?”. “Per un anno.”. Avevo 15 anni e quando mia madre mi annunciò la cosa e mi parve un’idea di quelle belle. Mia nonna (mamma di mia mamma) mi piaceva un sacco. Viveva a 600 km da noi, era vedova da tempo di un uomo che era stato capitano di navi in giro per il mondo e la vedevo poco. Un po’ d’estate, quando mia madre lasciava me e i miei fratelli con lei in montagna.

Aveva 80 anni ed era stata un donna molto bella, una stanga biondissima, occhi verdi, un seno prorompente e un carattere di ferro, vagamente addolcito con l’età. Cucinava, lavorava a maglia e creava dei maglioni pazzeschi, disseminava la casa di riviste tipo “Gente” e altre letture frivole da signore annoiate. Era una donna di compagnia, mi diceva sempre che ero bella (“Hai un bel figurino!”) e in adolescenza era una carezza di quelle rassicuranti. Non capii fino in fondo perché mia nonna veniva a stare da noi. Un vago “Sta poco bene” aveva risolto la mia curiosità. Mia nonna veniva a stare da noi perché aveva l’Alzheimer. Non poteva più vivere da sola. La mamma aveva deciso che lei e i suoi due fratelli l’avrebbero tenuta con sé un anno per uno. Noi eravamo i secondi, in questo triste turno, solo che io non avevo capito. E forse, nessuno di noi aveva davvero capito cosa significasse questa malattia il cui nome, che poi è il nome dello psichiatra tedesco che l’ha studiata per primo, ha il suono duro delle cose che non lasciano scampo.

Quell’anno fu devastante. Per noi, per mia madre, per mia nonna. E’ difficile spiegare cosa sia l’Alzheimer, quante sfumature contenga questa malattia e quante nuove sfumature riesca a creare con malefica prolificità ogni giorno. “Selvaggia, cosa mangiamo stasera?”. “Polpette, nonna!”. “Oh bene, mi sono sempre piaciute le polpette!”. Trenta secondi dopo. “Selvaggia, cosa mangiamo stasera?”. Questi furono gli esordi. Io e miei fratelli, all’inizio, col sadismo tipico dell’adolescenza, ci ridevamo su. Ogni tanto ci divertivamo a darle le stesse notizia del tg ogni due minuti, per sganasciarci di fronte alla sua sorpresa sempre rinnovata. “Oh ma davvero c’è stato un incidente ferroviario?”. “Oh ma davvero c’è stato un incidente ferroviario?”. Una, due, tre, quattro volte di seguito. Finché non dimenticava tutto, per poi ricominciare. “Ehi nonna, sia che c’è stato un incidente ferroviario?”. Eravamo scemi, eravamo inconsapevoli. Non vedevamo il baratro. Mia nonna non poteva capire cosa le stesse accadendo, ma poteva sentire.

Sentiva che si annoiava, che la mente non le faceva più compagnia. Quando i ricordi si sgretolano, quando resta solo il presente, il presente va riempito. E quindi mia nonna iniziò a chiederci ininterrottamente “Posso fare qualcosa?”. Solo che lei iniziava a fare qualcosa e poi dimenticava quello che stava facendo. La vedevamo smarrita, in mezzo a un corridoio di una casa che tutti i minuti conosceva per la prima volta, con un piatto in mano. Un minuto prima le avevamo detto: “Sparecchia se vuoi!”, lei si lanciava entusiasta sulla tavola e poi due passi dopo non sapeva più perché avesse un piatto in mano. Perché fosse lì. E qui -è una cosa orribile da dire, ma i parenti dei malati di Alzheimer si scoprono delle persone orribili, talvolta- iniziò la nostra insofferenza. 

“Fammi fare qualcosa!” era lo scoglio a cui si aggrappava per non farsi inghiottire dal buio della sua mente. Ed era il nostro incubo. Quelle domande ripetute erano una goccia cinese che caricava la nostra quotidianità di nervosismo e intolleranza. Iniziammo a sbuffare, a risponderle male, qualche volta. O a ignorare le sue domande ossessive, che era anche peggio. 

A mia nonna si stava sgretolando anche il presente.

Allora le affidammo i suoi amati ferri. Qualche gomitolo colorato comprato a caso in una merceria. “Fammi una sciarpa!”, “Fammi un cappello!”, mentivamo. Il movimento dei ferri era una delle poche cose che non aveva dimenticato. Il suono delle due bacchette che si toccavano ritmicamente era la colonna sonora delle nostre giornate. Dei miei compiti. Delle serate davanti alla tv. Le sciarpe, i maglioni, i cappelli, mia nonna non li finiva mai. Ricordava la gestualità, ma non il disegno. Le sue mani andavano da sole, era stato come essere salita sui pattini dopo tanto che non ci vai. I piedi, la gambe, hanno una loro memoria fatta d’istinto. La mente no. Lo schema della sciarpa non riusciva a comporlo. Allora io e mia mamma, quando lei andava a letto, le smontavamo quel ritaglio di maglia che aveva creato e il giorno dopo lei iniziava daccapo, senza ricordare, sorprendendosi dei gomitoli nuovi, del lavoro da fare. Era una Penelope smemorata, mia nonna. Una Penelope da cui non sarebbe tornato nessuno. Da lei tutto andava via, si staccava, partiva. Per sempre.

Poi non fu più autonoma in nulla. L’Alzheimer è una malattia degenerativa di quelle che corrono in maniera imprevista. Mia mamma le faceva il bagno. Le sentivo litigare, fuori dalla porta. “L’acqua è troppo calda!”. “Mi fai male.”. “Lo shampoo puzza!”. Per via della malattia, stava diventando capricciosa, ostile, aggressiva. Mia mamma, che ne aveva patito la severità da bambina, rivedeva un film antico. Doveva improvvisamente trattare come una bambina una donna che non le aveva mai consentito di essere una bambina. L’Alzheimer polverizza o amplifica certi aspetti del carattere, è un perfido silenziatore e un’infame megafono, a seconda dei casi. Con mia nonna fu megafono. Era stata una donna dura, diventò “nemica”. Cominciò a svegliarsi la notte. Alle due, alle tre, alle quattro. Ci tiravano giù dal letto urla disumane. “Mi avete catturata!”. “Bastardi, mi tenete prigioniera!”. “Dove sono?”. “Non mi toccare!” “Mi vuoi uccidere!”. Non ridevamo più. Eravamo pugili suonati dall’angoscia e dallo stupore. “Perchè la nonna è diventata cattiva?”. Non sapevamo. Nessuno sa cosa sia davvero l’Alzheimer se non ci passa attraverso. Forse ci odiava, forse la odiavamo. Smise di farci ridere, smise di farci pena. Contavamo i giorni che mancavano alla sua partenza. Alla fine di quell’anno cominciò a non riconoscerci più. Mi scambiava per una cugina, per un’altra nipote. Non riconosceva più sua figlia, di tanto in tanto. Intanto, il suo fisico, la teneva in piedi. Tutto quello che si sgretolava in lei, era dentro di lei. Nella sua testa. Poi arrivò il giorno in cui andò dall’altro figlio e non la vedemmo più. Morì un po' di tempo dopo. Fu strano, perché quella notizia non ebbe il suono della notizia: per noi la nonna non c’era già più. Lei non ci riconosceva più, noi non la riconoscevamo più. Sono passati trent’anni.

C’è un’altra Penelope, nella nostra vita. E nonostante l’infame ci abbia trovati pronti, ci si sente anche noi, smarriti come in un corridoio, con un piatto in mano, fissando un quadro che non si conosce.

(scritto da Selvaggia Lucarelli per il Fatto Quotidiano, 2018)