<bgsound loop='infinite' src='https://soundcloud.com/sergio-balacco/misty'></bgsound>

pagine

2020/04/17

Un grande e brutto pasticcio all'italiana



Ci stiamo avvitando in caduta libera, ma rispetto a quando mi lanciavo da giovane col paracadute stavolta non c’è neppure quello di emergenza. Serve programmare ed attuare subito – con le dovute cautele e verifiche – una immediata ripartenza produttiva.

Troppi annunci del Premier si trasformano in delusioni e gente non all’altezza sta portando l’ Italia a un doppio disastro, sia interno che nei riguardi degli altri paesi europei dove la ripresa è già cominciata.  

Polemico? Davvero non vorrei, ma ditemi voi come si può scrivere un decreto dove, per indicare il tasso cui fare riferimento per un finanziamento alle piccolissime imprese, anziché chiaramente dire 1% (oppure 1,5% o 2%) si debba testualmente scrivere: (art.13) “Il soggetto richiedente (la banca) deve applicare al finanziamento garantito (all’azienda) un tasso di interesse… che tenga conto della copertura dei soli costi di istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria non superiore al tasso di Rendistato con durata residua da 4 anni e 7 mesi a 6 anni e 6 mesi, maggiorato della differenza tra il CDS banche a 5 anni e il CDS ITA a 5 anni così come definiti dall’ accordo-quadro per l’anticipo finanziario  a garanzia pensionistica di cui all’art.1, commi da 166 a 178 della legge 11 dicembre 2016 n. 232, maggiorato dello 0.20% … ecc.”

Il CDS sta per Credit Default Swap che cambia ogni mese (come il CDS ITA) e per calcolarlo si fa riferimento alla piattaforma (privata) Markit. Il punto è che neppure su questa piattaforma c’è un indicatore medio, perché l’interesse applicabile va poi calcolato per il rating e l’operatività di ogni singola banca.

I fondi disponibili, tra l’altro, coprono le necessità di una minima parte dei presunti richiedenti l’aiuto. 

Ma i ministri che approvano un decreto come questo, capiscono cosa ci sta scritto? E se non lo capiscono (come credo, visto che non lo comprendono neppure i tecnici finanziari) perché allora lo approvano, e cosa ci stanno a fare? 

Fin qui per le piccolissime imprese, ma tutte le aziende con giro d’affari oltre i 100,000 euro e fino a 499 dipendenti (il grosso della produzione, insomma) non avranno condizioni preferenziali  perché i tassi sui finanziamenti richiesti, secondo il decreto, andranno poi discussi in “trattativa di libero mercato” tra banca e azienda con affidamenti, tempi, interessi, saldo delle garanzie, procedure, modulistica da definire volta per volta. Quindi non è vero che i soldi saranno concessi a tasso vicino allo zero ma a molto, molto di più (“di libero mercato”, appunto) e in una trattativa tra banca e un'azienda che magari ha già l’acqua alla gola, secondo voi chi vince?

Eppure le banche si possono finanziare a tasso sotto lo zero con la BCE.

Quindi – in definitiva – il decreto di Conte favorisce le banche, non le imprese!

In quanti l’hanno capito dentro e fuori il governo e quanti cittadini lo possono capire, se c’è una continua informazione raffazzonata, supina e tendenziosa? 

Ma come si può pretendere che con queste pantomine l’Italia possa mai uscire dalla crisi più devastante di sempre? Ma perché - anziché chilometriche comparsate di Conte e dei suoi “tecnici” in TV (ormai un esercito tra esperti, commissioni, comitati, istituti superiori, tavoli, tavoli tecnici e task force) - non si chiariscono piuttosto queste cose e soprattutto non si scrivono norme chiare, semplici, veloci, inequivocabili?  

Eppure le norme dell’Agenzia delle Entrate per chiarire il differimento dei termini  fiscali occupano 44 pagine e ben 150 pagine la prima bozza ministeriale per “la semplificazione (!) e l’accelerazione degli investimenti in materia di opere pubbliche”.

 I numeri sottolineano bene la drammatica realtà e la spasmodica necessità di non affogare: in pochi giorni ben 105,727 imprese hanno chiesto ai prefetti di “aprire in deroga”. Di queste - a ieri - 2,296 domande erano state respinte, ma le altre lavorano (o cercano di lavorare) in regime di “silenzio-assenso”: quante siano poi effettivamente quelle in regola o meno, nessuno lo sa.  

2020/04/14

LOTTERY WINNERS: 19 THINGS TO DO WHEN YOU WON THE JACKPOT!


Maybe you?

Our whole life is a lottery, nothing is already written and entrusted to the book of your life, every small step forward is a carefully thought out choice by everyone. But also no, it could also be a choice to live the day.
Whether it is the case that decides for us, or luck, everything must be properly weighted to get the maximum possible.

If you are one of the lucky ones who have recently enjoyed a brazen and blind luck, here is a list of what you will need to do to conserve the capital over time and not lose it too soon. If instead you have not won but hope that sooner or later it will happen to you, read this article, it will help you not lose everything too quickly. Enjoy the reading.

STEP 1: Sign your lottery ticket

If your win is in the form of a ticket, the first step you need to take from the start is to sign the winning ticket. Indeed, a lottery ticket is a bearer title, which means that whoever signs the ticket and presents an ID card or passport can claim his winnings. This practice is not very well known and yet if you have not signed the ticket and lose it, you will have no way of recovering your due.

STEP 2: Stay anonymous

Stay anonymous if circumstances allow. Once the people around you know that you are suddenly wealthy, you will be harassed by requests for association, friends you haven't seen for a long time, car and boat sellers, not to mention all of them. saying "financial experts" who will come to you to "sell" their "products" without putting in place any real coherent investment strategy. You can therefore dodge all these problems by remaining anonymous.

STEP 3: It is urgent to wait before the big expenses

Avoid sudden changes in your lifestyle. During the first six months, do nothing definitive, like quitting your job, buying a big car, moving to a big house, even if the temptation is strong. Schedule major purchases for later.

STEP 4: Pay off all your non-performing debts

Pay all your non-performing debts, there is no better investment! Whether it is your car, consumption, work or principal residence loans, your net rate of return is equal to the interest rate on your financing. With increasingly low financial returns today on conventional investment products (bank investments etc...), paying off your debts is a great idea.

On the other hand, if you have productive credits, for example for real estate investments, be careful not to repay too quickly, because the loan interest is deductible and with a marginal tax bracket rising sharply, you risk giving back to the tax more than 50% of your income. To be studied on a case-by-case basis.

STEP 5: Build a team of Independent Consultants

In such situations, it is very difficult to know who is trying to scam you and who is trying to seriously help you build a stable and efficient wealth in terms of income. Rather than signing your eyes closed with a single financial advisor who risks selling you only "products" and not investments, I recommend that you choose the best lawyers, accountants, wealth management advisers and notaries for them. force to work together. Before describing your financial situation, be certain of everyone's references and do not hesitate to contact some of their customers to verify.
Indeed, the team that you put together around the table will function like the board of directors of a large group. Nothing prevents you from setting up an investment plan with a good advisor and then asking your advisor team for validation. I have been offering this type of operation for several years to my important clients, because in addition to avoiding abuse, this operation makes it possible to use the skills of each of the professionals in an optimal manner, which is never too much especially for technical arrangements (SCI, Holding, etc.)

STEP 6: Train yourself in wealth management

One of the best ways to avoid mistakes and find the best opportunities is to train yourself in wealth management. This area includes financial investments, real estate, financial management, taxation, wealth creation and transmission and other exciting areas. By following a suitable training, which can sometimes take 2 to 3 years, you make sure you make the right choices. Today, we must be aware that with a heritage of only 1 million euros, some manage to generate revenues of 7 to 8,000 euros per month without touching the capital, while others can squander this amount. in less than 2 years… for a low or zero result in the end. Imagine what you can do with several million euros. For this, investing 7 to 10,000 euros in training is often an excellent investment.

STEP 7: Invest prudently

It is important to put your earnings in a safe place in the short term and then ask your team of advisers to put in place a well-balanced heritage. An investment portfolio cannot be improvised, avoid overly speculative investments (stocks) or debts (bonds, funds in euros), unless you have a clearly defined investment strategy, a money management system (preservation of capital) and a crash strategy. Don't fall for investments that you don't understand or that seem too good to be true.

STEP 8: Avoid all risk-free finance

I can already hear you say: "I put it all in the bank, in guaranteed euro funds, and I only live on interest"!
Great idea on paper, but bad idea in fact!
Let me explain. To believe what the banker tells you is to believe a carpet merchant on the quality of the carpet! This is a bit excessive, but in fact the first thing to consider when receiving a large sum is what is called "money management", it is about managing and preserving your capital.
By investing in funds in euros, you invest in bonds, that is to say debts of over-indebted countries like France, Italy, Spain, etc. The risk of loss is not zero, France has already gone bankrupt 8 times in its history. A debt may be blocked at first, then canceled a few years later as was the case with Russian loans.
Financial savings are not an investment
On the other hand, financial savings are a placement, not an investment. Rather than go on any investment, it is better to choose "investments", real and tangible assets that generate cash flow and therefore regular income.

STEP 9: Don't put all your eggs in one basket

You know this rule on diversification of course. But be careful, sometimes, we believe that there are 3 or 4 different baskets and it is actually the same. For example, you diversify between Europe stocks, US stocks, emerging stocks, bonds, euros funds and other FCP; in the event of a crash, all your values ​​will go in the same direction, the financial markets are correlated with each other, so watch out for false diversification!

STEP 10: Avoid intensive diversification

It is important not to invest the whole in the same place, as we have just seen, but be careful not to fall into the opposite excess. If you spread yourself apart, management risks becoming very complex and above all ineffective. Choose tangible real assets (real estate, forest, shops, gold, etc.) rather than dispersing your assets on investment “products” that will not protect you in the event of a banking crisis, stock market crisis or systemic crisis (monetary system and financial). Intensive diversification therefore remains to be avoided.

STEP 11: Live with a budget set in advance

Especially if you are not used to having a lot of money, it is important to maintain a certain budgetary discipline to preserve your earnings and avoid the buying spree. One way to hold back is to live only on the income generated by your investments. Today, you will need a lot of capital to generate net income and if you start by attacking your capital, the great story may turn sour. Learn how to manage your starting capital, this is called Money Management. Also favor the cash flow to the consumption of your capital.

STEP 12: For your cash savings, choose at least 3 or 4 banks

Note that cash savings stored in a bank are debts, not assets. Saving is not an investment in general, keep only what is necessary for current operation (purchase of car, household appliances, etc.)
Open several bank accounts so as not to be dependent on a particular bank, and do not hesitate to use certain alternative payment sites for your internet purchases; thanks to online payment, some sites offer services comparable to banks.

STEP 13: buy no products or debts, only assets

A "product" (banking product) is a packaged investment, decorated with a lot of marketing, which always seems a good idea on paper, but it is often difficult to determine the real risks of this type of investment. Please note, some "products" such as guaranteed euro funds are actually debts!
Debt is not the best investment!
So know how to differentiate a debt from an asset. Funds in euros, money market funds, bonds, bond funds are made up of 100% debt.
A bank account is also a debt!
When you deposit your assets in the bank, the bank gives you a claim in the form of a piece of paper. The money is gone, but the bank admits you owe a certain amount. This is what happened in Cyprus. If you have large amounts, do not leave them in the bank, it is the bank's debt to you, and the debts are often made to not be reimbursed, even if this has not happened in France since loan of a century.

STEP 14: prioritize investments that generate cash flow

A share, unless it generates a large dividend, does not generate cash flow. You only win by making a capital gain. In real estate, you buy an asset (a building) that will change in value (gain or loss on resale), but the enrichment is mainly thanks to the cash flow (rents). So, even if you sell a building at half its value after 20 years, with a good return, you will still gain.

STEP 15: Choose investments, not positioning

A positioning is a store of value (bank, debt, etc.) that loses value with inflation while an investment generates regular income that follows inflation.

STEP 16: Establish a multi-year plan

It is important, in any property decision, to avoid investing everything in 6 months. I remind you that if investing is something new for you, an idea that may have seemed good at the start can turn out to be a real disaster a few years later! You will learn on the job and the experience will come as you go. You will make mistakes for sure, so don't be like some top athletes who have invested everything in one place in one place without following the advice in this article.

STEP 17: Set up an estate plan

In your team, you will need a top notary, experienced people, but not too close to retirement, because these notaries are often exceeded by new standards and practices. If you suddenly become wealthy, now may be the time to plan your estate tax. If you want to share some of your earnings or income with family and friends, this is the perfect time. Your notary (with the approval of your team) will be able to pass on heritage to those you love by limiting taxation and protecting you from the risks of dependence. The idea here is to keep control of your wealth and anticipate when you will no longer be able to make management decisions.

STEP 18: Understand and avoid the "house money" effect

We pay less attention to the money earned from games or inherited than the money earned from our work. In reality, we treat money earned quickly in a more casual and less reasoned way than money obtained by our work. The house money comes from the expression of economist Richard Thaler: "House money effect". We are more willing to take risks with gains made by gambling or speculating, hence the popular expression:
Quickly earned money will be quickly gone!
This is why the lottery winners are often poorer after several years than before having pocketed significant winnings.

STEP 19: make your dreams come true ... without necessarily focusing on spending!

Is it possible to have fun today without thinking of "Expenses"? Of course, yes!
With an almost unlimited purchasing power, the temptation is strong to “have fun” as we say, but I can assure you that spending will not increase your pleasure, on the contrary, it will increase certain frustrations that you didn't have before: some sort of wealthy issues. Wealth brings you an important element: the freedom not to go to work and therefore time to realize your dreams, take advantage of it!

CONCLUSION:

With your fortune, you have time, independence, financial means to realize yourself. Avoid focusing on spending and start by learning in all the areas that make you vibrate, money is never a life goal, but only a way to achieve it. This gain, whether by chance or by hard work, must be invested effectively so that it can permanently protect you. Take the time to make your decisions, and if you apply these 19 steps, it's a safe bet that your children and grandchildren will also be able to take advantage of this great opportunity…

Do the right thing and good luck!.


Solo per sete...


Anche prima che le borracce cominciassero ad andare di moda per ragioni ambientaliste, c’erano alcuni ambiti in cui erano usatissime: tra questi il mondo del ciclismo, dove senza l’acqua contenuta nelle borracce si va poco lontano. Come succede per tutti gli oggetti usati nelle competizioni sportive, le borracce usate dai corridori sono studiatissime e le aziende che le producono cercano di migliorarle di anno in anno. Eppure paradossalmente hanno una vita molto breve: non appena i ciclisti hanno finito di bere l’acqua che contengono, le gettano via, per alleggerirsi. Allora però possono essere raccolte dai tifosi collezionisti, ed entrare in una specie di seconda vita, esposte su uno scaffale.

Perché possa esistere il ciclismo ci sono cose la cui presenza è imprescindibile. Se quel ciclismo è su strada, ed è contemporaneo, servono, per cominciare: un po’ di asfalto, delle fibre di carbonio, due ruote di gomma vulcanizzata, dei freni, un manubrio, una catena e due pedali che permettano, completandosi a vicenda e con un paio di ruote dentate, di sfruttare un movimento centrale per convertire un moto rotatorio in spostamento in avanti. Trattandosi, poi, di un mezzo a propulsione umana, la bicicletta ha bisogno di un essere umano che ci pedali sopra. Quell’essere umano, chiunque sia, è per gran parte fatto d’acqua. Pedalando, esso consuma un po’ di quell’acqua, avvertendo quindi l’esigenza di introdurne periodicamente di nuova nel suo organismo. Può trovarla nei bar o alle fontanelle. Ma è molto più comodo portarsene appresso una scorta, specie se quell’umano che sta facendo ciclismo ha fretta di raggiungere la meta.

Una certa fretta nel raggiungere una certa meta, oggi, ce l’hanno in tanti, non solo quando vanno in bicicletta. Quelli per cui la fretta è oggettivamente motivata sono i ciclisti e le cicliste professionisti, i componenti delle uniche categorie alle quali è concesso, talvolta persino implorato, di liberarsi delle borracce appena usate. Sono una cosa strana le borracce nel ciclismo: fondamentali per qualche minuto, o qualche chilometro; poi improvvisamente superflue. Prima dell’uso sono protette, dopo diventano un peso da sacrificare alla rigorosissima causa del rapporto peso/potenza. Nel ciclismo – soprattutto in quello professionistico – la borraccia è un prodotto in cui il destinatario finale spesso non è né l’acquirente né il consumatore più importante. Il destinatario finale è un altro: chi l’ha trovata, raccolta o richiesta, magari senza pensare a tutta la strada che ha fatto quella borraccia per arrivare allo scaffale su cui adesso fa da cimelio.

Per fare una borraccia, così come per fare un mucchio di altre cose, si parte dai polimeri sintetici. In genere derivano dal petrolio – ma stiamo lavorando affinché arrivino anche da altre e migliori fonti, che non hanno bisogno di miliardi di anni per rinnovarsi – e ai nostri occhi si presentano sotto forma di piccole palline: dure, compatte, inodori e, a guardarle, per nulla attraenti. Si può sapere a grandi linee come sono ottenute quelle palline di “borracce in potenza”, ma molte aziende usano formule che preferiscono tenere per sé. In ogni caso, basta che una su cento di queste palline sia di un certo colore per avere borracce di quel colore.

Con anticipate scuse per il freddo al cuore che proverà ogni ingegnere leggendo le prossime righe, nelle fabbriche di borracce le palline vengono scaldate fino a fondersi tra loro per formare un unico fluido, che viene plasmato dalla gravità in una forma oblunga. A guardarlo bene, già si può intuire che quel pezzo potrebbe diventare una borraccia, ma è ancora presto per prenderlo in mano o versarci dentro dell’acqua: ha una temperatura di oltre 150 gradi centigradi. Quella temperatura serve a far sì che uno stampo e un forte getto d’aria permettano di allungare il pezzo, di perfezionarne la forma e di definirne i lineamenti.

Seguono una serie di procedimenti, quasi tutti svolti da una macchina, che hanno lo scopo di verificare che tutte le borracce siano uguali e allo stesso modo lisce e prive di imperfezioni. Tra questi procedimenti ce n’è uno che consiste in una veloce spazzolatura e un altro che, di nuovo e per poco, riscalda la parete esterna della borraccia, per permettere alla stampa di essere precisa e indelebile. La superficie della plastica delle borracce viene poi trattata per modificare la sua tensione superficiale. Buffo, a proposito, che questo fenomeno si chiami “bagnabilità”.

In un’altra linea di produzione – che può trovarsi a pochi metri di distanza e sotto lo stesso tetto, ma volendo anche a centinaia di chilometri – si creano tappi e valvole erogatrici, le altre due parti necessarie per trasformare il grezzo contenitore di cui sopra in un pratico aggeggio per trasportare e all’occorrenza bere liquidi senza rovesciarli. In molti casi, sia tappo sia valvola sono ricoperti da un materiale gommoso, più piacevole al contatto con le labbra e meno scivoloso.

Così come accade per spazzolini, rasoi, preservativi, smartphone, automobili e razzi spaziali, anche con le borracce si cerca sempre di fare qualcosa che sia ogni volta innovativo e migliore. Le qualità che si cerca di perfezionare sono la leggerezza, la morbidezza, l’assenza di odore e la velocità di erogazione del liquido. Qualche grammo in meno, qualche millilitro al secondo in più, e la piacevole certezza che l’acqua all’interno sappia di… acqua.

Chi di lavoro produce borracce per ciclisti passa una ragguardevole parte del proprio tempo ad ascoltare le variegate esperienze d’uso di massaggiatori, meccanici e soprattutto ciclisti. Serve a capire quali criticità trasformare in novità attraverso formule chimiche, composti e processi di produzione, il tutto senza tralasciare l’aspetto economico – si parla comunque di un contenitore d’acqua, non di un lander lunare.

Dopo essere state pensate, progettate, perfezionate, prodotte e testate, le borracce sono pronte per essere spedite. Nel caso di borracce per il ciclismo professionistico su strada, ogni squadra sa già da quale azienda prenderà le sue borracce per la stagione successiva, e quante ne ordinerà. Ancor prima che inizino i ritiri invernali, le prime borracce lasciano gli stabilimenti dirette ai magazzini delle squadre. Si possono dunque immaginare due borracce, nate dallo stesso sacchetto di palline di polimeri, estruse dalla stessa vite, cresciute nello stesso stampo, che lasciano la fabbrica lo stesso giorno: una per diventare la borraccia bianca di una squadra degli Emirati, l’altra per diventare la borraccia nera di una forte squadra britannica. Un po’ prima di Natale, entrambe viaggeranno su ruota – di camion – fino ai magazzini delle due squadre. Per poi ritrovarsi, un paio di mesi più tardi, nei portaborracce di due biciclette avversarie, magari da qualche parte sulle strade tra Milano e Sanremo.

Le borracce, comunque, raramente stanno sole. Dopo averle ordinate dalle aziende – tra le più importanti ci sono l’italiana Elite e l’olandese Tacx – le squadre le ricevono in grandi scatoloni, ognuno dei quali ne contiene circa 200. Prima di ogni corsa, e ancora prima di ogni corsa a tappe, le squadre fanno un calcolo che prende in considerazione fattori come la temperatura prevista, l’umidità, la lunghezza e la possibile difficoltà della corsa. Si parte dal presupposto che per ogni ciclista, per ogni giorno di corsa, servano almeno quattro borracce. Ma l’esperienza suggerisce che in questo calcolo è sempre meglio abbondare, quindi per la maggior parte delle corse ogni squadra prepara tra le sette e le dieci borracce per ciclista. In genere le si prepara la sera prima, così da trovarle pronte al mattino. La maggior parte delle borracce, nel ciclismo moderno, sono piene d’acqua. Ma ci sono anche quelle in cui all’acqua vengono aggiunti sali minerali o maltodestrine, talvolta in dosi e percentuali diverse da un atleta all’altro, per questione di gusti, eventuali problemi di salute e disagi alimentari, o perché così ha detto di fare l’allenatore oppure il nutrizionista. Ogni ammiraglia ha almeno un frigorifero al suo interno, che a sua volta contiene diverse decine di borracce. Almeno cinquanta sono d’acqua e almeno altre trenta di acqua e sali o acqua e maltodestrine. Nelle corse più importanti le ammiraglie sono due, ognuna con un frigorifero al suo interno. Ci sono poi le borracce che, dentro un’altra macchina, si portano avanti rispetto ai corridori, per aspettarli nella zona di rifornimento.

Qualche anno fa, qualcuno provò a usare borracce da 300 millilitri, ma non funzionò: oggi la gran parte delle borracce è da 550 millilitri. Per distinguerne il contenuto e riconoscere a chi sono destinate, ci si fanno sopra dei segni con un pennarello. Un bravo meccanico deve saper riempire il frigorifero nel modo opportuno incastrando più borracce possibile, ma deve anche mettere le borracce speciali – riempite per un determinato corridore – dove potrà trovarle facilmente. Un bravo gregario deve capire quando è il momento di andare a prenderle e portarne quante più riesce, ma deve anche ricordarsi dove sono posizionate le borracce, e quali, così da poterle prontamente servire al compagno che ne ha bisogno.

Quel che succede dopo che una borraccia arriva a chi la deve usare è lapalissiano. Il gregario porta la borraccia, chi la riceve beve un po’ – non troppo tutto insieme perché, come diceva la nonna e come dice Davide Cassani nei video su YouTube, «poi fa male» – e infine, se va bene, la ripone ancora mezza piena nel portaborraccia. Se va male, cioè se fa molto caldo o il momento è in qualche modo topico, il liquido finisce subito, e la borraccia viene buttata via. In ogni caso, appena vuota viene gettata; spesso anche prima di esserlo.

Se un buon numero di fortunate borracce vive i concitati momenti in cui assurge alla sua funzione originale, altre se ne stanno bel belle al fresco in frigorifero dalla partenza all’arrivo. Una volta arrivate, sempre che non vengano regalate a quel bambino con gli occhi grandi e supplicanti, le borracce superstiti tornano al pullman o all’albergo, insieme ai ciclisti che per quel giorno non le hanno usate. In genere, a queste borracce viene data una seconda possibilità, specialmente se il giorno dopo c’è la nuova frazione di una corsa a tappe.

Ci sono poche, pochissime borracce fortunatissime, quelle che vengono fotografate e celebrate per il modo in cui vengono afferrate, passate, svuotate o buttate. Ce ne sono altre, quasi tutte, funzionali a momenti non particolarmente rilevanti, e quindi anonime. Ce ne sono alcune che la gara non la vedono nemmeno, perché diventano borracce da allenamento. E ce ne sono altre ancora che magari neppure escono dallo scatolone in cui erano state infilate molti mesi prima.

Ogni anno, ciascuna squadra ordina molte più borracce di quelle che usa. Succede sempre, perché un ciclista senz’acqua è un problema ben più grande di un magazzino con qualche scatolone in più. Succede ancora di più quando, a maggio, una squadra cambia sponsor e tutto ciò su cui c’è scritto «Sky» deve, da un giorno all’altro, aver scritto «Ineos». E anche se non cambia lo sponsor principale, da una stagione all’altra magari cambia uno degli sponsor, o una combinazione di colori, o il pantone di un colore, o una scritta, e quindi via con altre migliaia di borracce. Le borracce inutilizzate durante l’anno passato e inutilizzabili per quello venturo vengono in genere regalate, magari a una squadra giovanile che sta nei paraggi del magazzino.

Complessivamente, una squadra professionistica maschile ordina, per ogni sua stagione, tra le ventimila e le quarantamila borracce. Solo per un giro di tre settimane ne servono più o meno tremila. Non vuol dire che in ogni tappa vengano effettivamente usate centocinquanta borracce, cioè quasi venti borracce per ognuno degli otto ciclisti in gara. Se ne portano tremila perché non si può mai sapere, e perché oltre a essere contenitori per liquidi ed eventuali pezzi da collezione, le borracce sono anche ottimi mezzi pubblicitari.

Il 6 luglio 2019 nei dintorni di Bruxelles, sede di partenza dell’ultimo Tour de France, c’erano 22 squadre, ed è lecito pensare che sparse tra biciclette, frigoriferi, bagagliai, scatoloni e gavoni ci fossero in tutto più di sessantamila borracce, più di quindici al giorno per ognuno dei centosettantasei corridori al via. Non tutti sono arrivati fino a Parigi, e nessuno ne ha certamente usate quante previsto; ma c’erano. Solo considerando le squadre maschili con licenza World Tour, si può dire che ogni stagione ciclistica comporti l’ordine di circa cinquecentomila borracce. Vuol dire, a riempirle tutte, 275mila litri d’acqua, oppure 100 chilometri di altezza se le si mette una sopra all’altra, o quasi tremila metri quadrati se le si mette una accanto all’altra.

Sembra tanto. Anzi: è tanto. Ma basta un po’ di prospettiva perché diventi poco: nel tempo che ci vuole per arrivare alla fine del presente paragrafo, che questo apparentemente non necessario inciso sta allungando giusto quanto serve, nel mondo è stato venduto, a grandi linee, un numero di bottiglie di plastica più o meno pari alle borracce prodotte per un’intera stagione per tutte le squadre maschili del World Tour. Se doveste avere dei dubbi sulla vostra velocità di lettura, è stato calcolato che in un minuto si venda nel mondo circa un milione di bottiglie di plastica.

Allargando ancora di più la prospettiva, si stima che in un anno vengano prodotte circa 350 milioni di tonnellate di plastica. Tutte le 500mila borracce da ciclismo di cui stiamo parlando pesano invece – da vuote – qualcosa di vicino alle 25 tonnellate: uno zero virgola, seguito da un po’ di altri zeri, del totale. Si può dire, quindi, che nel grande schema delle cose le borracce possono non essere considerate un grande problema ambientale, per uno sport che, tra l’altro, si basa su mezzi che vanno a muscoli e non a motore.

A prescindere dal destino a cui andranno incontro durante l’anno le borracce già prodotte, è comunque certo che ogni anno se ne produrranno di nuove, quasi sempre usando plastica vergine. Ogni borraccia, se gettata e abbandonata sul ciglio di qualche strada, in un prato o in un campo, ci mette tantissimo tempo a diventare qualcosa di diverso da una borraccia; troppo tempo per potersene fregare. Ma è vero che anche tra i professionisti – gli unici ad avere un valido motivo per buttar via una borraccia – c’è sempre più attenzione alla questione. Molte borracce, quindi, finiscono nelle “zone verdi”, le aree appositamente pensate per far sì che i ciclisti in gara si liberino di borracce, pacchetti, sacchetti, carte e cartacce. Molte altre sui cigli delle strade, nei prati o nei campi ci restano giusto qualche secondo, al massimo minuto, perché per fortuna c’è chi le raccoglie, un fenomeno che forse ha a che fare più con la passione che con l’ecologia; ma all’ambiente va comunque bene così.

Non c’è proprio modo di dire quante borracce vengano buttate ogni anno ai bordi delle strade dai ciclisti, nemmeno con un discreto margine di errore. Dipende da troppe variabili. Nel 2018, nel suo ultimo Tour de France, la Sky pensò, a complemento dell’operazione «Sky Ocean Rescue», di mettere dei codici sulle sue borracce, così che chi le trovasse potesse farlo sapere con l’incentivo di poterci vincere qualcosa. Poi la Sky cambiò sponsor e di quel progetto non si è più saputo niente. Peccato, perché nel suo piccolo avrebbe potuto dare una mano a raccontare qualche altra bella storia.

A proposito, nel mio piccolo di borracce ne ho raccolte anch’io (anche se quella che uso è un’altra: quasi tutta nera, con sopra una frase e un segno che citano i Joy Division). Quelle che raccolgo, chiedo o trovo, però, le conservo. L’ultima, per ora, è del 12 ottobre 2019. Il giorno prima si correva il Giro di Lombardia, e questa borraccia l’ha lanciata qualcuno della Bardiani-csf. Magari il promettente Luca Covili, che arrivò sul traguardo di Como 20 minuti e 100 posizioni dopo il vincitore Bauke Mollema. O magari uno tra Lorenzo Rota e Giovanni Carboni, quel giorno i migliori piazzati della squadra, giunti rispettivamente sessantatreesimo e sessantaquattresimo. Io l’ho raccolta a poco più di cento chilometri dall’arrivo, alla rotonda che sta all’incrocio tra la strada provinciale 51, che sale da Civate, e la strada provinciale 60, che scende da Galbiate, mentre passava il gruppo a caccia dei fuggitivi di giornata, sotto al cartello pubblicitario di un’azienda specializzata «nella vendita, installazione e manutenzione di stufe e caminetti».

È una borraccia bianca, con tappo nero e valvola rossa. Sopra ci sono i nomi e i loghi di: Bardiani valvole («Che trovano la loro applicazione negli impianti dell’industria lattiero-casearia, dell’industria di processo alimentare e bevande, dell’industria farmaceutica e cosmetica»), csf Inox («Pompe centrifughe e pompe volumetriche industriali»), Guerciotti («Azienda storica del ciclismo e leader nello sviluppo e nella produzione di biciclette da corsa»), LifeCode («Integratori sportivi per raggiungere obbiettivi») ed Elite («Specializzata nella ricerca e produzione di rulli di allenamento, borracce e portaborracce per ciclismo»). C’è anche l’hashtag #greenteam, che non è uno sponsor né una dichiarazione di ecologismo, ma ha a che fare con la storia della «formazione ciclistica più longeva del ciclismo mondiale».

Insomma, non una gran storia quella della mia ultima borraccia. E nemmeno una gran borraccia, a guardarla bene, ma è comunque una in più per lo scaffale delle borracce e una in meno rimasta dove non dovrebbe stare. A guardarla, o a guardare le altre arrivate prima di lei, fa strano pensare di averci dedicato tutte queste elucubrazioni. A chi mi conosce e apprende che l’ho fatto per davvero, può fare addirittura ridere. Comprensibilmente.

Le borracce, a ben vedere, non sono strettamente indispensabili al ciclismo e chissà che fra dieci, venti o trent’anni non ci si inventi qualcosa di nuovo e diverso per far arrivare acqua e energie a chi sta pedalando. Intanto però ci sono, stanno lì da più di un secolo e vanno benissimo così. Non sono imprescindibili perché possa esistere il ciclismo: per quello basta qualcuno che pedali e qualcuno che gli dica «Dai! Dai!» a bordo strada. Se quel qualcuno si trova vicino una borraccia da raccogliere, però, è più contento.

Racconta la storia delle borracce uno dei capitoli di Acqua passata da cui questo articolo è tratto, il sesto libro scritto dalla redazione di Bidon, una rivista online dedicata al ciclismo il cui nome significa appunto “borraccia”, in francese, in molte altre lingue e in generale nella comunità internazionale del ciclismo. Acqua passata racconta un po’ tutto quello che ci si potrebbe chiedere sulle borracce nel ciclismo e racconta molte storie di borracce famose che i corridori si sono passati. Il capitolo su come vengono prodotte le borracce si intitola “Ci vuole una borraccia” e l’ha scritto Gabriele Gargantini, redattore del Post. Il libro intero si può acquistare, nella versione cartacea, dal sito di People, la casa editrice che lo ha pubblicato, oppure in versione ebook anche su Amazon o IBS.

2020/04/02

#nonandràtuttobene

Sapete perché dopo la quarantena non cambierà niente?

Perché, anche adesso che medici, infermieri e personale sanitario stanno lavorando per salvarci la vita noi riusciamo ad essere egoisti e lamentarci persino perché il vicino di casa ha fatto la torta con più ingredienti della nostra torta! Ci siamo lamentati dal primo momento di questa storia!

Ci siamo lamentati della chiusura delle scuole, quando i primi a essere stati tutelati sono stati proprio i bambini e ragazzi!

Ci siamo lamentati delle restrizioni, di tutte le restrizioni e abbiamo iniziato a fare i sapientoni "ma si cosa vuoi che succeda a berci una birra insieme?" "ma cosa faccio? Non esco più di casa?" "ma cosa cambia chiudere un centro commerciale nel week end?"...

Poi arrivano i primi morti, poi gli ospedali iniziano a rischiare il collasso, poi iniziano ad ammalarsi persone che conosciamo, poi iniziamo a renderci conto che non è uno scherzo e forse chiudere le scuole non è stata poi una cattiva idea!
Ma nonostante questo riusciamo a lamentarci e a continuare ad essere più saccenti di un primario, di un presidente del consiglio, di un sindaco, di un carabiniere, di un commesso del supermercato...

Continuiamo a lamentarci perché i bambini non possono uscire, ma pensate che ci sono bambini che non escono dai reparti di oncologia per mesi perché se no rischiano di morire! Oppure se questa soluzione vi sembra troppo drastica pensate che oggi ci sono i figli dei medici e degli infermieri che non stanno a casa con le loro famiglie perché devono salvare le altre famiglie!!! I bambini soffriranno per questa situazione sì, ma per la frustrazione dei genitori non per la loro ingenuità!

Continuiamo a lamentarci perché il Papa si è permesso di chiedere a Dio la fine della pandemia? Che ti piaccia o no è un Papa e che ti piaccia o no prega, e che ti piaccia o no le persone comuni si sentono utili pregando e non devono chiedere il permesso a te per farlo!

Ci lamentiamo perché i nostri genitori sono a casa? Ci sono gli anziani soli nelle case di riposo che non possono più ricevere visite e qualcuno muore da solo...
Vi lamentate che siete chiusi in casa? Chiedete a chi una casa non ce l ha di far cambio con voi!
Ci lamentiamo che non ci sono stati dati soldi come in America? In America se non hai l'assicurazione ti lasciano morire...

Continuate a lamentarvi ma... 

Se siete a casa con le vostre famiglie, avete da mangiare un piatto di minestra o una lasagna, una stufa o un termosifone o acqua calda, avete una birra, una bottiglia di vino o acqua, siete in salute e avete Netflix, Sky, Disney +, Infinity, avete un balcone o un giardino, un libro e tutto il resto che non apprezzate smettete di lamentarvi e rompere i coglioni perché non vi rendete conto della fortuna che abbiamo in questo momento!

E non rispondete perché non mi metto a discutere con dei cretini che non fanno altro che lamentarsi! 


2020/04/01

La Trojka è realtà!




I sovranisti smemorati invocano Mario Draghi come Presidente del Consiglio di un governo di unità nazionale. L’incapacità criminale del governo PD-M5S e l’imbarazzante gestione dell’emergenza sanitaria della coppia Conte-Casalino non possono far passare in secondo piano chi è Mario Draghi e le tappe principali della sua “onorata carriera”:

· Nel 1992, come Direttore Generale del Ministero del Tesoro, prende parte all’incontro primaverile sul panfilo Britannia con alti rappresentanti della comunità finanziaria internazionale. Nel suo discorso, anticipa quanto farà in estate, con l’avvio del piano di privatizzazioni selvagge e la svendita delle principali aziende pubbliche italiane. L’ex-Presidente della Repubblica Cossiga sintetizza efficacemente la sua azione di quegli anni: “Un vile affarista, liquidatore dell’industria pubblica italiana”. I risultati della stagione avviata da Draghi li abbiamo visti al Ponte Morandi.

· Nel 2011 firma assieme a Jean-Claude Trichet la famosa lettera con cui intimava al governo italiano ulteriori privatizzazioni, la riduzione degli stipendi pubblici, l’innalzamento dell’età pensionabile, la cancellazione di diritti sociali e tutele sindacali, l’inasprimento delle tasse. Tutto ciò per “ripristinare la fiducia degli investitori”. L’operazione sarà conclusa a luglio, con il colpo di Stato con cui la BCE cessò di acquistare i titoli di Stato italiani per far schizzare in alto lo spread e costringere Berlusconi alle dimissioni, spianando la strada all’ascesa del Governo tecnico di Monti.

· Nell’estate del 2015 la BCE di Draghi destabilizza deliberatamente l’economia greca, interrompendo il supporto di liquidità alle banche e costringendo il Governo di Tsipras ad accettare le misure di austerità del nuovo Memorandum.

Siamo nel 2020, nel pieno di una gravissima emergenza sanitaria che porterà alla peggiore crisi economica del dopoguerra, Draghi si propone come salvatore della Patria. Improvvisamente il debito pubblico non è più un problema: dopo aver privatizzato i profitti bisogna socializzare le perdite per tenere a galla gli istituti finanziari e per derubare definitivamente i paesi europei della loro sovranità nazionale con l’inganno degli Eurobond.

Draghi non è l’uomo nuovo: rappresenta il potere di sempre, quello dei tagli che hanno devastato la nostra sanità pubblica, delle privatizzazioni che hanno lasciato nel degrado le nostre infrastrutture, dell’austerità che ha abbandonato alla povertà milioni di cittadini. Chi ha organizzato il problema non può presentarsi come la soluzione. Chi vuole dirsi realmente sovranista non può che rifiutare radicalmente qualsiasi ruolo di Mario Draghi per l’Italia che verrà. Chi invece appoggerà l’arrivo di un uomo della Troika a Palazzo Chigi sarà responsabile di alto tradimento allo stesso modo di chi ha votato le leggi e le riforme che hanno devastato il nostro paese negli ultimi anni.






fonte OrdineFuturo